1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su una EQ5 il tubo più indicato sarebbe il 150mm. Se hai il treppiede con le gambe tubolari puoi provare a metterci un 200mm, però ci sta per miracolo. Il treppiede con le gambe in profilato di alluminio invece è di gelatina. Naturalmente niente fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami Giovanni, te lo dico senza offesa ma a cuore aperto: se scrivi senza punteggiatura è difficile capirti.

Comunque, da quello che ho capito, chiedi se la eq5 regga o meno un newton da 250mm. A mio parere quella montatura regge a malapena un 200/1000: nel senso che le vibrazioni sono parecchie. Ho un amico che usa una cg5 goto con treppiede eq6 con sopra un newton da 250mm. La montatura ha un'ottima motorizzazione che permette di non far vibrare il tubo mentre insegue. Il problema delle vibrazioni rimane però mentre fuocheggi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
scusa per la punteggiatura,ho scrityo veloce stavo facendo altre cose.cmq il q6 costa tanto, e va be raccolgo i soldi o seno devo predere 200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
va be comprero q6 che devo .ma quanto costa completo io mi ricordo 900 euro .non sivtrova di seconda mano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma sarebbe il tuo primo telescopio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i telescopi non si comprano un tanto al chilo come dal salumiere :mrgreen:
Se non chiarisci le solite questioni (che cercando nella sezione neofiti avresti avresti ben chiare) non possiamo suggerirti nulla di costruttivo.
Poi i soldi sono tuoi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Appunto. Mai più un grosso Newton su equatoriale. Fino a 150mm di diametro invece con il Newton si osserva molto bene. Il 200mm è il limite massimo col quale cominciano le prime scomodità. Il 250 è oltre.


Io ho un 114 su di una montatura eq2, e avrei la possibilità di comprare da un amico un 200mm f. 1000 stessa marca del mio per pochi €, volevo utilizzarlo per ora solo per visuale. Secondo voi dite che regge o faccio un buco nell'acqua?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non regge, ma se il prezzo vale puoi prenderlo in attesa di una montatura adeguata
oppure se sei un amante del bricolage per fargli tu un'altazimutale artigianale e trasformarlo in un do..s dor.. sob.. non riesco a scriverlo.. come si chiamava quel tizio americano???

mon dieu non c'è più religione cosa sto scrivendo? fermate la mia mano impura dei!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mon dieu non c'è più religione cosa sto scrivendo? fermate la mia mano impura dei!
Se vuoi ti banniamo dal forum per 2 settimane, così intanto ti passa :twisted:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010