A costo di apparire rompiscatole, per non spendere soldi inutili, prima di fare mosse avventate prova a fare un esame di coscienza: sei pronto per prendere un telescopio serio? Te lo chiedo perché da alcuni tuoi post mi sa che non basta qualche consiglio in un forum per chiarirti i dubbi.
Quando ho acquistato il C8 dopo anni di strumenti più semplici, l'ho fatto in seguito a una serie di considerazioni in funzione di una configurazione definitiva che avevo già in mente di setup completo più leggero possibile, che contemplava visuale, fotografia planetaria e deep. Costo totale alla fine sui 5.000 euro, quindi per le mie tasche non avrei potuto prendere tutto subito... ma sapevo bene che cosa avrei preso in futuro.
I casi della vita mi hanno bloccato per un certo periodo, ma adesso che sto per riprendere è tutto lì pronto che mi aspetta.
Io, al tuo posto, mi limiterei a un telescopietto leggero e rigorosamente col goto, così fai pratica coi guai dell'elettronica e puoi già iniziare a elaborare qualcosa sul planetario con una webcam usata; anzi, prendi usato anche il tele. Ti rimarrà in futuro e sarà quello che userai più spesso dal balcone (o dal giardino) per osservazioni veloci. Peccato che non facciano più gli l'ETX 70 e 80 (ma se ne trovano ancora nell'usato). Non ci vedrai il Quintetto di Stephan, (per quello ci vuole almeno lo Scopos 66 di Fede

) ma ci osserverai comunque parecchie cose e farai pratica a cuor leggero senza paura di rompere qualcosa di costoso.
Considera che fuori da questo e altri forum di "malati coronici di strumentite" me compreso

, che considerano un 8" appena sufficiente, ci sono migliaia di astrofili che scrutano il cielo con rifrattorini acromatici da 70 mm. o specchi da 114 e si divertono senza porsi troppi problemi.
Maurizio