Raf, sono contento per il feedback sul seeing; alla fine abbiamo una valutazione simile. Io ho fatto una media senza andare troppo nel particolare. L'immagine è stata salvata dal grande numero di frame totali che ho ripreso: oltre 27000, tra cui ho potuto fare una selezione decente.
Raf ha scritto:
Già che stavo guardando i tuoi files...sono rimasto colpito dalla stabilità del seeing che hai beccato nel filmato "Seeing as a function af wavelenght:Jupiter". Anche se compresso e, presumo, ricampionato...sembra che hai beccato un momento d'oro
Raf
Si, effettivamente quella mattinata su Giove fu magica: mai avuto un seeing come quello su Giove. Solo su Venere di giorno ed in infrarosso ho visto di meglio. Purtroppo in questa stagione non ho avuto più le condizioni del 2010, quindi quel filmato resta unico.
Veniamo ad andreaconsole:
andreaconsole ha scritto:
mmmm per come la vedo io, a questi livelli, il valore di una camera è data dalla sensibilità del sensore più che dalla velocità dell'elettronica. Quello che ti serve è un sensore che ti consenta di avere tempi di esposizione bassissimi senza bisogno di alzare il gain, indipendentemente dai fps che puoi ottenere, visto che tanto il tempo non è un problema quando non parliamo di Giove.
Se la basler non ha questa sensibilità, ti do ragione.
Se produce artefatti indipendentemente dalla velocità di acquisizione, c'è qualcosa di molto strano nel firmware, che più che un limite è un bug...
Se le cose stanno diversamente, mi sfugge qualcosa

Il tempo di acquisizione è sempre un problema quando si cerca di raggiungere il limite.
Sul Sole, ad esempio, la finestra temporale è inferiore a 2 minuti, se si vuole riprendere la granulazione.
Su Venere e Mercurio la finestra è di circa 15 minuti; sembra un valore grande, ma per ottenere risultati buoni (come le nubi di Venere) io di solito catturo circa 50000 frame e sfrutto tutta la finestra temporale a disposizione, altrimenti di dettagli neanche l'ombra.
Per Marte è lo stesso: buoni risultati con qualche migliaio di frame, ma se si vuole battere il seeing ed ottenere un'immagine eccellente, bisogna riprendere il maggior numero di frame nell'intervallo di tempo a disposizione (5-7 minuti).
In definitiva, quando si vuole fare un salto qualitativo, credo che la bontà dell'elettronica sia fondamentale.
Per migliorare i risultati che ottenevo con la Lumenera, speravo di andare a circa 100-120 fps con una qualità migliore, invece a quanto pare non posso andarci e non potrò migliorare. Se uno prende una camera nuova per ottenere risultati migliori ma non è possibile farlo, nonostante il potenziale (in sensore) lo permetterebbe, l'acquisto diventa superfluo.
Questo è il mio punto di vista naturalmente.
Grazie anche a tutti gli altri che hanno commentato.
Ottimo il feedback di Guido e Andrea. Farò test più severi e mirati per capire meglio la questione. Non è da escludere che sia un problema della serie 640 e non della 1300, ma la questione mi sembra reale e piuttosto seria, nel senso che non si risolve senza perdere qualcosa (tenere il gain alto sempre è un'oscenità, accettabile solo con le webcam da 30 euro!)