1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
e finchè non ci dici se vuoi fare foto deep


Nel primo post parla di fotografia "principalmente deep" :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok :) me n'ero dimenticato ... allora so' caxxi :lol: buona fortuna !

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Grazie per i suggerimenti.
Ci faccio un pensiero e quando prenderò la decisione vi faro sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A costo di apparire rompiscatole, per non spendere soldi inutili, prima di fare mosse avventate prova a fare un esame di coscienza: sei pronto per prendere un telescopio serio? Te lo chiedo perché da alcuni tuoi post mi sa che non basta qualche consiglio in un forum per chiarirti i dubbi.
Quando ho acquistato il C8 dopo anni di strumenti più semplici, l'ho fatto in seguito a una serie di considerazioni in funzione di una configurazione definitiva che avevo già in mente di setup completo più leggero possibile, che contemplava visuale, fotografia planetaria e deep. Costo totale alla fine sui 5.000 euro, quindi per le mie tasche non avrei potuto prendere tutto subito... ma sapevo bene che cosa avrei preso in futuro.
I casi della vita mi hanno bloccato per un certo periodo, ma adesso che sto per riprendere è tutto lì pronto che mi aspetta.
Io, al tuo posto, mi limiterei a un telescopietto leggero e rigorosamente col goto, così fai pratica coi guai dell'elettronica e puoi già iniziare a elaborare qualcosa sul planetario con una webcam usata; anzi, prendi usato anche il tele. Ti rimarrà in futuro e sarà quello che userai più spesso dal balcone (o dal giardino) per osservazioni veloci. Peccato che non facciano più gli l'ETX 70 e 80 (ma se ne trovano ancora nell'usato). Non ci vedrai il Quintetto di Stephan, (per quello ci vuole almeno lo Scopos 66 di Fede :twisted: ) ma ci osserverai comunque parecchie cose e farai pratica a cuor leggero senza paura di rompere qualcosa di costoso.
Considera che fuori da questo e altri forum di "malati coronici di strumentite" me compreso :oops: , che considerano un 8" appena sufficiente, ci sono migliaia di astrofili che scrutano il cielo con rifrattorini acromatici da 70 mm. o specchi da 114 e si divertono senza porsi troppi problemi.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Maurizio. Quando passai dal 114 al C8 per diversi anni ebbi problemi a fare cose che prima erano elementari (come puntare M81 e M82).
A causa del C8 ho provato a comprare un puntamento passivo (che non ha aiutato molto), poi sono passato ad una HEQ5 senza goto, ho comprato un cercatore 8x50 e alla fine sono finito su una EQ6 Pro. È stato sicuramente educativo, ma quanti soldi... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io sono d'accordo con Maurizio - ahimè è uno schema che si ripete :roll: - penso si capisse anche dai miei interventi precedenti, ma lui è stato più sintetico ed efficace ( io ho speso molto meno di lui comunque :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
yourockets ha scritto:
...cut... ( io ho speso molto meno di lui comunque :mrgreen: )

Oltre al fatto che C8 + montatura e qualche accessorio andavano sopra i 2.000 €, mi ha portato su con la spesa la 20Da :cry: , ma all'epoca i CCD erano minuscoli e comunque la banca non mi concedeva il mutuo.
E il bello è che il tele che uso di più ancora oggi è il tanto vituperato ETX70.. sia pure con oculari Televue, Burgess e Antares :mrgreen:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io sono andato sull'usato e sono stato molto fortunato col tubo ( 380) - un po' meno con la montatura ( 350) non tanto per il prezzo ( più che equo) ma perchè per la fretta di cambiare montatura non ho aspettato l'occasione giusta per prendere quella più adatta. amen.
adesso giace con l'elettronica a pezzi in attesa di assistenza ( ma è colpa mia: chi è causa del suo mal...) - sono tornato a inseguire a mano :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Senza dubbio il "ci penso su" non sarà così immediato.
Come avevo scritto precedentemente il target è un oggetto che permetta la fotografia, iniziando con la reflex (digitale e perchè no a pellicola che è un po che non uso?) e poi vedremo eventualmente il CCD.
Riguardo alla malattia telescopite... la capisco, ne ho già prese altre per fotografia, computer, moto da corsa ecc... Quindi so che inizi e non sei mai contento.
Il target della foto in particolare deep, deve essere un punto sicuro. I miei risultati potranno essere deludenti (certamente all'inizio) ma è ciò che mi può divertire, più dell'osservazione in se (questione di gusti).
A questo punto la base è la montatura SW EQ6.
Il telescopio? Rifrattore da 80? Newton da 6" o 8" con i suoi possibili problemi di accessibilità? SC C8 che è un po' lungo di focale e buio?
Accessori? che lista lunga devo preparare?
Probabilmente su questi punti ci devo ripensare meglio e vi romperò le scatole ancora.
Se riesco (lavoro permettendo) proverò anche a interpellare il gruppo astrofili della città.
Per ora grazie
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no sono affatto un esperto di astrofotografia soprattutto nel deep, ma molti astrofotografi specializzati nel deep anche molto bravi usano piccoli rifrattori apocromatici sugli 80mm - credo dipenda in parte anche dai soggetti che si vogliono fotografare.
se non sbaglio c'è un topic in evidenza proprio all'inizio di questa sezione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010