1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progettiamo un telescopio spaziale!
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
prendetemi pure per matto, ma sto iniziando a chiedermi se fosse possibile, con un budjet alla portata di un piccolo gruppo di persone, progettare e mandare in orbita un telescopio spaziale sui 20-30cm di diametro.

Ricordo di aver letto da qualche parte che c'era un'azienda che con $8000 ti portava il tuo satellite in Low Earth Orbit, facendo piggy-backing.

Chissà se con 10 persone ed un investimento di 10000€ ciascuno non si possa fare! Dopodiché lo si può usare 24 ore su 24, che diviso per 10 fa 16.8 ore a persona ogni settimana. Considerando che non ci sarà giorno, atmosfera, cattivo seeing o inquinamento luminoso, io 10000€ per 16.8 ore a settimana in quelle condizioni li spenderei.

Qualcuno vuole parlare di considerazioni tecniche?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io non li spenderei :D
il bello, per me, è mettere mano sul telescopio, sulla montatura, fare la manutenzione, fare le regolazioni, risolvere i piccoli casini, capire perchè stasera punta male mentre ieri non sbagliava un colpo.... e poi osservare :D
certo per chi fa le foto, potrebbe essere una buona idea, pero', insomma, a questo punto ti vai a vedere le foto dell'hubble e fai prima, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono d'accordo :) Per me fotografare è una questione di risultati. Stare fuori al freddo non è la cosa che mi fa sentire le foto "mie"; pianificare la sessione, avere assemblato la strumentazione, elaborare, invece, sì.

Immagina di essere uno sciatore professionista: per te la sciata è quando sei in pista, oppure è infilarsi bene gli scarponi? A confronte di quello che puoi fare in pista, infilarsi gli scarponi è banale.

Dopo 50 volte che ho montato e smontato l'attrezzatura sempre allo stesso modo, non ho mica bisogno di ripeterlo ancora?

E poi comunque, tornando in tema... un telescopio spaziale! Vuoi mettere? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eh... questo è il bello della nostra passione :D
c'è chi è appassionato di foto, chi di ottica, chi di meccanica, chi di elettronica... chi di tutto :D

Salvatore Iovene ha scritto:
...
E poi comunque, tornando in tema... un telescopio spaziale! Vuoi mettere? :)


questo è vero :D non fosse altro per dire a tutti di averlo fatto :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi sembra di ricordare che il satellite che mettevano in orbita era molto piccolo e leggero, non ricordo bene, ma entro un litro di volume. Un telescopio orbitale sarebbe ben più grosso, anche perchè dovrebbe avere un sistema di giroscopi per poterlo girare, quindi una fonte di energia con pannelli solari, insomma, piccolo, ma alla fine complesso come l'Hubble. Qualche milione di dollari come minimo per metterlo in orbita più il costo del telescopio, stratosferico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:27 
Salvatore Iovene ha scritto:
..ma sto iniziando a chiedermi se fosse possibile, con un budjet alla portata di un piccolo gruppo di persone, progettare e mandare in orbita un telescopio spaziale sui 20-30cm di diametro.
Qualcuno vuole parlare di considerazioni tecniche?

Con un budjet?
No, troppo veloce...rischierebbe di uscire dall'orbita terrestre.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
..ma sto iniziando a chiedermi se fosse possibile, con un budjet alla portata di un piccolo gruppo di persone, progettare e mandare in orbita un telescopio spaziale sui 20-30cm di diametro.
Qualcuno vuole parlare di considerazioni tecniche?

Con un budjet?
No, troppo veloce...rischierebbe di uscire dall'orbita terrestre.. :mrgreen:


Nooooo, un errore! La prima volta in 30 anni, giuro!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao,
prendetemi pure per matto


Agli ordini! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, un bud-jet, sarebbe un jet grasso, inadatto. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Stai già diventando famosissimo con astrobin..
Goditelo, che secondo me avrà un gran successo! :D
Però mi raccomando: niente pubblicità sul bin. La pubblicità non è fico

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010