1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
questo topic nasce dalla volontà di raggruppare tutti i possessori e utilizzatori di ccd QHY8, nelle sue varie e variegate versioni, quindi prego a tutti i chiamati in causa di intervenire, magari scrivendo, a beneficio di tutti le proprie esperienze di settaggio e regolazione...
In questo modo creeremo di fatto una sorta di raccoglitore di contatti, consigli ed esperienze fruibile a noi, ma anche a quelli che sono e/o saranno interessati a questa ccd, che a mio modesto avviso ha un rapporto prezzo/ prestazione veramente ottimo.
Spero interveniate in tanti, il massimo sarebbe che intervenisse ogni utente del forum che la usa...

Avrei subito due domande abbastanza mirate:
1) chi sa con precisione l'efficienza quantica alla lunghezza d'onda dell'emissione Halpha?
2) chi sa con precisione le differenze tra i vari modelli di QHY8? Ad esempio io ho la L, rimanchiata Magzero, c'è differenza dalla pro?

Per intento grazie in anticipo dei vostri interventi!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,

Ho un CCD QHY8L. Sotto sono i link alle descrizioni (in inglese - mi spiace) del QHY8L e QHY8 Pro. Hanno diversi chip e al trasferimento dei dati per 1*1 binning è una scansione "interlacciata", mentre il Pro è "progressista". Ci sono anche alcune altre differenze, ma credo che tutti due hanno un QE del 50% a Ha.

Mario

http://www.gamaelectronics.com.au/files ... troduction[1].pdf

http://www.qhyccd.com/QHY8PRO/QHY8PRO%2 ... uction.pdf

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

visto che marco aveva aperto questo post sulle QHY8 volevo farvi la seguente domanda.

Utilizzando tale camera a colori in binning 2x2 (camera che ricordo ha pixel da 7.8 micron) secondo voi è fattibile fare qualche posa con filtri come OIII, Halfa 12nm o SII?

In teoria con modalità binning 2x2 dovrebbe esser più sensibile rispetto al binning 1x1 e quindi dovrebbe riuscire a acquisire anche con filtri a banda stretta o mi sbaglio?

Grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'halfa da 12n lo puoi usare, ma dipende da che tele usi. Su un f8 per esempio, dovrai fare pose di almeno 15 minuti per tirare fuori qualcosa. Su tele più veloci puoi scendere con i tempi.

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si possono anche fare pose con mezzo telescopio coperto, tante cose si possono fare, bisogna vedere se ne vale la pena...
A meno che qualcuno non abbia già provato proprio con la tua configurazione, l'unica risposta è: "prova!".
Certo è come andare a correre con i lacci delle scarpe legati fra loro...
Con il bin 2x2 pensi di raggiungere una risoluzione adeguata con il tuo setup al soggetto che vuoi riprendere? Se la risposta è no non vale però la pena neanche di provarci imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mi intrometto sull'argomento in quanto sono anche io interessato, io ho la gemella Orion StarShot Pro DSCI stesso sensore e stesse caratteristiche di base, la uso su un S/newton da 10" F4 in H-Alpha con un 35nm riesco a lavorare bene sul rosso ovviamente, tutto stà alle aspettative, ma direi che funziona bene.

Uso il 35 al posto del 12 perchè mi permette di lavorare meglio sulle stelle e lascia passare sufficiente luce senza darmi fastidio l'IL.

Il 12 nm lo usavo sulla SXV H9C senza problemi.

Saluti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
andreaconsole ha scritto:
Si possono anche fare pose con mezzo telescopio coperto, tante cose si possono fare, bisogna vedere se ne vale la pena...
A meno che qualcuno non abbia già provato proprio con la tua configurazione, l'unica risposta è: "prova!".
Certo è come andare a correre con i lacci delle scarpe legati fra loro...
Con il bin 2x2 pensi di raggiungere una risoluzione adeguata con il tuo setup al soggetto che vuoi riprendere? Se la risposta è no non vale però la pena neanche di provarci imho.


Grazie ragazzi

Andrea, penso di sì. Infatti avrei intenzione di utilizzare filtri OIII, Halfa 12nm con tale CCD in binning 2x2 su planetarie usando un 356 mm a F7-8 quindi in definitiva con un buon campionamento.

Diciamo che tale ripresa mi servirebbe per tirar fuori dettagli che non riuscirei a tirar fuori con una normale ripresa senza l'aggiunta di nessun altro filtro.

Purtroppo, nonostante gli OTTIMI consigli ricevuti da persone esperte di questo forum sono ancora combattuto sul mio prox acquisto (ST8XME sicuramente NETTAMENTE migliore anche se mi dovrei scontrare con pose RGB, Dark & CO oppure la QHY8-L dove grazie al sensore Sony meno rumoroso e alla camera già a colori eviterei molte più "lungaggini" elaborative a discapito di una MINORE sensibilità della camera stessa)

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno credo possa risponderti, dipende da che risultati vuoi e quanto vuoi sbatterti per ottenerli. Secondo me per fare fotografia seria prendi un CCD mono, altrimenti strizza una reflex.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
questa ricerca su AstroBin ti mostra tutte le foto fatte con la QHY8: http://astrobin.com/search/?q=&as_value ... %2C1094%2C

Magari in questo modo puoi metterti in contatto con qualcuno che la possiede.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti qualcuno per caso ha la corrispondenza colore sulla MZ8 monta un icx413.....
Grazie

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010