1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti dei pianeti e dei satelliti del nostro Sistema Solare, anzi quasi tutti, hanno ancora molto da svelarci.
Alcuni potrebbero nascondere segreti in grado di cambiare la nostra concezione dell' Universo, ed in questo novero sono compresi anche molti satelliti, come Europa, Titano, Miranda ed Encelado.

Il rover della NASA Curiosity è diretto verso il pianeta Marte ed atterrerà il prossimo mese di agosto nel cratere Gale, in cerca di acqua ed eventuali forme di vita procarioti come i batteri.
Quale sarà il mondo che in futuro ci darà più soddisfazioni dal punto di vista della ricerca e che ci rivelerà molte informazioni secondo voi?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me? Il satellite di Giove, Europa :D Abbiamo ancora molto da scoprire di quel pianeta. Non vedo l'ora che la scienza scopra se al suo interno c'è davvero un immenso oceano allo stato liquido, come gli scienziati hanno ipotizzato!
Basta scoprire se lassù ci sono davvero degli organismi primordiali, per rispondere alla grande domanda "siamo soli nel cosmo o no?"

Anche Marte mi attira... però molto meno rispetto a Europa.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmh proprio non saprei dirti.

Ogni dato purchè minimo ci provenga da un ambiente esterno a quello terrestre mi sembra di un'importanza vitale! :D
Ho voglia di scrivere quindi facciamo un bel romanzo :mrgreen:

Mercurio: la sonda messenger ha già quasi completamente mappato il pianeta a una risoluzione inimmaginabile 10 anni fa. E ha già scoperto cose molto interessanti e soprattutto inaspettate, come un campo magnetico. Lo studio dettagliato di Mercurio potrebbe farci capire come si sono formati altri sistemi extrasolari molto stretti, come Kepler-11, dove sei pianeti più grandi della Terra orbitano a una distanza dalla stella inferiore a quella di Mercurio. Oltre a tentare di spiegare il motivo delle differenze di composizione tra i 4 pianeti terrestri.

Venere: sappiamo pochissimo di questo mondo infernale. A parte degli studi sulla sua atmosfera e una prima mappatura della superficie non abbiamo molte altre conoscenze. Scendere con dei rover secondo me sarebbe una delle priorità dell'espolarzione spaziale e delle sfide tecnologiche. Venere è una Terra mancata, forse molto più di Marte, avendo dimensioni quasi uguali. È per questo che lo ritengo estremamente importante! È vulcanico e attivo? Ha posseduto oceani? ossigeno? Da dove viene quella spaventosa atmosfera di CO2? Dall'acqua dei suoi oceani decomposta dal Sole?

Luna: ci sono ancora zone di oscurità sulla sua effettiva storia e formazione. Soprattutto riguardo la famosa faccia nascosta. Espolarazioni maggiori in questa zona potrebbero aiutarci a comprendere perchè i mari sono solo sulla faccia rivolta a terra, oltre a permetterci di installare della strumentazione schermata dalla Terra grazie alla Luna stessa.

Marte: Ad oggi il mondo più simile alla Terra. Potrebbe essere il candidato più probabile ad aver ospitato, o ad osiptare, la vita o simili. Ha posseduto campo magnetico? se sì, come? Perchè l'ha perso? perchè l'emisfero nord è tanto liscio e profondo quanto quello sud è tormentato e elevato? La valles marineris come ha potuto formarsi?

Anche i corpi della fascia degli asteroidi sono importanti, sempre nel campo formazione del sistema solare. Il fatto che non si siano aggregati per via di Giove è risaputo, ma ci sono molte altre domande.

Giove e il suo corteo di satelliti: forse questo è davvero l'ambiente che darà più soddisfazioni. Ne abbiamo di tutti i colori. Letteramente. IL giallo e vulcanico Io, la bianca Europa, il rossastro Ganimede e il marroncino Callisto. Sono un sistema solare in miniatura ed è per questo che secondo me è importantissimo studiarne la formazione. Oltre a essere più semplice (son tutti vicini) sarà anche interessante! Giove non possiede un orbiter, come i pianeti prima, ma mi sembra che a questo stiamo rimediando.

