1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che è appunto quanto dicevo nel mio post precedente.
Ma allora mi chiedo: perchè alla Synta non puntano ad una montatura "intermedia" tra la EQ6 e la EQ8?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ce l'hanno, è la Celestron CGE. Non vogliono introdurre una montatura per far concorrenza con la CGE che ha già problemi di vendita. La EQ8 è solo un esercizio, uno studio che non li fa trovare impreparati nel caso che uscisse qualcosa di forte dalla concorrenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, non mi viene spontaneo pensare che la Celestron è di loro proprietà :D
Una montatura analoga alla EQ8 ma dalla concorrenza...ci sono rumors in tal senso? Io non sono aggiornato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
50kg di carico? :shock:
Mi piace.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, c'è la già citata Meade LX800...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono totalmente d'accordo con Renzo.
Avere Montature di 40 kg e più o si è dei culturisti o la schiena vi si ritorcerebbe contro in brevissimo, quindi si devono pensare per postazioni fisse, escludendo i visualisti, chi fa immagini con mostri da 30 e passa Kg vuole stare sul sicuro e sa che deve spendere per avere la qualità e per ora la qualità a quei livelli costa, magari costa un pò troppo, ma obbiettivamente il lavoro c'è...poi se i ciniesi riusciranno a stupirci tanto di guadagnato...ma chi farà da cavia spendendo cifre oltre i 5000 euro?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

Renzo ha scritto:
Tornando a dieci anni fa una montatura con EP di +/- 20" (40" picco picco) era nella norma. Si accettava e ci si divertiva.


Vero, ma 10 anni fa c'era ancora una buona percentuale di astrofili che usavano la pellicola. Ora il digitale "impone" prestazioni differenti...

Renzo ha scritto:
Una montatura con carico di mezzo quintale significa metterci sopra almeno un RC da 14" o uno SC altrettanto performante o un newton da 16", ecc.
Oppure si usa con un Mewlon da 30 cm
Insomma si parla di strumenti di un certo impegno e spesso di costo non indifferente. Non si prende una montatura da mezzo quintale per montarci sopra il Coronado PST (o almeno non solo quello :mrgreen: )
E chi ha strumenti di un certo llivello vuole anche che la base sia almeno con prestazioni confrontabili.
Una EQ8 ipotetica dovrebbe andare in concorrenza con le prestazioni di AP1200 e similari. Ma tali prestazioni costano e non poco. Anche se fatte in Cina.


Tutto vero, ma c'è un'altra categoria di utenti: quelli che hanno, magari, 2-3 strumenti di fascia medio-bassa (tipo, chessò, un newton da 30cm, un rifrattore tipo il 120ED, ed un SC da 11" per l'HR, magari presi usati, per un costo totale di 3-4000 euro), e la possibilità di farsi una postazione fissa, magari senza avere la pretesa di una prestazione generale "perfetta" o "semi-professionale".
Si prendono una montatura "budget" con portata da 50kg, ci montano sopra tutti gli strumenti, e non ci pensano più. Secondo me ha senso... almeno, io lo farei subito, se avessi la possibilità di farmi la postazione fissa :D
Ovvio che chi ha speso 15000 euro per un RC da 40cm, non sta a lesinare per 4-5000 euro di risparmio sulla montatura, e si prende una AP, una 10micron o roba simile... ma non penso che sia quello il target di riferimento delle varie EQ8, Mesu, ecc.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010