1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Ciao a tutti,

come ho scritto nel 3d di presentazione, è arrivato il momento di acquistare il primo telescopio!
Viste le mie esigenze esclusivamente osservative, la disponibilità di spazio e di un cielo discretamente scuro, mi sono orientato verso un Dobson da 10". Il passo successivo è scontato: Quale?
Dopo aver letto "Astronomi per passione" ed aver quasi ultimato la lettura di "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (lettura davvero eccellente per un neofita), ho fatto anche un quadro generale di cosa offre il mercato fra i telescopi cosiddetti commerciali. La cerchia dei 10" mi pare ristretta alle seguenti possibili scelte:

GSO 880 10" Deluxe
Orion Skyquest XT10" Classic
Skywatcher 10"

Escludendo lo SW, di cui non ho sentito dire un gran bene, credo che la scelta sia per forza di cose limitata ai primi due.

L'Orion è un grande Classico del settore, con una bouna qualità delle ottiche (Synta) ed una discreta realizzazione meccanica, ma il GSO, almeno sulla carta, sembra avere qualche caratteristica migliore:

1 - ottica Guan Sheng, generalmente considerata migliore della Synta
2 - fuocheggiatore Cryford da 2" con regolazione micrometrica 1:10

vi sono poi altre caratteristiche che non sono in grado di valutare, come il differente sistema di frizione per l'altezza del tubo ottico. Per quanto riguarda gli accessori di primo equipaggiamento, credo si equivalgano abbastanza; non li reputo comunque fondamentali in quanto il passo successivo all'acquisto del tele sarà proprio il miglioramento di oculari, cercatore ecc. Sottolineo anche che non sono interessato a sistemi di tipo GOTO.

Come avrete capito sono quasi deciso ad acquistare il GSO in versione Deluxe. Che ne dite? Controindicazioni o aspetti che mi sono sfuggiti?

Chiedo scusa in anticipo, perché immagino che se ne sia già parlato, ma la ridondanza di certi argomenti sui forum di settore è fisiologica quindi abbiate pazienza :D

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai uno sforzo e sali di 2 pollici. il 10" è un ibrido...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Capitano,
A differenza di Yourockets, secondo me 10" bastano e avanzano: un dobson di 12" a tubo chiuso è una bestia enorme, quindi dovresti prenderlo a traliccio con conseguente aumento del prezzo.

Io ti consiglio di prendere la versione standard del GSO. Da quel che ho sentito riguardo alla deluxe, l'Innovativa frizione e sistema di bilanciamento in altezza produce un po' di vibrazioni.
Meglio a questo punto la versione standard che da quanto ho potuto vedere è granitica (mi pare ce l'abbia illusion trip).
E' anche vero che la versione standard ha il fuocheggiatore senza riduzione. Bòh, secondo me è più importante la stabilità! Poi quei cento eurozzi di differenza li puoi sempre spendere in accessori tipo telrad, oculari o quant'altro, o anche risparmiare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Posseggo il GSO 250C (10") e mi ci trovo benissimo. Purtroppo non ho mai fatto confronti con Dobson dello stesso diametro di marche diverse, cmq posso dirti che non mi ha mai deluso e da quando l'ho comprato, mi ha dato molte soddisfazioni! :D Quindi non posso che consigliartelo :wink:

Oltre i 10" è molto difficile "domare" una bestia simile e come ha detto Kappotto oltre i 10" è meglio la versione a traliccio ma che putroppo aumenterebbe ulteriormente il prezzo del telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
fai uno sforzo e sali di 2 pollici. il 10" è un ibrido...


Prendi il 12" truss SW, secondo me il migliore di tutti! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il figlio di polifemo "papa' papa' perchè mi prendono tutti in giro che ho un occhio solo?"
"di loro di smettere di romperti la palla!"

ecco :D
ha chiesto tra due modelli specifici, non ha chiesto "secondo voi è meglio un 8" o un 12"?" :lol:

io credo siano sostanzialmente equivalenti e, francamente, credo che le ottiche Syntha e le GSO siano le stesse (qualcuno mi smentisca, eventualmente).
credo anche che il movimento micrometrico del focheggiatore in visuale sia perfettamente inutile.

io tra tutti prenderei, semplicemente, quello che costa meno... sui movimenti sappi già che un minimo di lavoro lo dovrai fare tu per renderli piu' fluidi e comodi possibile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 10" basta e avanza come apertura, è il limite per il tubo chiuso ( non consiglierei il tubo chiuso nemmeno al mio peggior nemico :) ), ma è ancora un po' bassino...
e lui praticamente può osservare da casa quindi ha pochi problemi di trasporto.

e insomma! per una volta che non dico prenditi un rifrattorino ( e dio solo sa quanto mi costa :evil: ) mi aggredite così!!! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Tuvok, ma anche con Yourokets, proprio perche' ha possibilita' consigliavo un dobson definitivo quale puo' essere un 12", per non fare l'errore che ho fatto io,prendendo un 10" e dopo 3 mesi l'ho venduto per prendere il 12"! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 16:51
Messaggi: 15
Ok, grazie a tutti per i consigli. Il 12" al momento è fuori discussione. Un Dob da 250mm è molto più di quello che avevo preventivato all'inizio. E' ovvio, il passo successivo è sempre il migliore, ma la cosa mi costringerebbe a fermarmi per valutare altre problematiche, budget stanziato ecc... mentre io ho una gran voglia voglia di osservare!
Mi piacerebbe sentire anche qualcuno che ha il GSO 10" Deluxe, meglio ancora se ha potuto confrontarlo con la versione standard. Sul sito della Guan Sheng Optics mi sembra di capire che la versione C (standard) non sia più in produzione.
La nuova frizione GSO mi attira più che altro per la possibilità di poter bilanciare il tubo spostandolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10"
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per carita' il 10" è piu' che sufficiente, per quanto ne so' si parla molto bene del GSO 10" De Luxe. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010