1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle mie non c'è traccia della cosa.
Ho dato un occhio anche nelle immagini di DSA ma non c'è nulla li.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
grazie Alessandro scoperto il "trucco" e' un iridium o comunque qualche cosa di simile, nel frane da 700 secondi di cui posto il light convertito jpg si vede l'intera strisciata della traettoria, poi evidentemente sommando le altre pose che erroneamente ero convinto avessere lo stesso oggetto, la "striscia' si e' concellata facendo rimanere solo la piccola forma ovoidale "simil galassia", l'immagine che posto e' esplicativa al 100% ...peccato..speravo in qualche cosa di piu' esaltante, :lol: grazie a tutti ed a presto
buone immagini per il 2012
sergio


Allegati:
testacavallo700 definitiva.jpg
testacavallo700 definitiva.jpg [ 395.82 KiB | Osservato 555 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Asteroidi non c'è ne sono.
Scusa posta, se ha problemi il sito per via delle dimensioni dell'immagine, solo il ritaglio al massimo ingrandimento dell'oggetto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un'immagine di un disco volante! :wink:
P.S. se la fai vedere a Giacobbo ti chiama in televisione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stranissimo però , ho sempre pensato che gli iridium fossero più vicini, ovvero si dovrebbe vedere più grande.............

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 11:07
Messaggi: 28
potrebbe essere in effetti una piccola meteorite?....dopo il "flare" non si vede piu' nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:26 
Fosse stato il flare di un Iridium ti avrebbe "accecato" tutta la foto. E' senz'altro un micrometeorite. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Probabile una meteora se però hai tutto in un solo fotogramma (ma meteora dura pochissimo non può certo apparire in più fotgrammi visto la lunga esposizione!).
Invece possibile un tradizionale satellite che può avere tranquillamente piccoli flare o aumenti di luminosità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oggetto fotografato
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

secondo me è il flare di un satellite generato da una superficie del pannello che riflette che è molto piccola.

Fosse stato un Iridium flare a quest'ora il frame l'avresti già buttato :mrgreen:

Un saluto.

Emilio

P.S. in questa mia B33 di qualche mese fa si vede bene che in quella zona non c'è nulla oltre a gas e stelline: download/file.php?id=33169&mode=view

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010