1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Aranova ha scritto:
Io il monitor HD da 120" ce l'ho, non ho i 10 metri di distanza...lo spazio l'ha preso tutto il monitor :shock:

Qualche dettaglio sulla ripresa?

L 3,40 min con sub da 20 min
RGB 60-60-60 min con sub da 10 min in bin 2
focal 2000
P.S. fare il bin 2 dalla mia postazione equivale a darsi una martellata sugli zibidei ... ultima volta che lo faccio


Perchè? In RGB il bin2 se fai L in bin1 va benissimo, non capisco "L3,40 min con sub 20min"
Molto carina, non so quant'è difficile quindi non posso giudicare a pieno l'elaborazione fatta.
Comunque un bel lavoro a quel che vedo.

Il bin 2 per l'RGB andrebbe benissimo ma siccome riprendo da dentro un paese coi lampioni stradali mi porto dentro molto " sporco" con l'ST10

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, prima non avevo ancora letto che era fatta a focale 2000, ma lo immaginavo. E' normale che a quella focale le stelle non siano tanto puntiformi. Complimenti, è veramente una bella foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso la coperta è corta e si deve scegliere, di sicuro le stelle non sono il max del max ma fatte da postazione non fissa a 2000 di focale e da un sito non eccezionale ci si può accontentare.
In questa galassia poi ci sono degli stelloni e se li trovate piccoli a parità di focale è o perchè sono stati ridotti con PS oppure perchè, beati loro, ripresi da siti particolarmente felici

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9642
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene così, Lebo!
E' difficile immaginare quanto sia dura la vita per chi opera sui Balcony Observatory! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lebo ero abituato a ben altro da te! :mrgreen:
Stelle enormi (non e questione di lampioni ma di seeing che può essere buonissimo anche dalla città) tant'è che mi sa conveniva il bin 3x3! :P
Poi le stelle al centro son grigie, forse hai esagerato con l'elaborazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul mio modestissimo 21" fa la sua bella figura.

Lebowski ha scritto:
Spesso la coperta è corta e si deve scegliere, di sicuro le stelle non sono il max del max ma fatte da postazione non fissa a 2000 di focale e da un sito non eccezionale ci si può accontentare.
In questa galassia poi ci sono degli stelloni e se li trovate piccoli a parità di focale è o perchè sono stati ridotti con PS oppure perchè, beati loro, ripresi da siti particolarmente felici


Lavorare a 2000 di focale ad una risoluzione di 0.7"/pix. non è affatto semplice.
Ottima Lebo.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:P :P viste le condizioni (oramai solite direi) non è affatto male :P :P :mrgreen:

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa la trovo ottimamente realizzata. L'elaborazione a zone arbitrarie invece proprio non riesco a digerirla, ma è ormai chiero che è un problema solo mio. Nel complesso meno male che il Lebus Observatory è operativo, spero lo resti a lungo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ho provato a guardarla da 10m ma non vedo niente in quanto sono cecato; quindi la devo guardare posiionandomi a 10cm da monitor :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa e bel soggetto, ricordo che provai a farla tempo fa quando avevo ancora l'SC8 con l'MZ8 a colori. Dopo tre pose orrende decisi di smetterla per pudore, e fu anche il soggetto che mi fece decidere di vendere l'sct! Le stelle erano enormi e nel campo ce ne sono come dici tu di invadenti, se non c'è un ottimo seeing è dura.
Mi piace la profondità e la definizione delle nubi di stelle nei bracci, un po' meno lo stacco che c'è a causa del contrasto selettivo sulla parte centrale. Secondo me per equilibrare meglio la vsione di insieme, c'è margine per contrastare un po' di più anche i bracci.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010