Scusate se intervengo,
anche io per ora ho desistito da acquisti incauti grazie proprio ai consigli di questo forum, avendo come obbiettivo l'astrofotografia...
Però vorrei chiedere una cosa alle persone più esperte e che hanno avuto in mano tante attrezzature, come la carrellata elencata da Simone, approdato in fine alla EQ6.
Ovvero, è possibile avere a disposizione delle foto fatte man mano con le attrezzature via via "crescenti" per vedere effettivamente cosa si può e cosa non si può, magari sugli stessi oggetti... è chiaro che relativamente parlando ad attrezzature migliori, più stabili , più costose, corrispondano risultati sempre migliori. Ma in valore assoluto, le foto fate con la CG5, o con una eq3 con motorino!, sono da buttare, oppure per un neofita che non può permettersi la "ferrari", per parafrasare qualcuno che mi ha preceduto, sono ad un livello accettabile?
Permettetemi di fare un parallelismo col mondo della macrofotografia che conosco un pò meglio... l'opposto del deep sky se volete, ovvero l'infinitamente vicino

, bene, anche lì esistono fior fiore di obbiettivi macro dedicati, del costo di diverse centinaia di euro, e se chiedete in un forum di fotografia tutti a dirvi "se vuoi fare macro l'unica è l'obbittivo tal dei tali xxx", leggendo qua e là ho scoperto che esistono i tubi di prolunga, servono solo ad aumentare come si dice in gergo il tiraggio interponendoli tra un normale obbiettivo ed il sensore, chiedevo in giro e tutti a dire lascia stare... alla fine li ho acquistati (129E si possono anche rischiare), ed il risultato, benchè relativamente non paragonabile ai bestioni da 1000E, per me è più che sufficiente... mi sono permesso di allegare un file di esempio, ma è per rendere bene la mia idea...
Sono stato un pò lungo e mi scuso... grazie per l'attenzione,
Vincenzo