1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ho capito e concordo pienamente infatti, considerando la grande differenza di prezzo tra la 11000 e un 8300, mi sono permesso di consigliarli quest'ultimo, guadagnando in risoluzione e quindi se vuole croppare sul particolare con il kaf 8300 sicuramente avrà dei vantaggi; gli ho anche consigliato il riduttore di focale per aumentare il campo. Con molto meno della metà di una stl11000 avrà quello che vuole :)
Grazie a tutti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se gli hai consigliato il riduttore spero sia l'fsq ED (quello nuovo per intenderci) il "vecchio" fluorite come il mio..non è possibile ridurlo..almeno così mi era stato detto qui sul forum da alri utenti che ne hanno avuto esperienza :D ...nel caso abbia il vecchio almeno si risparmia 610 euro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che il "fluorite" non si può ridurre :shock: Al limite risparmia. Mi sembra strano però, credo il progetto non sia cambiato. Bho aspettiamo qualcuno che lo sa :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
il disegno ottico tra il vecchio fluorite ed il nuovo ED è totalmente diverso, sia come dimensione del gruppo posteriore del Petsval che come posizionamento degli elementi ottici. Il fluorite non può accettare alcun riduttore di focale essenzialmente per motivi di backfocus. Disponendo, infatti, di poco più di 10 cm di BF utile non si può collocare qualsivoglia riduttore, che, notoriamente, necessita e "mangia" BF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrà dire che risparmia 600€ :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh direi di si !! pensa se lo comprava e poi vedeva che non andava a fuoco!!..cmq chi ha provato non andava a fuoco..l'amico Twuister ha il nuovo Fsq però il baby ed ha anche il riduttore..per curiosità volevo provarlo..ma non combaciava neanche il filetto..quindi :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010