1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Davide, converrai che abbiamo molte più prove scientifiche, quindi ripetibili sperimentalmente da chiunque, della veridicità di gran parte delle affermazioni del video di quante se ne abbiano del contenuto di un qualsiasi testo sacro di una qualsiasi religione.

Ma al di là di ciò, personalmente ritengo abbastanza inutile cercare di applicare la scienza alla religione e del tutto assurdo fare l'inverso ovvero applicare la religione, più precisamente la fede, alla scienza.

In realtà sono due risposte ad uno stesso bisogno, quello di avere delle certezze, ma altrettanto ugualmente non possono darcene più di quante non siamo noi disposti ad averne :wink: alla fine la certezza te la da solo la fede, che sia in un dio o in un prodotto del nostro intelletto (la scienza) essa è forte quanto la forza che noi mettiamo in essa.

La vera scienza non ha certezze assolute, ma offre basi più solide in quanto in gran parte verificabile direttamente e ci risolve più efficacemente molte esigenze reali, ad esempio un'aspirina è più efficace delle preghiere per abbassare la febbre.

La scienza appena ha una "certezza" la mette subito alla prova cercando prove che la mettano in discussione, la religione invece rifiuta qualsiasi prova che metta in discussione le proprie certezze e accetta solo le prove che la confermino, esattamente al contrario di ciò che fa la scienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
appunto uno scienziato è umile, e deve anche accettare chi la pensa diversamente da lui, io ho molti amic cattolici, che sono dei ricercatori, proprio per il fatto che non puoi dimostrare l'esistenza o la non esistenza di Dio, non ti puoi permettere di dire quanto è evidente che, perchè evidentemente non è così evidente, almeno per chi non la pensa così, ed un dialogo deve essere sempre costruttivo, e creare un dialogo ridicolizzando chi la pensa diversamente (scusa ma dire È EVIDENTE CHE è come dare del babbeo a chi non lo trova evidente, perchè se è così evidente ed uno non lo vede cos'è? o come si dovrebbe sentire? tra l'altro mi sembra di aver fatto un esempio di quanto la parola evidente, o ovvio o palese, sia inappropriata per definire questo ramo della scienza, in quanto si basa su presupposti, che il video da per corretti, ma che nessuno ha mai verificato sperimentalmente, questi concetti alla fine non sono poi diversi dai dogmi religiosi, chi lo sa se C è costante veramente?)
Io penso che ognuno sia libero di pensarla come gli pare e piace, con dei limiti ovviamente:

primo devi rispettare la libertà altrui di pensare, così come gli altri rispettano la tua

Secondo devi capire che se pretendi di dimostrare ad uno scienziato la teoria del creazionismo, partendo da presupposti scientifici, è ovvio che ti smonti, in quanto scientificamente il creazionismo non ha nessuna prova sperimentale ed in un confronto scientifico serio, ha perso in partenza, ma la stessa cosa vale al contrario, te non puoi pretendere di dimostrare scientificamente ad un credente, la teoria dell'evoluzione, in quanto questa persona evidentemente si basa su presupposti completamente diversi dai tuoi, e non puoi discuterci nemmeno, in quanto i due modi di pensare sono completamente opposti e non puoi trovare punti di accordo (parlo di quelli più intransigenti)

quindi di conseguenza perchè sbattersi per cercare di fare capire qualcosa a qualcuno usando le proprie convinzioni, quando quel qualcuno ha delle convinzioni completamente diverse?
è come parlare ad un sordo, ed alla fine diventa un monologo in cui chi ascolta è daccordo con te, e cosa serve comunicare qualcosa a delle persone che la pensano già come te?
Senza polemica ovviamente.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
.

La scienza appena ha una "certezza" la mette subito alla prova cercando prove che la mettano in discussione, la religione invece rifiuta qualsiasi prova che metta in discussione le proprie certezze e accetta solo le prove che la confermino, esattamente al contrario di ciò che fa la scienza.

