1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Duplicatori di focale in fotografia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne esistono da 1.4, 2 e 3x con qualità ottica generalmente elevata, mi chiedevo se qualcuno ha provato ad utilizzarli con la reflex e il telescopio per la fotografia del Sole o della Luna?
Al fuoco diretto ci sta l'intero disco ma se uno volesse spingere un po' di più ma non tanto di più come darebbe la proiezione dell'oculare... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea è valida.
Qui avevo fatto una prova (bruttina)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Valerio. Anche se hai usato un obiettivo fotografico in luogo del telescopio rende l'idea circa quello che vorrei ottenere. Nonostante il crop disumano sei riuscito a ottenere una risoluzione degna di nota.
Facendo dei conti spannometrici e considerando un incremento di 1.5x del rapporto di riproduzione dovuto al sensore DX, col mio tubo otterrei 4800mm di focale con un duplicatore 2x e attorno ai 3400mm con un 1.4x.

p.s.: il tuo 80-200 è l'AFS?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo anche qualche foto della Luna fatte con il rifrattore Vixen 80M e duplicatore Nikon ma non riesco a trovarle.
Sì, l'80-200 è il modello AF-S :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
I duplicatori di focale in generale son di due categorie, la prima ormai da moltissimi anni sempre a quattro lenti, l'altra di maggiori pretese che a seconda dei progetti e dei costruttori di massima varia da uno schema con sei ad uno con sette elementi.

In fotografia (pellicola) a conti fatti il "miglior acquisto" è sempre stato dagli anni '80 il diffuso Kenko MC7, del costo abbastanza alto rispetto alla media degli "universali" ma dalle prestazioni veramente molto molto buone. Lo si trova anche marcato Vivitar, Soligor e qualche altro marchio.

Ora come ora, lo si trova usato attorno ai 55-80 euro; se lo si vuole nella più raffinata versione dotata di elicoide di messa a fuoco, utile per eventuali regolazioni fini del back focus, bisogna stanziare un po' di più, sino a 130-140.

Ma per l'uso astronomico non è detto, stante i ridotti campi da riprendere su un sensore APS-C (da 1,5x di crop rispetto all'equivalente formato "storico" 24x36) o DX Nikon (uguale) o APS-C Canon (un poco più piccolo, crop da 1,6x e campo ridotto in proporzione) che non possano funzionare meglio duplicatori di disegno indovinato ma a sole quattro lenti, dal momento che la correzione delle aberrazioni agli angoli di un fotogramma 24x36 (diagonale = cerchio immagine che ci serve corretto di 43,3 mm circa) può (può, non è detto, dipende dalle nostre esigenze e dal corpo macchina che abbiamo a disposizione) non interessarci più.

Entrano in ballo numero di gruppi, superfici aria-vetro con relative dispersioni e interriflessioni... eccetera.

Il trattamento multicoated, però, va considerato irrinunciabile.

Sono eccezionali i moltiplicatori Pentax, trattati SMC, costosissimi eppure dal rapporto prezzo/qualità ugualmente straordinario; ma purtroppo son disponibili solo con attacco a baionetta K o KA o KAF.
Erano addirittura distinti in due versioni, -S ed -L (short e long, presumo), a seconda del fatto che l'ottica da duplicare avesse focale inferiore a 300 mm, o da 300 compresi in su.

In linea di massima, ci si dovrebbe aspettare prestazioni decrescenti, in termini di conservazione della qualità di immagine originaria, passando da 1,4x a 2x a 3x; ma un 1,4x "medio-buono" può rivelarsi alle prove sul campo inferiore ad un 2x "ottimo", esattamente come accade con le lenti di Barlow.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Facendo dei conti spannometrici e considerando un incremento di 1.5x del rapporto di riproduzione dovuto al sensore DX, col mio tubo otterrei 4800mm di focale con un duplicatore 2x e attorno ai 3400mm con un 1.4x.

Certo, tenendo sempre presente che spesso, per garantire una perdita di luminosità pari a uno stop per il 2x, molti moltiplicatori in affetti non raddoppiavano la focale "a cifra tonda", ma un poco meno: ad esempio il Kenko MC4 a quattro lenti 2x aveva un fattore reale di moltiplicazione di 1,9.

Il trucchetto permetteva di tener conto dell'assorbimento di luminosità delle lenti, in modo che perdita /F e perdita /T coincidessero.

Una finezza utile un tempo, quando solo poche macchine avevano l'esposimetro TTL - primi anni '60 - ed i conti si facevano "a mano", oggi superflua perché l'assorbimento delle lenti è compensato dal TTL che fornisce comunque una lettura a valle del sistema ottico, e che dunque tien conto della luce che effettivamente arriva in fondo, verso la pellicola o il sensore.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
photallica ha scritto:
.
Facendo dei conti spannometrici e considerando un incremento di 1.5x del rapporto di riproduzione dovuto al sensore DX, col mio tubo otterrei 4800mm di focale con un duplicatore 2x e attorno ai 3400mm con un 1.4x.


Il formato APS C non ha alcun effetto sulla lunghezza focale di un obiettivo. La lunghezza focale di un obiettivo dipende da come è costruito. Montarlo su una fotocamera con sensore APS C o su una medio formato o su una full frame non cambia la sua lunghezza focale.
Il 10" f6.3 rimane un 1600mm circa che diventano 3200 con un duplicatore e non 4800.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elettrico ha scritto:
Il 10" f6.3 rimane un 1600mm circa che diventano 3200 con un duplicatore e non 4800.
Alberto

Giusto, ma immagino Photallica si riferisse alla focale equivalente risultante dal diverso angolo di campo coperto dal telescopio utilizzato con una fotocamera con sensore di formato diverso al 24x36mm, utilizzato come semplice esempio per avere un'immediata visione dell'ordine di grandezza delle focali, o meglio, del campo inquadrato in gioco

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so io un duplicatore 2x è esattamente come una barlow 2x. Se lo usi con un telescopio 1200 di focale diventa 2400.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per quanto ne so io un duplicatore 2x è esattamente come una barlow 2x. Se lo usi con un telescopio 1200 di focale diventa 2400.


Aggiungerei che, teoricamente, le Barlow sono ottimizzate per offrire la massima qualità (risoluzione) nei pressi dell'asse ottico, mentre il moltiplicatore tende ad essere più uniforme (ma qui bisognerebbe analizzare ogni singolo modello) da centro ai bordi, per coprire il formato a cui deve essere abbinato con una buona qualità; magari sacrificando un po' di definizione in centro...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010