1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie intanto ragazzi per le varie informazioni al riguardo, sinceramente condivino tutte le vostre idee e preplessità.
La mie e una curiosità al momento, ma l'idea di utilizzare una montatura altazimutale del tipo LX200 non sarebbe male magari abbinata ad un tubo Celestron al massimo delle dimensioni del C11, quindi su forcella da 12" , ovviamente acquistando tutto usato...
Io personalmente ho avuto nella mia vita solo 3 strumenti e tutti a forcella, ho iniziato con un LX50 da 8", passato poi ad un LX200 da 8" classic ed infine sino l'anno scorso ho utilizzato un LX200 da 10" sempre classic e v.3.34L.
Ora ho ceduto tutto poiché utilizzo assieme agli altri soci del gruppo astrofili di cui faccio parte la strumentazione presente in osservatorio, ma in futuro non sottovaluterei uno strumento portatile per muovermi fuori sede...
Stavo così pensando eventualmente ad un tubo su forcella per ridurre gli ingombri ed eventuali impicci forniti dai contrappesi con rispettiva asta contrappeso.
Anche io garantisco che in altazimutale gli LX200 sono strumenti che sono delle rocce e facili da bilanciare eventualmente, mentre i discorsi cambiano in EQ con le rispettive teste EQ, (ho avuto sia la EQ Meade standard che la SuperWeage), ma purtroppo entrambe non aiutano in quanto stabilità, basta passare affianco allo strumento o una leggera brezza che il tutto diventa traballante...
Io penso che il gioco valga la candela solamente se adoperati in altazimutale gli strumenti a forcella di tipo Meade, per questo era nato il quesito.
Che ne dite dei derottatori di campo eventualmente per risolvere il problema della rotazione in Hi-Ress?

PS. Questo link l'avete mai visto? Io mi sono imbattuto solo ora...
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/c14l12/c14l12.htm

Soprattutto questo prelevato dalla stessa fonte...
(Qualcuno l'idea la già avuta a quanto pare).
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/c ... 4lx200.htm
Ciao,
Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il giovedì 5 gennaio 2012, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
...
Che ne dite dei derottatori di campo eventualmente per risolvere il problema della rotazione in Hi-Ress?


e allora parlaimm e nun ce capaimm :mrgreen:
Fondamentalmente il problema non c'è, a meno che tu non abbia strane esigenze

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ah ok, meglio così all'ora, problema a quanto pare al riguardo risolto! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Sostituendo il tubo originale Meade per porvi ad esempio un C11 data la qualità Celestron nel campo dell'Hi-Ress?"
Una bella idea, magari compra un LX200 12" ACF, poi butta via il tubo 12" ACF che costa da solo 4000 euro e mettici sopra un eccelso Celestron 11" che ne costa 1780...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fabio_bocci ha scritto:
"Sostituendo il tubo originale Meade per porvi ad esempio un C11 data la qualità Celestron nel campo dell'Hi-Ress?"
Una bella idea, magari compra un LX200 12" ACF, poi butta via il tubo 12" ACF che costa da solo 4000 euro e mettici sopra un eccelso Celestron 11" che ne costa 1780...


pero', visto che ci sono leggi molto severe sui rifiuti ingombranti, se vuoi ti posso dare una mano e ritirare, senza spese aggiuntive, il tubo da buttare direttamente al tuo domicilio :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
No, è chiaro che l'idea e scaturita pensando a strumentazione usata... Un C11 ho visto che si può trovare anche sotto i 2000euro,e una forcella pure...

Ovviamente tutto questo e partito da un ipotesi, poi se effettivamente i nuovi Meade ACF sono così validi, basta comprare direttamente un Meade LX200 da 12".

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1780 euro sono per il C11 nuovo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Thomas Bianchi ha scritto:
...
Che ne dite dei derottatori di campo eventualmente per risolvere il problema della rotazione in Hi-Ress?


e allora parlaimm e nun ce capaimm :mrgreen:
Fondamentalmente il problema non c'è, a meno che tu non abbia strane esigenze


Veramente sul tuo sito c'è scritto che sulla luna ha al massimo 120 secondi prima che il quadro inizi a ruotare e io qualche dubbio ancora ce l'ho. :D Ma non ho tempo di controllare i tuoi calcoli. Son troppi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era quello l'obiettivo :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010