1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Le opzioni FWHM e "ad occhio" hanno entrambe la loro dignità, basta capire quale delle due il sensore elettronico considera! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è facile parlare così....pensate 150 anni fa che focheggiatori che avevano :shock:
Magari però era l'ultimo dei problemi di un'ottica non tanto corretta :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Aranova ha scritto:
Certo che è facile parlare così....pensate 150 anni fa che focheggiatori che avevano :shock:
Magari però era l'ultimo dei problemi di un'ottica non tanto corretta :lol:

La fine del '800 era l'epoca dei grandi rifrattori con rapporti focali tali da consentire un'ampia profondità di fuoco.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
contedracula ha scritto:
Molti numeri è poca pratica...perdonatemi ma io confermo SOLO ciò che vedo.

Sono laureato in Economia e NON in fisica perciò sui numeri per me girano solo i $$$$ ma se faccio un test e il risultato è quello che vedo non posso che dissentire sulla teoria, nulla contro di voi sia ben chiaro.

Ciao


Però converrai con me sul fatto che prima di dire che una teoria non è vera dovresti addurre motivazioni più scientifiche della semplice esperienza empirica.
Altrimenti sulla base di quello che vedo potrei pensare ancora che la terra è al centro dell'universo e sole, stelle e pianeti ci girano intorno.
O che la terra è piatta!

Mentre sappiamo che non è così in gran parte grazie a calcoli, formule e numeri


Non è corretto dal punto di vista logico dedurre che stella e pianeta non hanno lo stesso fuoco solo perchè tu (ma anche io e tanti altri) devi sempre rifuocheggiare.
Potrei contraddire questa teoria con la mia osservazione empirica: in più di una serata di buon seeing ho fatto doppie, giove e luna senza dover mai rifuocheggiare, mantenendo un fuoco perfetto su tutta la linea.


Mettiamola così: diciamo che la teoria non ci conforta e non ci aiuta a semplificare la nostra esperienza di astrofili nella messa a fuoco, visto che pur sapendo che una volta messo a fuoco su una stella dovremmo essere a fuoco su tutto in realtà dobbiamo quasi sempre rifuocheggiare :cry:



Sia beninteso che sto argomentando per puro gusto di confronto e scambio di idee, senza nessuna pretenziosità ne velleità alcuna. Come si dice in questi casi, "con le migliori intenzioni" :lol:


Lunga vita, fuoco e collimazione perfetti e prosperità di cieli sereni :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io collimo su una stella brillante con la webcam e barlow usando la sfocatura, poi focheggio mettendo il massimo framerate possibile e poi diminuisco anche l'esposizione finchè non ottengo un puntino , tra esposizione auto e manuale riesco a focheggiare meglio, devo provare il metodo con la maschera di hartman e otturazione come ho letto qui sul forum , mi pare intrigante e veloce come metodo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace il post perchè credo e sono certo anche voi che questi due elementari aspetti racchiudano l'eesenza principale dell'osservazione astronomica che sia da visualista piuttosto che da astrofotografo.

Non ho screditato però la teoria volendola far cadere, lungi da me non ne sono assolutamente all'altzza il mio è semplicemente dissenso perciò una opinione diversa a favore della pratica applicata.

Tornando a noi però sarebbe interessante capire quanto tempo mediamente si impiega per la messa a fuoco su un pianeta, Giove nella sua immensità ci da un " CINESCOPIO " a disposizione non indifferente in primis NEB SEB e Satelliti medicei fanno si che la messa a fuoco sia possibile anche ai meno esperti, su Saturno ci aiuta cassini e nel caso Enke, su marte per esempio a parte le calotte cosa usate come riferimento? E su venere?

Spero che le esperienze che lasceremo tutti noi su questo post possano servire sia oggi che in un prossimo futuro ad aiutare anche a chi si avvicina ai rudimenti dell'alta risoluzione.

Io sono un visualista incallito e spesso nella serata di buon seeing paradossalmente preferisco lasciare la camera e godermi lo spettacolo in diretta ma questi sono punti di vista.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
contedracula ha scritto:
....
Io sono un visualista incallito e spesso nella serata di buon seeing paradossalmente preferisco lasciare la camera e godermi lo spettacolo in diretta ma questi sono punti di vista.

ciao


ecco :D
io pure.... le poche riprese che faccio le faccio quando il seeing non mi da soddisfazioni in visuale... e, quindi, perdere tempo per perdere tempo metto la cam sperando che lei riesca a "congelare" il seeing ;)

le pochissime riprese fatte con seeing decente sono state fatte sempre dopo abbondantissime osservazioni visuali.

tornando al tema del post devo ammettere che, probabilmente, non è mai successo che fossi completamente soddisfatto del fuoco su un pianeta, ho sempre smesso di fuocheggiare per "stanchezza" dopo aver girato e rigirato mille volte la rotella.

ad un certo punto mi convinsi che il problema era lop shift dello specchio (con il vecchio LX200) e comprai un crayford esterno micrometrico... ma dopo due prove non l'ho praticamente mai piu' montato.

ora ho un nuovo sc con il blocco del primario ma non ho ancora avuto modo di provarlo in ripresa, speriamo che stasera o domai il tempo sia clemente... anche se questo andazzo (giorno pioggia, sera sereno) non credo aiuti molto il seeing....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon seeing x il planetario è calma piatta con leggera foschia, il vento del pomeriggio che spazza le nubi da nord non è buono. Se fai il fuoco su una stella e ti da un FWMH di 0,6 basta aver pazienza ed aspettare senza rifocheggiare sul pianeta, magari aspetti 2 ore per 10 minuti di seeing buono.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
leggermente OT, ma non troppo :D
sulla questione teoriaVSpratica (che, come dicevo, da fastidio anche a me quando fuocheggio :lol) volevo proporvi la lettura di questo breve pezzo tratto da "Il mondo infestato dai demoni" di Carl Sagan

Cita:
...I fisici partono, come tutti noi, da un'esperienza fondata su confortevoli nozioni del senso comune. Il guaio è che la natura non accondiscende ai nostri desideri. Se noi rinunciamo a insistere sulle nostre nozioni di come la natura dovrebbe comportarsi, ma ci poniamo dinanzi alla natura con mente aperta e ricettiva, troviamo che spesso il buon senso non funziona. Perchè? Perchè le nostre nozioni, sia ereditarie sia apprese, di come funziona la natura presero forma nei milioni di anni in cui i nostri progenitori furono cacciatori e raccoglitori. Nel nostro caso il senso comune è una guida infedele perchè la vita di nessun cacciatore-raccoglitore dipese mai dalla comprensione di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. L'ignoranza delle equazioni di Maxwell non fu mai punita dall'evoluzione. ...


ecco... quando fuocheggio per imaging hi-res il buon senso non funziona, non ci sono dubbi! :lol:
probabilmente sono ancora al livello di "cacciatore e raccoglitore" come astroimager!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza per le riprese hires non è moltissima, comunque io focheggio sempre a "monitor"
ma uso sempre il soggetto della ripresa per la messa a fuoco, mai le stelle, poi passo sul punto di messa fuoco che giudico perfetto almeno 3 4 volte, per avere più riscontri e alla fine avendo memorizzato mentalmente l'immagine migliore faccio la scelta, certo è un sistema molto istintivo :mrgreen: ma devo dire
che mi sono sempre trovato bene.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010