1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il tipo di domanda, ma sono ancora alle prima armi.....Ehm... come dire...... non riesco a trovare la galassia di Andromeda :oops: :oops: :oops: :roll:
Ho appena osservato la nebulosa di Orione e mi sono reso conto che il seeing non è perfetto... Poi a dire il vero la visione della costellazione di Andromeda e dell'omonima galassia è disturbata dalla forte luce della Luna. So che è un modo molto strano per dare qualche punto di riferimento, ma: questo è più o meno quello che vedo.....Se è presente nel disegno, me la potete indicare?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale disegno? :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, non sto riuscendo a metterlo: scegli file(lo metto)-aggiungi file-invia GIUSTO?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ti da nessun errore è giusto, a meno che l'immagine non superi il massimo consentito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh bisognerebbe capire le condizioni del cielo sotto cui osservi e il telescopio in tuo possesso...comunque se non riesci a trovarla è perchè probabilmente non riconosci la costellazione. Potresti partire da cassiopea, che è ben riconoscibile nel cielo. Presa come riferimento, trovi alla sua sinistra Mirach. Spostandoti lungo le stelline alla sua destra arriverai a un paio di gradi dalla galassia, non puoi sbagliarti :wink: Se non si vede è probabilmente perchè il cielo non è sufficientemente buio :wink:


Allegati:
andromeda.png
andromeda.png [ 161.18 KiB | Osservato 1882 volte ]

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:36 
Ti basta un binocolo 10x50, anche meno...
quando nel binocolo inquadri la terza stella del disegnino, hai in campo anche la Galassia.
Se proprio non sei nel centro di Milano la vedi.
Se hai troppo inquinamento luminoso lascia perdere e spostati sotto un cielo decente.
Non si può osservare il deep se manca il buio, per ovvie ragioni.
Da un cielo buio la vedi ad occhio nudo.
Da un cielo "normale" la vedi appunto con un binocolino, che ha molto campo per cui è facile inquadrare oggetti estesi.
Col telescopio è più difficile, perchè il campo che inquadra un telescopio è molto minore.
Prova a restare bassissimo di ingrandimento, così perlomeno sarà più facile inquadrarla.
Comunque il mio consiglio è sempre quello di iniziare con un binocolo, anche dei cinesi, anche da 20 euro.
Il binocolo aiuta moltissimo, specie un neofita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede anche dal centro di milano, giuro, soprattutto con un binocolo :) non che sia fra i miei soggetti preferiti per le osservazioni casalinghe...
e si: un binocolo aiuta moltissimo anche un meno neofita come me: in molti casi prima di usare il cercatore inquadro il campo con il binocolo per capirlo meglio e trovare dei riferimetni - alla fine il principio è sempre quello: aumentare gli ingrandimenti ( e ridurre il campo) per gradi - occhio nudo, binocolo, cercatore, telescopio.
oppure goto :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in effetti a posizione l'ho capita, ho trovato i punti di riferimento come le stelle della costellazione, ma la galassia a occhio nudo non la vedo, mi aiuterò con qualcos'altro...

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a occhio nudo devi avere un bel cielo! se osservi da casa, a meno che tu non sia isolato in mezzo alla campagna senza luci intorno e con le luci di casa spente ( tutte) te la scordi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova con la visione distolta, a meno che tu non stia sotto un lampione la dovresti vedere.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010