1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav ha scritto:
In particolare la collimazione (ed il mantenimento della stessa durante la sessione di ripresa) è stato il punto più critico.
Le ottiche dell'SPX sono di buona qualità, ma l'intubazione è da dimenticare..e il rapporto F/4 non perdona neanche minime flessioni del tubo e/o del focheggiatore. Così l'ho "incamiciato" con 3 barre e 4 anelli per irrigidirlo.
Altro punto critico: ottenere una collimazione ottimale...ho provato molti diversi tipi di collimatore laser, alla fine ho scelto il nuovo collimatore con barlow e sono finalmente riuscito ad ottenere una collimazione perfetta (anche secondo CCD inspector, non solo secondo me :-) )


Mi rincuori, quindi non sono l'unico ad impazzire per ottenere una buona collimazione di un Newton!
Il collimatore con barlow è questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 74&famId=2

Ho visto che c'è anche il Chesire avanzato, che costa molto meno:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 75&famId=2

Quindi ritieni che il primo sia più preciso/affidabile del secondo?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo almeno in due...oltretutto il mio è sensibilissimo, basta una minima scollimazione e la resa decade immediatamente.
Il chesire costa meno perchè...è avanzato! :lol:
Ehm...battute pietose a parte, non l'ho provato. Quello che ho preso ho avuto modo di provarlo in uscita con altri astrofili e mi ha consentito di raggiungere immediatamente una collimazione più che buona, da qui la decisione di comprarlo.
I collimatori che ho provato erano tutti laser standard, più o meno "pregiati"

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

una immagine davvero bella, in tutti gli aspetti. Se devo sire qualcosa direi che hai ancora margine sull'istogramma nella parte alta, a me risulta appena un pelo "piatta". A parte il rumore, accettabilissimo e apparentemente non "trattato" che di solito io preferisco, toglimi una curiosità, ma hai sottratto i dark? Mi sembra di vedere molti hot pixels...
Comunque una splendida immagine.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
una bella immagine.
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se Dav abbia avuto problemi o meno con i dark.

Ho però notato una cosa utilizzando (da pochissimo) la mia CCD.

Il KAF 8300 sembra poco stabile come difettosità del sensore.
Visto il buon controllo di temperatura della mia camera mi sono fatto una libreria di dark a certe temperature sperando di poterle utilizzare per le varie riprese.
In realtà mi sono reso conto che da una serata all'altra alcuni hot pixel cambiano e per questo non vengono corretti, non saranno tantissimi, ma l'effetto si vede.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema degli hot pixel che cambiano di intensità è normale su termostatazioni non professionali come quelle dei comuni ccd. La soluzione è semplice e si chiama dithering! Che è utile anche per molti altri difetti.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La soluzione è semplice e si chiama dithering!
Lorenzo

Qui si tocca un punto dolente :oops: ...le pose sono state effettuate senza dithering perchè ancora non sono riuscito ad utilizzare con profitto l'autoguida com Maxim, ho dovuto quindi utilizzare PHD come "stand alone" per la guida.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dav
Io la trovo stupenda, mi catturano i dettagli centrali e tutti i dettagli in generale sulle parti più scure che hai saputo far risaltare in modo magistrale. Stelle piccole e il rumore non mi disturba per nulla. L'elmo se ben realizzato da delle soddisfazioni e di foto così su NGC2359 non ne ho viste tante. Ancora complimenti

Per il dithering, anche io uso phd e lo faccio manualmente ogni 2 o 3 pose. Funziona lo stesso, magari è una rottura interrompere la guida, muovere leggermente di qualche pixel e poi farla ripartire ogni volta. Ma è questione di un minuto e ne vale la pena. Tanto non riesco a stare lontano dal PC per piu di due pose :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza parole! :shock: :shock: :shock:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Davide, Meravigliosa.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010