1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Se parliamo di messa a fuoco nutro SERI dubi su ciò che si afferma e cioè che una stella ed un pianeta hanno la medesima messa a fuco :shock: :!: :!: :!: :?: :?: :?: :?: :?:


:shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami ma il faccino mi fa intendere che non sei d'accordo...ma nella pratica non trovo riscontro, prova fatta stasera su Giove, Deneb perfettamente puntiforme Giove non era perfettamente a fuoco.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dammi un solo motivo per cui affermi quello che affermi, però prima pensa all'equazione delle lenti sottili:
1/p+1/q=1/f
e fai due conti con una calcolatrice; poi, per completezza, dai anche un'occhiata a questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... erimmagini
:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se sono giovane per me non c'è differenza di fuoco tra stella,giove,mercurio e addirittura luna, il fuoco può "cambiare" con il seeing, raggiunto il punto di fuoco infinito vale per tutto quello che sta in aria.
La stella però rimane l'oggetto con cui effettuare il fuoco, con maschera di hartman o con il metodo FWHM, perchè "puntiforme".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quello che dice Andrea è vero. Dal nostro punto di vista (superficie terrestre) tutti gli oggetti dello spazio sono per noi approssimabili come infinitamente distanti.

Quindi teoricamente non si discute sul fatto che posso mettere a fuoco un qualsiasi oggetto dell'universo (la stella per la sua puntiformità è il più appropriato), ed utilizzare quel fuoco su qualsiasi altro oggetto

Tuttavia non posso non negare cosa faccio praticamente, ovvero rifinisco sempre un po' in fuocheggiatura sui pianeti.
Anzi, spesso metto a fuoco direttamente sul pianeta, basandomi sulla mia percezione visiva a seconda dei micro spostamenti della manopola di messa a fuoco

Ovviamente con seeing inferiore a 7/10 la messa a fuoco è molto difficoltosa ad alte focali, poichè i dettagli vanno continuamente fuori e dentro il fuoco.


Questo non è però sufficiente ad affermare che sia falso che il fuoco è lo stesso per tutti gli astri ed i pianeti. Può ad esempio verificarsi che, a causa degli effetti distorcenti del seeing, certi dettagli planetari mi possano sembrare più a fuoco andando "leggermente" fuori fuoco, o più semplicemente il tele è andato leggermente fuori fuoco durante lo spostamento tra stella usata per la messa a fuoco e pianeta, o ancora la messa a fuoco sulla stella non è stata fatta in maniera super accurata

Se ci pensate bene, anche la messa a fuoco con la maschera di hartmann può non essere perfetta, perchè la simmetria delle linee la giudichiamo noi "ad occhio". Mentre la tecnica della misurazione del diametro apparente minimo stellare (FWHM) la trovo più veritiera ed efficace


In conclusione, per i poteri conferitomi dal mio titolo di dottore in fisica ( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), posso affermare che le leggi teoriche sono corrette, ma dobbiamo tenere conto di altre variabili soggettive ed umane che possono perturbare "l'equazione del fuoco perfetto" :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un cerchiobottista :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti numeri è poca pratica...perdonatemi ma io confermo SOLO ciò che vedo.

Sono laureato in Economia e NON in fisica perciò sui numeri per me girano solo i $$$$ ma se faccio un test e il risultato è quello che vedo non posso che dissentire sulla teoria, nulla contro di voi sia ben chiaro.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In conclusione, per i poteri conferitomi dal mio titolo di dottore in fisica, posso affermare che le leggi teoriche sono corrette, ma dobbiamo tenere conto di altre variabili soggettive ed umane che possono perturbare "l'equazione del fuoco perfetto"

Diciamo che l'occhio è lo strumento meno appropiato.....ma più disponibile....per fare una messa al fuoco.

Se fai il fuoco su una stella ed hai un FWHM di 0,6 stai certo che andando a riprendere il pianeta ed aspetti con pazienza il buco di seeing "perfetto" fai una ripresa Hires

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Molti numeri è poca pratica...perdonatemi ma io confermo SOLO ciò che vedo.

Sono laureato in Economia e NON in fisica perciò sui numeri per me girano solo i $$$$ ma se faccio un test e il risultato è quello che vedo non posso che dissentire sulla teoria, nulla contro di voi sia ben chiaro.

Ciao


beh, sappi che il tuo telescopio non è stato costruito a caso ma è frutto di molta più teoria di quanta ne riesca a immaginare. Poi puoi continuare a pensare che se ad esempio indossi un maglione blu metti a fuoco più facilmente e vivere felice così, non sarò io a rovinarti la festa :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010