1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 5
Località: Eboli (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono un ragazzo di 20 anni appassionato "da sempre" di astronomia e astrofisica. E' arrivata l'ora di comprare un telescopio, oggetto che ho sempre desiderato ma che non mi sono mai deciso a comprare. Studiando un pò le differenze tra i vari telescopi, credo di aver capito che, dal momento che sono interessato più ai pianeti, luna e stelle vicine, dovrei comprare un rifrattore (sperando di non aver detto una baggianata). Ho trovato questo su eBay:
http://www.ebay.it/itm/220704822326?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Mi potete dire se va bene? Non vorrei fare un'acquisto a vuoto dato che i soldi li ho messi da parte con molta pazienza e sacrifici. Si accettano consigli, il mio budget è quel prezzo lì, all'incirca.

Grazie a tutti :)

_________________
"A questo mondo, non conta tanto quello che uno ha fatto, quanto quel che è riuscito a far credere alla gente di aver fatto." [da "Uno studio in rosso", Conan Doyle]

"Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto!
dottorbrillo ha scritto:
appassionato "da sempre" di astronomia e astrofisica. Dovrei comprare un rifrattore (sperando di non aver detto una baggianata)

No, ti è andata bene, è un rifrattore :lol:

Per la luna e pianeti è ok.
Ci sarebbe lo skywatcher newton 130/900 che ha la stessa focale ma diametro più grande.
Sui pianeti e luna avresti immagini meno secche (dicono) per via dell'ostruzione dello specchio secondario, rispetto ad un rifrattore.
Prova ad informarti su questo newton. Il prezzo più o meno è quello.
Di solito lo vendono con la montatura eq2 che è molto instabile.
Ma come instabilità equivale a quella eq1 sul rifrattore..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende principalmente da due fattori: dove vuoi osservare e quanto sei disposto a spendere.
Un rifrattore, come dici tu, è più adatto ad osservare i pianeti perché soffre in minor misura l'inquinamento luminoso rispetto ad un riflettore e ha bisogno di una manutenzione minore.
Inoltre, un rapporto focale alto, come in questo caso (il rapporto focale è la lunghezza del tubo ottico diviso il diametro focale, quindi 900 diviso 70 = 13 - rapporto focale f/13) lo strumento è poco luminoso, e ciò è un bene se vuoi osservare i dettagli dei pianeti.
Il problema, però, è il diametro focale. Essendo troppo piccolo ti fa raccogliere poca luce e ti risulterà quindi difficile osservare bene i pianeti più lontani.

Ti consiglio di cercare telescopi su questi siti per farti un'idea, comunque è importante trovare un "compromesso" tra diametro e rapporto focale, cioè cerca un telescopio con un buon diametro focale (ti consiglio superiore da 80 mm in su) e un rapporto focale abbastanza elevato (da f/9 in su).

http://www.auriga.it/ottica.asp
http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/1.html
http://www.skywatcher.com/swtinc/index2.php
http://www.otticasanmarco.it/default.asp?famID=2

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è il cielo a Eboli? Se è inquinato il Newton non è molto adatto.
Volendo puoi anche optare per un catadiottrico (schmidt-cassegrain o maksutov-cassegrain) leggero e trasportabile in modo da spostarti dove il cielo è meno inquinato.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 5
Località: Eboli (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Com'è il cielo a Eboli? Se è inquinato il Newton non è molto adatto.
Volendo puoi anche optare per un catadiottrico (schmidt-cassegrain o maksutov-cassegrain) leggero e trasportabile in modo da spostarti dove il cielo è meno inquinato.

Non so dirtelo, quasi tutti le sere (a meno che non ci sono nuvole) riesco a vedere giove e venere, e varie stelle. Non credo sia molto inquinato.

Questo qui va bene? http://www.astroshop.eu/skywatcher-telescope-n-114-1000-skyhawk-eq-1/p,5014

Sul sito che mi hai linkato ho trovato questo che forse è ancora meglio : http://www.skywatcher.com/swtinc/product.php?id=35&class1=1&class2=103

_________________
"A questo mondo, non conta tanto quello che uno ha fatto, quanto quel che è riuscito a far credere alla gente di aver fatto." [da "Uno studio in rosso", Conan Doyle]

"Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda ti posso dire che da me (Fiumicino) il cielo è grossomodo come da te, anch'io sto comprando il primo telescopio e ho passato dai mesi interi a documentarmi sulle varie tipologie e sulle caratteristiche di ognuno.
Ho deciso quindi di comprare un rifrattore perché anche io mi interesso molto di pianeti, e sono andato su un rifrattore con diametro focale abbastanza largo (102 mm), ma il prezzo è di 550 euro.
Se vuoi vedere al meglio i pianeti ed hai spazio in giardino o sul balcone, un rifrattore ti offre una risoluzione maggiore dove il cielo è inquinato.
Prova a vedere qualche rifrattore della sky-watcher, altrimenti vai su un maksutov trasportabile.

P.S. Non andare ad osservare a Battipaglia :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
dottorbrillo ha scritto:

Sul sito che mi hai linkato ho trovato questo che forse è ancora meglio : http://www.skywatcher.com/swtinc/product.php?id=35&class1=1&class2=103


Questo mi sembra buono, ma secondo me il prezzo sup.era i 300 euro

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 5
Località: Eboli (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Guarda ti posso dire che da me (Fiumicino) il cielo è grossomodo come da te, anch'io sto comprando il primo telescopio e ho passato dai mesi interi a documentarmi sulle varie tipologie e sulle caratteristiche di ognuno.
Ho deciso quindi di comprare un rifrattore perché anche io mi interesso molto di pianeti, e sono andato su un rifrattore con diametro focale abbastanza largo (102 mm), ma il prezzo è di 550 euro.
Se vuoi vedere al meglio i pianeti ed hai spazio in giardino o sul balcone, un rifrattore ti offre una risoluzione maggiore dove il cielo è inquinato.
Prova a vedere qualche rifrattore della sky-watcher, altrimenti vai su un maksutov trasportabile.

P.S. Non andare ad osservare a Battipaglia :mrgreen: :mrgreen:


Grazie mille per i consigli! Credo di aver capito cosa comprare :D
Non credo mi sposterò per osservare, da casa mia si vede abbastanza bene, ho una buona visuale, almeno per cominciare :lol:

_________________
"A questo mondo, non conta tanto quello che uno ha fatto, quanto quel che è riuscito a far credere alla gente di aver fatto." [da "Uno studio in rosso", Conan Doyle]

"Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto :D
il cielo di eboli è molto buono o molto scarso a seconda di dove ti trovi ;)
io sto a battipaglia ed ho la fortuna di avere un cielo che, probabilmente, milano è buia, visto che sto a 200metri dalla stazione centrale con tutti i suoi fari puntati direttamente in faccia.

il rifrattore o il riflettore? il dob o l'sc? non sono scelte di religione, ma occorre farsi un'idea prima di cosa, quanto e come si puo' osservare.

ti consiglio di non spendere i soldi ma provare a venire ad osservare prima insieme agli amici di astrocampania (tutte le lune nuove sul terminio o a petina :D) e dare un'occhiata ai vari strumenti, troverai piu' o meno tutto ;) e parlare un po' con gli astrofili, poi decidi con calma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
dai un'occhiata ai vari strumenti, troverai piu' o meno tutto ;) e parlare un po' con gli astrofili, poi decidi con calma :D
Quoto anche io le parole di Tuvok! Contatta un gruppo astrofili!

Benvenuto! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010