1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclisse 29 marzo 2006
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Questa è il frutto della nostra mattinata..
n°35 scatti dal primo all'ultimo contatto, notate come si scurisce il sole pian piano che la luna lo copre..
Cieli sereni
Riccardohttp://forum.astrofili.org/userpix/107_eclisse_1.gif


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'oscuramento a cosa è dovuto? credo ai diversi settaggi di esposizione del sensore, non credo che il Sole si sia intimidito per la Luna 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io invece dico di sì..perchè le impostazioni non sono state variate assolutamente..il sole è stato ripresa in proiezione di un binocolo 10x50 in parallelo al mio tele su Eq5 ..scatti da 3 sec regolarmente ogni 5 minuti dalle 11.20 alle 13.45 senza toccare settaggi, ne messa a fuoco..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'esposizione come era?
il white balance?

dubito anche io perche' la con la canon 20d completamente in manuale non si nota nulla dek genere...

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.. in effetti e' impossibile che il sole cambi la sua liminosita', eventualmente cambia la luminosita' irradiata a terra, visto che la luna ne diminuisce il fattore di irradiazione...
saluti...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica spiegazione plausibile, dando per certo il fatto che i parametri di scatto siano rimasti inalterati e non ci sia stata correzione in elaborazione, è il passaggio di cirri che hanno ridotto la luminosità del sole al momento dello scatto.
Sicuramente il Sole è innocente. Il colpevole va cercato altrove. Elementare Watson :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Non capisco tutto questo stupore..io credo che sia normale dato che la luna ha "oscurato" il sole..non credo che la luminosità resti invariata (sempre vista da terra intendiamo) la passare della luna..sul fatto dei cirri direi di no assolutamente perchè il cielo sopra palermo è stato liberissimo tutta la giornata..poi la cosa è troppo precisa..la luminosità è piena al primo fotogramma, và calando fino al centro eclisse per poi salire fino alla chiusura.. dimenticavo che i singoli filmati sono stati elaborati con registax con le stelle impostazioni e con photoshop creando un sequenza di comandi salvati per impostare l'elaborazione uguale per ogni singolo fotogramma..

Grazie a tutti per i complimenti!
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo non sono d'accordo.
Se mi parli di illuminazione sulla Terra il tuo discorso fila in quanto ci arriva la metà della luce.
Però la parte illuminata del Sole (singolo pixel, diciamo) resta sempre della stessa intensità fino all'istante in cui viene eclissato.
Per cui pixel-pixel avrai sempre la stessa intensità luminosa se quel singolo punto non è occultato dalla Luna e la fotocamera deve rilevare in quel punto sempre il medesimo valore.
Se tu avessi fatto un rilevamento fotometrico ad alta risoluzione del centro del sole durante l'eclissi avresti avuto, ammettendo stabili le condizioni di trasparenza, sempre gli stessi valori fino all'istante dell'occultazione per tornare subito dopo ai valori normali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
mhà..ok resto sempre del mio parare..
Grazie
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
invece di incaponirti... :lol:
prova a dare una spiegazione al fenomeno. :)

siamo qui per discutere no? ;)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010