1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso non sia cosi raro scoprire che lo strumento che si era usato senza problemi in visuale, una volta passati alla fotografia mostri alcuni difetti dovuti a flessioni o mancate correzioni nel montaggio. Nel mio percorso informativo sui riduttori/spianatori per provare ad usare il C11 fotograficamente mi sono imbattuto diverse volte in lamentele su come questi sistemi di ottiche risultino particolarmente sensibili a scollimazioni o focheggiatori/treni ottici non perfettamente paralleli al sensore fotografico.

Personalmente sapevo dell'esistenza di alcuni focheggiatori e rifrattori di buon livello che ne permettono una migliore collimazione, ma la maggiorparte ne è sprovvista e comunque molte volte il problema nasce dopo l'ottica dove si incominciano a montare adattatori, ruote, riduttori, guide fuori asse, e si rischierebbe quindi di scollimare un sistema performante.

Ho scoperto cosi l'esistenza di un accessorio che penso abbastanza sconosciuto e poco usato come il rotatore di campo motorizzato, e cioè un tilter del piano focale. Lo si monta prima del proprio sensore fotografico per fare delle micro correzioni per renderlo parallelo al piano focale. In pratica due anelli indivisibili ma la cui distanza tra loro può essere collimata con 3 viti a 120 gradi una dall'altra, come si fa con lenti e specchi. In commercio al momento ne ho trovati due ma penso ne esistano altri:

il primo è relativamente nuovo e proposto da TS ad un prezzo concorrenziale (70 euro), ma è secondo me un po' scomodo nella regolazione perchè è quasi impossibile effettuare regolazioni con il sensore fotografico, se non ha l'ingombro simile ai ccd per hyperstar.

TS M48 tilter

il secondo invece è un prodotto più maturo che ha tenuto conto di questa evenienza e rende il procedimento di correzione veloce potendo fare la micro correzione ed effettuare subito una verifica al volo con il sensore montato e ccd inspector, oltre ad offrire un diametro che evita vignettature di qualsiasi genere. Il prezzo è anche 4 volte il primo ma comunque ancora abbordabile. (300 euro)

Optec Equuleus Tip-Tilt Adjusting Device

Voi ne conoscete altri? Cosa ne pensate?
Secondo me potrebbero essere utili in tutti quei casi in cui non si può intervenire altrove e se con il C11 avrò problemi simili potrei valutarne l'acquisto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010