La domanda che pongo vuol essere un po' provocatoria ed un po' polemica.
In alcune discussioni, io ho osato dire che un telescopio da 200mm (riflettore) è definitivo o quasi. Si sono alzate voci arrabbiate sostenendo che oggi 200mm sono lo standard, per alcuni addirittura il minimo per incominciare.
Ebbene, in questi giorni ho fatto una piccola ricerca per capire cosa mi posso permettere di osservare con il mio 80ino.
Ho cominciato dalla Luna, soggetto ottimale per un rifrattore. Ho scoperto così che la Luna possiede la bellezza di 100.000 crateri! Mi sarebbe piaciuto un bel libro che me li illustrasse tutti, ma le mappe dettagliate della sua superficie costano cifre non proprio abbordabili, quindi ho ripiegato su questo:
http://www.ibs.it/code/9788889308141/ca ... -luna.htmlRiporta circa 100 di crateri di cui la maggior parte sono osservabili con un 60mm, qualcuno con 100mm ed un paio con 150mm. Dunque un 200mm li dovrebbe far vedere tutti. Non so quanti altri dei restanti 99.000 si possano osservare con il 200mm, ma già questi mi sembrano un numero che impegna per qualche tempo.
Son passata poi alle stelle doppie: anche qui, i sistemi (doppi e multipli) catalogati sono circa 100.000. Quelli riportati sul catalogo della Sky and telescope (che ancora non ho acquistato) sono 2.100, e sono tutti accessibili con diametri che vanno da 60 a 125mm. Ovviamente vanno tolte tutte le stelle doppie che si trovano in costellazioni non visibili da noi, ma nel complesso ne rimangono di certo parecchie. Senza contare tutte quelle che non sono presenti in questo catalogo, tra cui ce ne saranno certamente molte ancora alla portata del nostro 200mm. Non saranno tutte belle come Albireo, indubbiamente, ma anche in questo caso, a volercisi dedicare, di tempo ne passa.
Terzo soggetto: gli ammassi aperti. Ho trovato un sito che riporta l'aggiornamento del catalogo Lynga degli ammassi aperti:
http://www.astro.iag.usp.br/~wilton/Sono stati catalogati circa 2.000 ammassi aperti della nostra Galassia, anche se in questo caso non sono indicati i telescopi necessari per osservarli. Tuttavia, essendo gli ammassi aperti oggetti accessibili già in alcuni casi a dei modesti binocoli, immagino che ce ne siano in questo catalogo accessibili ad un 200mm.
Io mi sono fermata qui nelle mie ricerche, perché ho deciso di dedicarmi principalmente a questi tre soggetti (Luna, Doppie ed ammassi aperti) con il mio 80ino. Ci sono poi gli ammassi globulari, le nebulose e le galassie. Nonché comete, asteroidi e meteore e, ovviamente, i pianeti.
Domanda: quanti di quelli che hanno avuto tra le mani un telescopio da 20cm hanno cambiato strumento dopo aver "battuto a tappetto" tutto quello che era effettivamente osservabile con quel diametro? Perché da quel poco che ho trovato, forse un tele del genere non sarà definitivo, ma qualche annetto mi sembra che dovrebbe durare...
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).