1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,
mi chiamo Alberto e scrivo da Treviso, ho scoperto il forum da poco ma in questi giorni ho letto molto e lo trovo davvero interessante. Sono appassionato di astronomia sin da bambino ma non ho mai avuto l'occasione di fare pratica di osservazione se non in rari casi. Diciamo che dal punto di vista "teorico" me la cavo un pochino meglio, ho risposto positivamente a quasi tutte le domande del test magari non sarà molto ma una piccola base credo ci sia.
Ora vorrei passare a fare qualche osservazione ma non riesco a fare una spesa per comprare un telescopio; ho uno zio che possiede un vecchio telescopio (anni '80 credo) Kaewa d=114 f=900 made in Japan che sta prendendo un sacco di polvere e magari riesco a farmelo prestare.. :lol:
Per iniziare può andare bene? Ho cercato in rete e nel forum ma non trovo nessuna informazione o libretto di istruzioni, addirittura del produttore Kaewa non c'è notizia :cry: , magari è fallita..
1- I numeri 114 e 900 a cosa corrispondono? (114mm è forse lo specchio principale?)
2- quanto può valere un telescopio così? (ho paura di fare danni.. :lol: )

grazie 1000.

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto.
il telescopio è ottimo per iniziare e, a meno che non lo prendi a martellate, è difficile fare danni :D
114 è il diametro dello specchio, 900 la sua focale ;)

quanto è lungo il tubo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
no a martellate non di certo, anzi ne avrei molta cura ma sai con le cose degli altri... La lunghezza del tubo no te la so dire, devo andare da lui a controllare, a spanne sarà 90 cm ma immagino serva una misura precisa. Sono almeno 6-7 anni che è fermo in camera, bisogna controllare la collimazione prima di tutto?

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 5
Località: Eboli (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Beato te che hai già un telescopio, io mi ammazzo di sacrificare per poterne comprare uno :lol: :lol: :lol:

_________________
"A questo mondo, non conta tanto quello che uno ha fatto, quanto quel che è riuscito a far credere alla gente di aver fatto." [da "Uno studio in rosso", Conan Doyle]

"Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giovane Skywalker e che la forza sia con te :D

Penso di avere un telescopio del tutto simile al tuo, forse anche dello stesso periodo.
Misura anche il diametro degli oculari che usa, in particolare il diametro della parte che si imbocca nel focheggiatore, oppure il diametro del foro del focheggiatore.
Se è dello stesso periodo del mio utilizza oculari da 25 mm anzichè da 31,8.
La collimazione controllala dopo che l'hai portato a casa, perchè con il trasporto si potrebbe facilmente modificare, ma se tuo zio è pratico, approfitta per farla insieme a lui la prima volta.
Riguardo il valore, è soprattutto affettivo :D
All'epoca costava davvero molto :(

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
giovaneskywalker ha scritto:
no a martellate non di certo, anzi ne avrei molta cura ma sai con le cose degli altri... La lunghezza del tubo no te la so dire, devo andare da lui a controllare, a spanne sarà 90 cm ma immagino serva una misura precisa. Sono almeno 6-7 anni che è fermo in camera, bisogna controllare la collimazione prima di tutto?


no, non serve precisa, è per capire se è "barlowato" oppure no.
se è circa 90cm allora non lo è, ed è meglio :D (fai una ricerca usando il termine "barlowato" ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si credo l'abbia pagato parecchio quella volta per questo sono un po' restio a chiederlo in prestito :cry: , nemmeno lui è molto pratico purtroppo infatti mi sto leggendo varie guide su collimazione funzionamento di telescopi riflettenti.
vediamo che dice..

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
dottorbrillo ha scritto:
Benvenuto! Beato te che hai già un telescopio, io mi ammazzo di sacrificare per poterne comprare uno :lol: :lol: :lol:


Bè non ce l'ho ancora e sopratutto non è mio! comunque una speranza è già un punto di partenza.. :mrgreen:
Sono strumenti che costano un botto purtroppo, sono andato un paio di volte a incontri organizzati da astrofili e li ho potuto ammirare strumenti interessanti ma la distanza (50km) non mi permette di andarci spesso.

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 5
Località: Eboli (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovaneskywalker ha scritto:
dottorbrillo ha scritto:
Benvenuto! Beato te che hai già un telescopio, io mi ammazzo di sacrificare per poterne comprare uno :lol: :lol: :lol:


Bè non ce l'ho ancora e sopratutto non è mio! comunque una speranza è già un punto di partenza.. :mrgreen:
Sono strumenti che costano un botto purtroppo, sono andato un paio di volte a incontri organizzati da astrofili e li ho potuto ammirare strumenti interessanti ma la distanza (50km) non mi permette di andarci spesso.


Io sono due mesetti che metto da parte denaro per comprare il primo telescopio! :mrgreen:

_________________
"A questo mondo, non conta tanto quello che uno ha fatto, quanto quel che è riuscito a far credere alla gente di aver fatto." [da "Uno studio in rosso", Conan Doyle]

"Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io sono della provincia di Treviso, di che zona sei?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010