1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da casa? in paese? mah ... due anni fa sono stato in salento e ti assicuro che nemmeno lì dai paesi si vedeva m 31 in distolta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mirrach e la sua successiva ci sono arrivato, la gaassia non si vede, mi aiuterò con un binocolo per trovarla e poi la punterò

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mirrach e la sua successiva ci sono arrivato, la gaassia non si vede, mi aiuterò con un binocolo per trovarla e poi la punterò

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi a fatica a occhio nudo anche Mu andromedae allora sarà difficile scorgere M31 anche col binocolo. Sono d'accordo con gli altri di cercare un cielo più scuro per vedere meglio la galassia di andromeda.

P.S. Sai cosa aspettarti inquadrando M31, vero? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Luca, il problema è proprio questo, che la maggior parte della gente si aspetta di vedere chicca' che, poi quando la vedra' dirra': tutto qui? ma è solo una stellina sfuocata! Devo assolutamente cambiare telescopio!!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Bravo Luca, il problema è proprio questo, che la maggior parte della gente si aspetta di vedere chicca' che, poi quando la vedra' dirra': tutto qui? ma è solo una stellina sfuocata! Devo assolutamente cambiare telescopio!!! :wink:
E' ciò che ho pensato le prime volte :) Però M31 non l'avevo ancora vista... con nessuno strumento :) Solo successivamente, consapevole di come stavano davvero le cose, quando mi sono messo per la prima volta ad osservare la M31 con un semplice cannocchialino cinese, pur mantenendo basse le aspettative, sono rimasto lo stesso colpito :)
E' stato qualcosa del tipo... cavolo! Anche se non appare colorata, sto osservando uno lontanissima galassia!!! Che emozione!!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, abbassa le aspettative e molto: solo una nuvoletta.
io la prima volta che la vidi dal terrazzo di un amico ( a Milano) in un binocolo decisi che avrei comprato un telescopio dopo anni di desideri silenziosi.
mi fece un'impressione fortissima, di forza ed immensità - il fatto di poterla vedere da Milano, da cui mai mi sarei aspettato di poterla vedere rinforzava la sensazione.

qualche mese dopo ricordo addirittura dei momenti di inquietudine quando la osservavo da solo di notte in un giardino in Sardegna...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' questa l'essenza e la magia dell'osservazione astronomica! :!:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, concordo con luca93 e yourockets, "Google immagini" lo lasciamo da parte :D ieri ho osservato per la prima volta la nebulosa di Orione, in effetti non era proprio lo stesso...ciò nonostante sono stato emozionatissimo e sinceramente mi aspettavo anche di peggio perchè era la prima volta che vedevo una neblosa ed è stato fantastiico!!!

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con cosa osservi?

pensa che la mia prima m42 risale alla fine degli anni '70 - sempre dal cielo pessimo di Milano... i miei mi avevano regalato un rifrattorino ... me la ricordo ancora dal terrazzo condominiale io d'inverno infreddolito da solo in mezzo a i fili della biancheria e orione lassù sopra lo scalo merci che all'epoca non era illuminato come Malpensa+LinatexOrio al Serio elevato al quadrato e qualcosa si poteva ancora vedere ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010