Saturno: gli anelli sono un vero mistero, per non parlare di Titano. Soprattutto perchè il primo ha migrato ed è in risonanza con Giove, e il secondo è anomalo rispetto agli altri satelliti. Anche se possiede il proprio glorioso orbiter, Cassini, c'è ancora molto da fare.

Urano e Nettuno: mai corpi così simili potrebbero essere così diversi. Quello lontano è più grosso ma meno massiccio, uno rotola e l'altro ha stagioni terrestri (vabbeh, di 40 anni l'una :mrgreen: ). Hanno entrambi anelli ma con meccanismi diversissimi. Da una parte un corteo di satelliti modesto, dall'altra invece un gigantesco Tritone che non si sa che ci faccia lì in orbita retrograda e con quella inclinazione. Il più lontano è più caldo del più vicino...
Li abbiamo visitati solo una volta è di sfuggita con la Voyager 2. E anche qua la teoria della migrazione dei giganti gassosi dà dei movimenti che a me sembrano strani :mrgreen: Dotarli di un orbiter ciascuno sarebbe una cosa semplice e darebbe risultati in brevissimo tempo!

Plutone e oggetti TNO: con New Horizons in viaggio è tutto da vedere! mi dispiace solo che la sonda strudierà da vicino il pianeta nano solo per 2-3 settimane, per poi lanciarsi nello spazio profondo. Mi dispiace perchp non avrà l'autonomia delle Voyager, quindi si può dire che è quasi buttata come sonda... :roll:

Questo è quanto. Essenzialmente abbiamo moltissime domande sulla formazione del sistema solare. la posizione dei pianeti, la loro composizione, cortei di satelliti anomali... Senza contare che da plutone in su è mistero profondo. Troveri errato concentrarsi solo su un pianeta, ma siamo in tempi di crisi (va troppo di moda sta frase :cry: ) e le missioni cadono come mosche. E' già tanto che abbiano mantenuto attive quelle già esistenti...

Io personalmente non vedo l'ora di vedere un rover su Venere, o Titano, o un mediceo, oppure un orbiter a pianeta. :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque inviare un rover su Venere con la tecnologia attuale sarebbe impossibile, l'atmosfera è 90 volte più pesante di quella terrestre, le nubi più alte sono composte di acido solforico e uno strato di C02 ricopre la superficie del pianeta. Anche se c'è molto da scoprire su un pianeta così simile alla Terra per dimensioni ma caratterizzato da un processo evolutivo opposto rispetto a quello terrestre. Il rovere reggerebbe pochi secondi prima di venire distrutto e farebbe la fine della sonda russa Venera, che comunque ci ha trasmesso immagini che testimoniano la presenza di basalto e quindi ci fanno comprendere l'intensa attività vulcanica del pianeta, che presenta sulla sua superficie migliaia di vulcani.

Mercurio potrebbe presentare tracce di ghiaccio anche essendo così vicino al Sole, perché il calore del Sole non riscalda mai i crateri situati nelle regioni polari, considerando che l'inclinazione dell'asse di Mercurio è di circa 8° se non sbaglio.

La Luna è molto simile a Mercurio per composizione.

Molto interessante è invece la situazione del satellite Titano, in cui il metano, presente allo stato liquido a causa delle bassissime temperature, potrebbe ospitare la vita.

