1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la mia ignoranza dal punto di vista osservativo, ma volevo porvi una domanda. Per osservare nitidamente il disco planetario di pianeti come Urano, distante dalla Terra circa 2 miliardi e 500 milioni di km, quanto dovrebbe essere largo il diametro di un telescopio rifrattore :?:
Grazie

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende da cosa significa, per te, "osservare nitidamente il disco" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
dipende da cosa significa, per te, "osservare nitidamente il disco" ;)

Significa scorgere il disco planetario. Per fare un esempio quando osserviamo Giove ad occhio nudo lo vediamo come se fosse una stella molto brillante, lo stesso vale per Venere, ma con un binocolo o un telescopio, anche se non molto potenti, possiamo osservare il pianeta e le sue bande per quanto riguarda Giove, e scorgere le fasi per quanto riguarda Venere. Per osservare Urano, come fosse una moneta da 1 euro posta ad 1 m di distanza, come deve essere il telescopio?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm... la vedo dura sai...?!?!?!?! :mrgreen:
Non credo si possa vedere la superficie di un pianeta tanto lontano con un telescopio amatoriale; ma credo che neanche da Monte Palomar sia possibile.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vorrebbe l' OWL con 100 metri di diametro. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque dicono che con i CPC della celestron sia possibile distinguere il disco di Urano e vedere Nettuno come una stella

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa di piccolo e tondo puntando Urano lo vedo anche io nel mio C9 ma di dettagli mai visto nulla... ti farò sapere alla prossima serata. Io finora ho osservato sempre e soltanto con un oculare da 25mm che con il mio telescopio non da moltissimi ingrandimenti (circa 100); recentemente ho acquistato un discreto set di oculari e qualche lente di Barlow che però non ho ancora provato, forse con un oculare con focale minore o adoperando la Barlow, può darsi che si riesca a vedere qualcosa in più, ma prima di vederlo come una moneta da un euro...

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilduca ha scritto:
Qualcosa di piccolo e tondo puntando Urano lo vedo anche io nel mio C9 ma di dettagli mai visto nulla... ti farò sapere alla prossima serata. Io finora ho osservato sempre e soltanto con un oculare da 25mm che con il mio telescopio non da moltissimi ingrandimenti (circa 100); recentemente ho acquistato un discreto set di oculari e qualche lente di Barlow che però non ho ancora provato, forse con un oculare con focale minore o adoperando la Barlow, può darsi che si riesca a vedere qualcosa in più, ma prima di vederlo come una moneta da un euro...

Beh, è vero. Ho esagerato un tantino in grandezza :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dunque vediamo...Urano ha un disco apparente di 3,6", mentre una moneta da 1€ ad un metro copre 1° circa, cioè 3600", ovvero circa 1000 dischi di Urano. Quindi ci vogliono 1000 ingrandimenti, e per la nota regola dell'ingrandimento max di uno specchio quello che serve - come minimo - è uno specchio di 500mm, cioè un Dobson nemmeno tanto grosso. Peter potrebbe essere la persona giusta! 8)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in lontananza
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, se io vedo giove grande come una lenticchia a un braccio da 14 e 3/4 enne di distanza a 110 ingrandimenti...... urano sarà la stessa lenticchia.....beh......molto più lontana :shock:
io nel mio 114ino non l'ho mai visto (o forse sì, ma l'ho scambiato per una stella :? )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010