1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2158, ammasso aperto nei Gemelli
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 7:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2158 è un piccolo ammasso aperto nei Gemelli, posto a circa 25' dal ben più appariscente M35.
Qua ho voluto riprenderlo a circa 1500 mm di focale per evidenziare meglio la sua struttura: è un ammasso aperto molto concentrato, ricorda M71 nella Freccia.

Dati tecnici:
Tubo ottico C9,25 a f/6,3 con riduttore/correttore Celestron (1480mm di focale)
EOS 400D modificata Baader con filtro IDAS LPS P2 Eos Clip
Montatura G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding
14 pose da 5', 800 Iso.
21 flat, 21 dark flat, 5 dark.
Elaborazione con Iris, Photoshop

Immagine

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella e può essere ulteriormente sistemata considerando che:
- le stelle sono leggermente ovali
- il correttore non corregge bene, sembra tu sia ad una distanza leggermente più corta del backfocus vero
- le stelle dovresti renderle meno ciano e più blu

Ok, basta fare il pignolo, alla fine mi piace :) Tra l'altro l'ho ripreso anch'io insieme ad M35 :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Propio bello questo soggetto, l'hai reso ottimamente.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Nicola:
Grazie per i preziosi suggerimenti.

- le stelle sono sì leggermente ovali, ma proprio poco, motivo per cui ho deciso di proporvi lo stesso questa immagine. Purtroppo a 1500mm di focale non riesco ancora ad avere costanza di risultati relativamente all'inseguimento, ma sto migliorando.

- sulla corretta distanza tra reflex e correttore se ne era discusso in un precedente post aperto proprio da me e si era visto che probabilmente lavoravo troppo lontano. Nel frattempo per collegare la reflex al correttore sono passato dal raccordo "fisso" al Baader ClickLock + naso da 2" e devo dire che è davvero una gran comodità, ma forse come evidenzi tu adesso lavoro troppo vicino...dovrò fare ulteriori prove in tal senso.

- per il colore delle stelle forse influisce anche il filtro IDAS che tende a dare una dominante giallo-verde a tutta l'immagine.

@Leonardo:
Grazie anche a te, in effetti fotografato a questa focale l'ammasso è davvero carino.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
sulla corretta distanza tra reflex e correttore se ne era discusso in un precedente post aperto proprio da me e si era visto che probabilmente lavoravo troppo lontano


Ne sei sicuro? Sulla mia strumentazione quando le stelle sono schiacciate tangenzialmente vuol dire essere troppo interni, però potrebbe dipendere dallo schema ottico dello strumento...ma non ne sono sicuro in quanto lo schema di un riduttore spianatore è sostanzialmente identico per tutti gli schemi in quanto il lavoro che deve fare è identico.

Cita:
- per il colore delle stelle forse influisce anche il filtro IDAS che tende a dare una dominante giallo-verde a tutta l'immagine.


A me l'IDAS non l'ha mai fatto (è noto essere il filtro anti IL più bilanciato in assoluto), sei sicuro di non avere introdotto tu delle dominanti in fase di elaborazione?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ne sei sicuro? Sulla mia strumentazione quando le stelle sono schiacciate tangenzialmente vuol dire essere troppo interni, però potrebbe dipendere dallo schema ottico dello strumento...


Infatti come dicevo sopra con questa foto ho "mandato in pensione" il vecchio raccordo (che probabilmente mi faceva lavorare troppo lontano) a favore del nuovo, che però forse adesso mi fa lavorare troppo vicino come mi stai facendo notare. Ho fatto altre riprese nei giorni scorsi con questa configurazione, andrò a vedere se anche là c'è il problema (se sono venute "decenti" le posto anche sul forum :D )

Nicola Montecchiari ha scritto:
A me l'IDAS non l'ha mai fatto (è noto essere il filtro anti IL più bilanciato in assoluto), sei sicuro di non avere introdotto tu delle dominanti in fase di elaborazione?


Quando uso l'IDAS, sulla immagine originale ho sempre una leggera dominante giallo/verdina, che poi però riesco quasi sempre a compensare in postprocessing...capitava anche a te? O sono io che sbaglio qualcosa già in partenza?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010