Certo però sono due modi di vedere le cose e sono così diversi che non troverai mai un punto di incontro, e quindi perchè farlo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scienza e la religione sono due linguaggi diversi, due metodi diversi ma hanno lo stesso fine.
Infatti prima della condanna di Galileo camminavano insieme, ogni scienziato era anche un grande religioso e contemporaneamente un grande filosofo perché si cercava di trovare il principio primo che regolasse l'Universo.
Secondo me noi uomini siamo solamente all'inizio della nostra evoluzione e possiamo comprendere ben poco dell'Universo, se non le leggi che lo regolano, anche se potrebbe essere tutta un'illusione oppure potrebbero esistere più dimensioni. Tutto questo non è considerato scienza per un semplice motivo: la scienza moderna si basa su metodo sperimentale, e queste teorie non possono essere sperimentate. Ma questa è SOLO la tecnica, la vera scienza significa conoscenza e la conoscenza ci è data dall'esperienza e dal ragionamento.
Per questo la religione è fondamentale per formulare ipotesi sulla nostra origine, che non possiamo sperimentare con la tecnica scientifica. Sono superflue invece tutte le tradizioni religiose, perché a volta non hanno nulla a che fare con la religione pura.

La religione e la scienza in questo coincidono, studiano il principio universale che governa il mondo.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
.

La scienza appena ha una "certezza" la mette subito alla prova cercando prove che la mettano in discussione, la religione invece rifiuta qualsiasi prova che metta in discussione le proprie certezze e accetta solo le prove che la confermino, esattamente al contrario di ciò che fa la scienza.

Certo però sono due modi di vedere le cose e sono così diversi che non troverai mai un punto di incontro, e quindi perchè farlo?


Perché non troveremo mai un punto d'incontro? Ci sono sempre stati punti d'incontro.
Sono le dottrine che non troveranno mai punti d'incontro con la scienza.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
appunto uno scienziato è umile, e deve anche accettare chi la pensa diversamente da lui, io ho molti amic cattolici, che sono dei ricercatori, proprio per il fatto che non puoi dimostrare l'esistenza o la non esistenza di Dio


Punto di vista interessante, quindi dovremmo tutti essere credenti in ogni divinità e in qualsiasi essere superiore di cui si affermi l'esistenza, visto che non è dimostrabile la sua non esistenza...

Cita:
non ti puoi permettere di dire quanto è evidente che, perchè evidentemente non è così evidente, almeno per chi non la pensa così, ed un dialogo deve essere sempre costruttivo, e creare un dialogo ridicolizzando chi la pensa diversamente (scusa ma dire È EVIDENTE CHE è come dare del babbeo a chi non lo trova evidente, perchè se è così evidente ed uno non lo vede cos'è? o come si dovrebbe sentire? tra l'altro mi sembra di aver fatto un esempio di quanto la parola evidente, o ovvio o palese, sia inappropriata per definire questo ramo della scienza, in quanto si basa su presupposti, che il video da per corretti, ma che nessuno ha mai verificato sperimentalmente, questi concetti alla fine non sono poi diversi dai dogmi religiosi, chi lo sa se C è costante veramente?)


E' evidente che la Terra non sia piatta, e il pensare che lo sia da parte di qualcuno rende questo qualcuno: o "babbeo", o non onesto intellettualmente. E io credo che nel caso delle persone religiose la maggior parte delle volte si riscontri questo non voler accettare qualcosa per non far crollare tutto il castello di carte che ci si è creati durante la vita.

Cita:
Io penso che ognuno sia libero di pensarla come gli pare e piace, con dei limiti ovviamente:

primo devi rispettare la libertà altrui di pensare, così come gli altri rispettano la tua

Secondo devi capire che se pretendi di dimostrare ad uno scienziato la teoria del creazionismo, partendo da presupposti scientifici, è ovvio che ti smonti, in quanto scientificamente il creazionismo non ha nessuna prova sperimentale ed in un confronto scientifico serio, ha perso in partenza, ma la stessa cosa vale al contrario, te non puoi pretendere di dimostrare scientificamente ad un credente, la teoria dell'evoluzione, in quanto questa persona evidentemente si basa su presupposti completamente diversi dai tuoi, e non puoi discuterci nemmeno, in quanto i due modi di pensare sono completamente opposti e non puoi trovare punti di accordo (parlo di quelli più intransigenti)


Per il modo di ragionare che si è dato l'uomo il metodo scientifico è lo strumento migliore per ricercare la verità dei fatti: osservazioni--> ipotesi--> esperimenti--> conclusioni. Questo è il metodo migliore che abbiamo per arrivare al vero (e io credo che sia anche quello definitivo).

