1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, secondo me il fuoco su una stella è oggettivo, quello sul pianeta un'opinione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Apro una parentesi sulla collimazione con webcam: voi riuscite a lavorare efficacemente con la stella a fuoco e a distinguere disco di Airy ed anelli concentrici?

Perchè io con la webcam riesco a lavorare con gli anelli in intra ed extrafocale, ma a fuoco vedo solo un unico punto luminoso, con un vago accenno ad un secondo anello esterno non separato dal disco centrale. A prescindere dalle variazioni di gain e luminosità non riesco ad avere quell'immagine nitida degli anelli che si ha con l'oculare.
Così mi salta la precisione sull'ultimo raffinamento della collimazione

Sbaglio qualcosa o è normale?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
a me pare che mettere a fuoco su una stella sia piu' facile ma, ahimè, non della necessaria precisione quando poi si passa al pianeta!

Allora per le riprese deep-sky si dovrebbe andare in cerca di un pianeta per "rifinire" la messa a fuoco? A meno di non pensare che stella e pianeta abbiano fuochi diversi ( :shock: ) un oggetto puntiforme posto all'infinito dovrebbe essere l'ideale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
EDIT - mi è partito doppio. Fa fede il messaggio precedente

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
a me pare che mettere a fuoco su una stella sia piu' facile ma, ahimè, non della necessaria precisione quando poi si passa al pianeta!

Allora per le riprese deep-sky si dovrebbe andare in cerca di un pianeta per "rifinire" la messa a fuoco? A meno di non pensare che stella e pianeta abbiano fuochi diversi ( :shock: ) un oggetto puntiforme posto all'infinito dovrebbe essere l'ideale.

Donato.



mah...
io non sono certo un grandissimo hi-res-imager... pero' metto a fuoco su una stella, vado sul pianeta e un ritocco lo faccio sempre... effettivamente la stella è molto piu' oggettiva ma poi il pianeta non mi sembra mai perfettamente a fuoco...
devo provare a non ritoccare il fuoco, ora lo posso fare a maggior ragione con il blocco dello specchio...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Senza dubbio i fuochi esatti di stella e pianeta sono lo stesso. :mrgreen:
A volte però è vero quello che dice Antonio: mettendo a fuoco sulla stella, poi il pianeta non sembra a posto e qualche piccolo ritocco si fa sempre.
Però questo può dipendere da varie cose: magari spostando il tele da stella a pianeta, si è mosso leggermente lo specchio (e ad alte focali basta veramente un nulla), oppure la messa a fuoco su stella non era stata ottimale a causa di seeing non eccelso.
Stessa cosa capita (ma più raramente) quando si fuocheggia sui satelliti di giove e saturno

La tolleranza di giudizio del fuoco su stella e pianeta è percepita come maggiore rispetto a quella necessaria per avere dettagli planetari ben visibili e netti.
Magari pensi di essere a fuoco sulla stella, ma spostandoti sul pianeta vedi subito che c'è bisogno di ruotare un pelo

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Cikket ha scritto:
...

La tolleranza di giudizio del fuoco su stella e pianeta è percepita come maggiore rispetto a quella necessaria per avere dettagli planetari ben visibili e netti.
Magari pensi di essere a fuoco sulla stella, ma spostandoti sul pianeta vedi subito che c'è bisogno di ruotare un pelo


è quello che penso e che provavo a dire nel mio primo intervento ;)
sulla stella si puo' essere meno pignoli....
ma usando un metodo oggettivo (l'fwhm, per esempio) si dovrebbe risolvere tale problema

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io faccio poco hi-res, preferibilmente niente, e anche io ho notato che dopo aver messo a fuoco su una stella la tentazione di affinare sul pianeta è irresistibile.
Nonostante questo, però, sono convinto che focheggiare su una stella o un satellite con una bella maschera di bathinov sia l'unico modo per ottimizzare il fuoco, perché magari sul pianeta pensi di aver migliorato il fuoco solo perché è momentaneamente migliorato il seeing, ad esempio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Cita:
e poi non "rifinisci" direttamente sul pianeta?

scusa se ti rispondo solo ora, ma rientro a casa solo ora.
Si, rifinisco sul pianeta aspettando un momento di buon seeing ingrandendo con FireCapture di almento 150x

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parliamo di messa a fuoco nutro SERI dubi su ciò che si afferma e cioè che una stella ed un pianeta hanno la medesima messa a fuco :shock: :!: :!: :!: :?: :?: :?: :?: :?:

Se Parliamo di COLLOMAZIONE convengo che va fatta su stella e NON su pianeta poichè sia il diametro apparente che la magnitudine non consentono una collimazione adeguata.

Mi fa piacere però che il post inizi ad avere una quantità di risposte adeguate all'argomento poichè a parte le nostre solite disquisizioni sulle strumentazioni un pò di tecnica applicata fa solo servizio utile!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010