Grazie intanto ragazzi per le varie informazioni al riguardo, sinceramente condivino tutte le vostre idee e preplessità.
La mie e una curiosità al momento, ma l'idea di utilizzare una montatura altazimutale del tipo LX200 non sarebbe male magari abbinata ad un tubo Celestron al massimo delle dimensioni del C11, quindi su forcella da 12" , ovviamente acquistando tutto usato...
Io personalmente ho avuto nella mia vita solo 3 strumenti e tutti a forcella, ho iniziato con un LX50 da 8", passato poi ad un LX200 da 8" classic ed infine sino l'anno scorso ho utilizzato un LX200 da 10" sempre classic e v.3.34L.
Ora ho ceduto tutto poiché utilizzo assieme agli altri soci del gruppo astrofili di cui faccio parte la strumentazione presente in osservatorio, ma in futuro non sottovaluterei uno strumento portatile per muovermi fuori sede...
Stavo così pensando eventualmente ad un tubo su forcella per ridurre gli ingombri ed eventuali impicci forniti dai contrappesi con rispettiva asta contrappeso.
Anche io garantisco che in altazimutale gli LX200 sono strumenti che sono delle rocce e facili da bilanciare eventualmente, mentre i discorsi cambiano in EQ con le rispettive teste EQ, (ho avuto sia la EQ Meade standard che la SuperWeage), ma purtroppo entrambe non aiutano in quanto stabilità, basta passare affianco allo strumento o una leggera brezza che il tutto diventa traballante...
Io penso che il gioco valga la candela solamente se adoperati in altazimutale gli strumenti a forcella di tipo Meade, per questo era nato il quesito.
Che ne dite dei derottatori di campo eventualmente per risolvere il problema della rotazione in Hi-Ress?
PS. Questo link l'avete mai visto? Io mi sono imbattuto solo ora...
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/c14l12/c14l12.htmSoprattutto questo prelevato dalla stessa fonte...
(Qualcuno l'idea la già avuta a quanto pare).
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/c ... 4lx200.htmCiao,
Thomas