1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' orribile, Steve Jobs direbbe che è orribile :lol:
Oh, cheppalle questo Jobs, però devo ammettere che mi ha "preso".
Mi piace il fatto che scoppiasse a piangere ogni volta che un dipendente aveva qualcosa da "dirgli".. :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito c'è scritto di chiedere il prezzo
Qualcuno lo ha fatto?
Che risposta ha avuto?

A parte ciò faccio una considerazione
Dieci anni fa entrava sul mercato italiano la EQ6 (una delle prime arrivate fu da me acquistata a Forlì a dicembre 2001 e fu il primo assegno in euro che staccai anche se l'euro non c'era ancora)
Sono passatio dieci anni senza che la Synta abbia proposto qualcos'altro oltre alla Heq5
Dieci anni fa si parlava in termini di montature itineranti di Viexn SPDX, Losmandy G11, Celestron cG11 (che era la Losmandy rimarchiata). Poi lo step successivo era già alla Vixen Atlux e poco altro
La EQ6 rivoluzionò il nercato perché garantiva un buon carico a un costo abbordabile ai più
Oggi la EQ6 viene spesso considerata "leggera" eppure vi sono più intubazioni al carbonio e in alluminio rispetto a quelle in ferro di una volta.
La richiesta si sta spostando verso montature superiori ai 20 Kg e ovviamente la Synta vorrebbe far incetta di questo mercato.
Ma sarà in grado di fornire qualcosa di così prestante, rivoluzionario, abbordabile. per entrare con forza in questo settore?
Il miracolo EQ6 è stato un miracolo appunto. E i miracoli non si ripetono molto spesso.
Il prototipo EQ7 presentato un paio di anni fa è sparito dalla circolazione. Probabilmente si sono resi conto che in quella fascia di mercato non erano in grado di entrare in quanto i prezzi sarebbero stati troppo vicini alla concorrenza già esistente.
Ora la EQ8 dovrebbe entrare in un ambito in cui vi sono montature della classe di AP 1200, GM2000 ecc.
Ma quanti potrebbero essere interessati a una eq8 se questa non avesse un gap di prezzo molto evidente (ma mantenendo però le prestazioni che una montatura di questa categoria impone)?
A mio avviso hanno deciso di fare un test. Valutano i potenziali interessati che telefoneranno e sulla base di ciò decideranno cosa fare.
Lo hanno fatto per la EQ7 su OptCorp. Lo fanno per la EQ8 su TS
Nella speranza che poi vi siano persone che vogliono fare da cavia. Ma personalmente non comprerei una montatura da 50Kg sapendo di dover fare la cavia se non avessi un altrettanto sostanzioso scambio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
tra l'altro il titolo della pagina parla della eq7....

EQ7 e 45Kg lo scorso anno, EQ8 e 50Kg adesso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si misura tutto in Euro, se avrà un costo abbordabile, diciamo entro le 3000 Euro, diventerà il nuovo miracolo, e io sarò tra i primi ad ordinarla :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, solo in euro no, altrimenti per 2800 ti vendo la mia heq5 rimarchiata "eq8" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando a dieci anni fa una montatura con EP di +/- 20" (40" picco picco) era nella norma. Si accettava e ci si divertiva.
Oggi si parla di montature che hanno 1" picco picco e si fanno confronti con quelle che hanno invece 2" definendole poco performanti.
Una montatura con carico di mezzo quintale significa metterci sopra almeno un RC da 14" o uno SC altrettanto performante o un newton da 16", ecc.
Oppure si usa con un Mewlon da 30 cm
Insomma si parla di strumenti di un certo impegno e spesso di costo non indifferente. Non si prende una montatura da mezzo quintale per montarci sopra il Coronado PST (o almeno non solo quello :mrgreen: )
E chi ha strumenti di un certo llivello vuole anche che la base sia almeno con prestazioni confrontabili.
Una EQ8 ipotetica dovrebbe andare in concorrenza con le prestazioni di AP1200 e similari. Ma tali prestazioni costano e non poco. Anche se fatte in Cina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti è proprio questo il punto: questa EQ8 non sarebbe una montatura "per la massa", ma per astrofili evoluti - probabilmente neanche troppo itineranti ma con postazione fissa - che vogliono il massimo delle prestazioni e che sono anche disposti a spendere qualcosa in più per avere queste prestazioni.

Quindi il bacino di utenza è già molto limitato rispetto ad una EQ6.
Inoltre sul mercato ci sono già altre ottime alternative, quindi l'unica arma vincente della EQ8 potrebbe proprio essere il prezzo, ma con produzioni a volumi limitati (per quello detto sopra) non è detto appunto che questo prezzo possa essere così basso da invogliare l'astrofilo evoluto a "rischiare" per una EQ8 invece di una GM2000 o AP 1200 o simili.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso, più o meno di quest'epoca, scrissi a Teleskop Service e chiesi loro delle informazioni sulla montatura EQ7 che compariva sul loro sito, anche quella a 0.00 euro. Mi risposero che sarebbe costata tra 4500 e 5000 euro completa di un treppiede gigante in fibra di carbonio. Poi naturalmente non si seppe più nulla, tantochè è stata poi tolta dal catalogo. Ora appare l'EQ8... Secondo me sono i passi che fa la Synta perchè vuole vedere cosa accade con l'arrivo di nuove montature, ad esempio la Meade LX800. Se la Meade arrivasse e fosse ordinata da molti (cosa che non accardrà di sicuro...) loro allora tirano fuori veramente l'EQ8 o qualcosa di simile, per non concedere troppo mercato. Se la Meade LX800 non la compra nessuno o quasi, allora l'EQ8 va a fare compagnia all'EQ7. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi in pratica, da quel che ho capito, l'EQ7 è stata cannata e non esce più?
E anche questa fantomatica EQ8, mi sembra tutt'altro che sicura....

Sarà, ma a me l'unica vera novità degna di nota, perchè ad un prezzo comunque abbordabile dai più, mi sembra sia proprio la Linear dell'Avalon!

Una montatura su cui un giorno potrei fare decisamente un pensierino...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Linear Avalon è però frutto di una filosofia molto diversa, è pensata come una montatura leggera e facile da trasportare che ha la capacità di fare un ottimo inseguimento con un'autoguida. Penso che per Danziger che si sposta per le proprie osservazioni sarebbe molto indicata. Diverso è il discorso EQ7 e probabilmente EQ8, sono montature che possono portare molto peso ma sono anch'esse molto grosse e pesanti, destinate ad una postazione fissa. L'EQ8 non la valuto molto bene, ma l'EQ7 non sarà stata pesante molto meno di 50 Kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010