Cita:
quindi di conseguenza perchè sbattersi per cercare di fare capire qualcosa a qualcuno usando le proprie convinzioni, quando quel qualcuno ha delle convinzioni completamente diverse?
è come parlare ad un sordo, ed alla fine diventa un monologo in cui chi ascolta è daccordo con te, e cosa serve comunicare qualcosa a delle persone che la pensano già come te?
Senza polemica ovviamente.


Direi che il motivo è morale. C'è un certo numero di persone al mondo che ritiene che ricercare e diffondere ciò che è vero (più precisamente attraverso le prove) abbia una certa importanza...e che le credenze, i miti, ecc siano un "oppio" per la mente e l'intelligenza umana.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrobattuta94 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
.

La scienza appena ha una "certezza" la mette subito alla prova cercando prove che la mettano in discussione, la religione invece rifiuta qualsiasi prova che metta in discussione le proprie certezze e accetta solo le prove che la confermino, esattamente al contrario di ciò che fa la scienza.

Certo però sono due modi di vedere le cose e sono così diversi che non troverai mai un punto di incontro, e quindi perchè farlo?


Perché non troveremo mai un punto d'incontro? Ci sono sempre stati punti d'incontro.
Sono le dottrine che non troveranno mai punti d'incontro con la scienza.

infatti stavo parlando proprio di questo, non credo che il video si riferisse ai religiosi che accettano la scienza, ma a quelli che non accettano nulla al di fuori della loro religione (detti anche integralisti....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Per il modo di ragionare che si è dato l'uomo il metodo scientifico è lo strumento migliore per ricercare la verità dei fatti: osservazioni--> ipotesi--> esperimenti--> conclusioni. Questo è il metodo migliore che abbiamo per arrivare al vero (e io credo che sia anche quello definitivo).


Il vero? cosa è il vero?
La scienza è uno strumento, tutto qui, uno strumento che permette di capire come possono andare le cose, ed in alcuni casi può addirittura prevedere come si evolveranno, una religione si limita a dare una spiegazione restano sempre e comunque due strumenti, ed uno strumento non è buono nè malvagio, è l'uso che se ne fa che può esserlo.
Zukkattack ha scritto:
Punto di vista interessante, quindi dovremmo tutti essere credenti in ogni divinità e in qualsiasi essere superiore di cui si affermi l'esistenza, visto che non è dimostrabile la sua non esistenza...

No semplicemente in quanto scienziati,ed in quanto risulta impossibile dimostrare che non esiste un dio, non ci si può permettere di dire a chichessia che credere in un dio è sbagliato, è stupido o superato.....
Se poi questo pretende di dimostrare scientificamente che il suo dio (o una sua pseudoteoria) sia corretta scientificamente, lo deve però fare appunto con i mezzi della scienza, ma per il resto è libero di credere in quello che vuole, così come io sono libero di non crederci!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Il vero? cosa è il vero?
La scienza è uno strumento, tutto qui, uno strumento che permette di capire come possono andare le cose, ed in alcuni casi può addirittura prevedere come si evolveranno, una religione si limita a dare una spiegazione restano sempre e comunque due strumenti, ed uno strumento non è buono nè malvagio, è l'uso che se ne fa che può esserlo.


