1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao ragazzi!
Sono in partenza per la Toscana. Ho quattro serate a disposizione (diciamo tre visto il tempo di oggi!), meteo permettendo.
Conosco molto poco il cielo invernale e mi sono stampata molti dei vostri report di questo periodo in modo da compilarmi una lista di oggetti di cielo profondo da osservare.
Nei vostri report il numero di oggetti che riuscite ad osservare è altissimo... Data la mia lentezza nel puntamento e il mio occhio poco allenato difficilmente riuscirò a fare tanto.
Per questo volevo chiedervi qualche consiglio...
Vorrei farmi una lista di oggetti a difficoltà crescente iniziando da oggetti semplici per poi passare a qualcosa di più impegnativo.
Quali sono, a vostro avviso, gli oggetti imperdibili e allo stesso tempo semplici per poter inziare, che possano essere alla mia portata?
Considerate che in questi giorni ci sarà anche la Luna a rompere un bel po' le scatole... :evil:
Dimenticavo... Io osservo con un dobson da 12"! :mrgreen:
Vi chiedo scusa se non riuscirò a commentare le vostre eventuali risposte, ma spesso quando mi connetto col cellulare non riesco ad effettuare l'accesso al mio profilo, per cui al massimo vi leggerò soltanto!
Intanto vi ringrazio anticipatamente! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:19 
Ciao.
Se hai un Dobson da 12" qualsiasi oggetto del catalogo Messier è "facile".
Quindi semplicemente guarda su un atlante gli oggetti di Messier che ci sono nelle costellazioni visibili in questa stagione.
Puoi usare queste mappe qui, organizzate a costellazioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
oppure queste mappe telrad dei Messier:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
qui invece mappe "più cattive":
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
Ti puoi anche arrangiare col software Stellarium.
Ma se c'è la Luna c'è ben poco da fare, anche con un 12".

Quindi le solite cose che la Luna permette di osservare:
Pleiadi (col binocolo)
Doppio Perseo
M42 in Orione
M41 sotto Sirio
M35-36-37-38 dalle parti dell'Auriga
M44 nel Cancro
M31 Andromeda ed amichette limitrofe M32 e M110
Con la Luna non potrai fare molto altro.
Già M81 e M82 nell'Orsa con la Luna di mezzo sono praticamente inguardabili, ma ci puoi provare.
C'è Giove però...

La prossima volta cerca di pianificarti le "vacanze" sotto cieli bui in periodi senza Luna, dove il tuo bestiolino ti permetterà di osservare e vedere decine e decine di oggetti... :wink:

PS: quasi quasi ti consiglierei di lasciare il 12" a casa, partire con la macchina più "leggera" e portarti solo un binocolo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo il globulare M79 nella Lepre (7-8 gradi sotto Rigel), anche se bassino. Raggiunge la sua altezza massima verso le 22.30 :wink: Luna permettendo, ci proverei!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie ragazzi!!!
Copio e stampo! :wink:
Diciamo che tra luna e previsioni meteo farei meglio a restarmene direttamente a casa!
Comunque...

fede67 ha scritto:
PS: quasi quasi ti consiglierei di lasciare il 12" a casa, partire con la macchina più "leggera" e portarti solo un binocolo... :wink:

Non hai tanto torto... Anche perché da brava femminuccia non posso rinunciare alle mie 180 mila valigie e beauty case, per cui l'impresa di caricare la macchina sta diventando alquanto difficile! Sto giocando a tetris da quasi un'ora! :mrgreen:
Devo farci entrare anche i due conigli nani!!! :D
Sì purtroppo ho dovuto accontentarmi di questa settimana di luna... Meglio di niente... !!! :wink:

@zukkattack : Tu sei stato decisamente più furbo!!! :wink:

Ritorno in trincea...
Ciao ciao!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah hai voluto il Dobson? E mo Dobsonala :mrgreen:

Scherzi a parte facci sapere i risultati :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui Toscana, consiglio rimandare viaggio , ripeto rimandare viaggio. Passo e chiudo. :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:50 
cili&gasp ha scritto:
Devo farci entrare anche i due conigli nani!!! :D


Quelli li puoi infilare nel dobson!
Col pelo morbido che hanno, puliscono le ottiche che è una meraviglia...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:57 
cili&gasp ha scritto:
Sì purtroppo ho dovuto accontentarmi di questa settimana di luna... Meglio di niente... !!! :wink:

Pensa che io ho fatto 10 giorni in montagna, a 1350 metri, a casa dei miei, con un cielo sereno da favola e temperature abbastanza miti, al massimo -4...
e non ho potuto osservare nulla perchè ho una iluminazione stradale che Linate a confronto non è nulla...
non ho nemmeno portato su il telescopio, non ho nemmeno tirato fuori il "settantino di servizio" che c'è in cantina da mio padre...
che tristezza... :cry:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Devo farci entrare anche i due conigli nani!!! :D


Quelli li puoi infilare nel dobson!
Col pelo morbido che hanno, puliscono le ottiche che è una meraviglia...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Occhio che se i coniglietti si affezzionano allo specchio e te cerchi di smuoverli da lì, si irritano e ci pisciano sopra per marcare il loro territorio... :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
12" è una apertura ragguardevole. Il problema semmai sarà la Luna. Alle due di notte:

Oggetti faro:
M52, M31, M33, NGC 869-884, M34, NGC 2261, M38 e NGC 1907, NGC 1893, M1, M42, M36, M78, M37, M35 e NGC 2158, M41, NGC 2392, M47, M46 e NGC 2438, M93, M48, M67, M81, M82, M95, M96, M65, M66, M84, M86, M87, NGC 4565, M104, M94, M51, M64, M63, M3, M101, M13, M92, NGC 6543.

Per qualche giorno bastano. Consulta anche la lista Caldwell.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010