Per quanto posso scrivere non arriverò MAI ai livelli di deepwatcher, quindi a voi la parola

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà quanti oggetti del Sistema Solare dobbiamo ancora scoprire...
Forse anche Nemesis (speriamo di no)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Per quanto posso scrivere non arriverò MAI ai livelli di deepwatcher, quindi a voi la parola


:oops: :oops:
Ho solo letto molto ^_^ ogni volta che trovavo qualcosa di interessnte :D

vero, la venera non durò molto... E' indubbio che venere abbia avuto vulcanesimo, ma non si sa quando.
Molto tempo fa ho tradotto per il forum un articolo comparso sul sito della SOHO riguardo a Venere: nuove immagini all'infrarosso indicavano presenza di zone di basalti caldi, colate di lava vecchie non più di 400.000 anni. Quindi sembra proprio che su Venere il vulcanesimo sia ancora attivo, per quanto invece la tettonica sia morta da tempo. Affascinante era la teoria della rigenerazione crostale: ogni tot delle eruzioni vulcaniche immense ricoprono quasi totalmente il pianeta, risultando in una crosta molto giovane. Ecco perchè bisogna scendere in quell'inferno :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista della tettonica, la situazione di Venere è diversa rispetto a quella terrestre. Su Venere, se non sbaglio, esistono solo tre placche continentali. Il territorio si divide infatti in due parti: l'emisfero nord, in cui è presente la terra di Ishtar, e l'emisfero sud, incui è presente la terra di Afrodite. I monti più alti sono dei vulcani, il Maat e il Maxwell.

Al contrario, la Terra presenta 20 placche: 7 continentali e 13 oceaniche.

http://www.br3nn0s.org/scienza/tettonic.htm
Comunque qui è spiegata la tettonica di Venere.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:

: Ecco perchè bisogna scendere in quell'inferno :shock:


Prima chiamate Virgilio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Per quanto posso scrivere non arriverò MAI ai livelli di deepwatcher, quindi a voi la parola


:oops: :oops:
Ho solo letto molto ^_^ ogni volta che trovavo qualcosa di interessnte :D

vero, la venera non durò molto... E' indubbio che venere abbia avuto vulcanesimo, ma non si sa quando.
Molto tempo fa ho tradotto per il forum un articolo comparso sul sito della SOHO riguardo a Venere: nuove immagini all'infrarosso indicavano presenza di zone di basalti caldi, colate di lava vecchie non più di 400.000 anni. Quindi sembra proprio che su Venere il vulcanesimo sia ancora attivo, per quanto invece la tettonica sia morta da tempo. Affascinante era la teoria della rigenerazione crostale: ogni tot delle eruzioni vulcaniche immense ricoprono quasi totalmente il pianeta, risultando in una crosta molto giovane. Ecco perchè bisogna scendere in quell'inferno :shock:


La rigenerazione della crosta avviene anche con il criovulcanismo su Encelado, dove i getti dei geyser congelano quando raggiungono la superficie. Esiste anche una teoria secondo la quale l'anello E di Saturno si sarebbe formato con il ghiaccio espulso dai geyser del satellite Encelado.Essendo l'anello a metà strada tra Saturno ed Encelado e non avendo il satellite un atmosfera in grado di contenere i getti più alti e farli ricadere sul suolo, alcuni frammenti di ghiaccio potrebbero aver lasciato il satellite di Saturno ed essere stati catturati dalla gravità del gigante gassoso. Con il passare di milioni di anni questi frammenti di ghiaccio sarebbero diventati l'anello E, il più esterno di Saturno.

Comunque è un vero peccato che fra 100 milioni di anni gli anelli di Saturno si disperderanno o verranno inglobati dal pianeta :cry: :cry:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Venere è vulcanico e attivo?
Ciao Deep! Prima di tutto mi congratulo per l'ottima descrizione da te fatta :) Volevo sapere cosa ne pensi del caso dello spettrometro VIRTIS che è riuscito a rilevare su Venere segni di colate laviche "recenti". Purtroppo per "recenti" è inteso come "2 milioni e mezzo di anni fa", ma che cmq, secondo gli scienziati, potrebbe essere la prova del fatto che forse su Venere ci sono ancora vulcani attivi.

Ho letto questa notizia su una vecchia rivista "Orione".

Questo link è un po vecchiotto, spero cmq che sia ancora valido :roll: http://blog.focus.it/una-finestra-sull- ... su-venere/

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010