Il vero è la realtà dei fatti. E' vero che la costanta di gravitazione (perlomeno nella nostra zona dell'universo) vale 6,67*10 alla -11 (secondo come sono definite le nostre unità di misura), è vero che un oscillatore armonico viene descritto da certe equazioni, è vero che gli elettroni hanno una certa quantità di carica, e via discorrendo. E alle verità ci arriviamo col metodo scientifico. Proprio il fatto che la religione si LIMITA a dare spiegazioni dirette e senza alcuna spiegazione ne rende un qualcosa di inferiore, non solo di diverso. Il fatto che le cose siano diverse fra di loro non significa che siano allo stesso livello. Queste limitatezze intrinseche della religione ne fanno una camicia di forza all'intelletto e all'evoluzione, ecco perchè nel video il narratore dice quello che dice. L'accettare passivamente delle imposizioni, delle affermazioni, senza ragionare e porre in discussione l'autorità (a questo proposito allego una citazione di Timothy Leary, tanto perchè il discorso non riguarda solo le religione ma è generale*) è quello che limita la mente umana e le impedisce come una gabbia di spiccare il volo.

Cita:
No semplicemente in quanto scienziati,ed in quanto risulta impossibile dimostrare che non esiste un dio, non ci si può permettere di dire a chichessia che credere in un dio è sbagliato, è stupido o superato.....
Se poi questo pretende di dimostrare scientificamente che il suo dio (o una sua pseudoteoria) sia corretta scientificamente, lo deve però fare appunto con i mezzi della scienza, ma per il resto è libero di credere in quello che vuole, così come io sono libero di non crederci!


Invece io mi sento proprio di dire che non è intellettualmente e moralmente onesto, per tutte le considerazioni fatte...


* "Think for yourself. Question authority. Throughout human history, as our species has faced the frightening, terrorizing fact that we do not know who we are, or where we are going in this ocean of chaos, it has been the authorities, the political, the religious, the educational authorities who attempted to comfort us by giving us order, rules, regulations, informing, forming in our minds their view of reality. To think for yourself you must question authority and learn how to put yourself in a state of vulnerable, open-mindedness"

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
GHISO983 ha scritto:


Il vero è la realtà dei fatti. E' vero che la costanta di gravitazione (perlomeno nella nostra zona dell'universo) vale 6,67*10 alla -11 (secondo come sono definite le nostre unità di misura), è vero che un oscillatore armonico viene descritto da certe equazioni, è vero che gli elettroni hanno una certa quantità di carica, e via discorrendo. E alle verità ci arriviamo col metodo scientifico. Proprio il fatto che la religione si LIMITA a dare spiegazioni dirette e senza alcuna spiegazione ne rende un qualcosa di inferiore, non solo di diverso. Il fatto che le cose siano diverse fra di loro non significa che siano allo stesso livello. Queste limitatezze intrinseche della religione ne fanno una camicia di forza all'intelletto e all'evoluzione, ecco perchè nel video il narratore dice quello che dice. L'accettare passivamente delle imposizioni, delle affermazioni, senza ragionare e porre in discussione l'autorità (a questo proposito allego una citazione di Timothy Leary, tanto perchè il discorso non riguarda solo le religione ma è generale*) è quello che limita la mente umana e le impedisce come una gabbia di spiccare il volo.




Invece io mi sento proprio di dire che non è intellettualmente e moralmente onesto, per tutte le considerazioni fatte...



La realtà dei fatti... siamo in grado di dimostrare l'esistenza di un solo universo o di più universi?
Siamo in grado di dimostrare come effettuare viaggi interstellari curvando lo spazio-tempo?
Conosciamo tutti i corpi celesti del nostro Sistema Solare?
No, semplicemente perché non siamo niente in confronto all'infinità dell'universo, e non possiamo dimostrare nemmeno che quello che stiamo vivendo sia reale.
Se non siamo arrivati ad esplorare il nostro sistema stellare al completo, come pretendiamo di mettere in dubbio scientificamente la teoria dell'esistenza di Dio (principio universale per qualsiasi religione).
Non si può non credere in un creatore, perché anche per lo scienziato che condivide l'ipotesi del big bang e quindi il modello standard,l'atomo primordiale è creatore, in quanto principio di tutto.
Il destino dell'universo potrebbe essere già scritto, oppure tutto ciò che ci circonda è frutto del caso. Non lo possiamo dire. La cosa certa e che solo evolvendoci, con il passare degli anni, scopriremo sempre nuove cose e cambieranno anche i nostri punti di vista.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010