1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Certo che vedere l'Olympus fa una certa impressione. Bellissimo!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:16 
Raf, sono contento per il feedback sul seeing; alla fine abbiamo una valutazione simile. Io ho fatto una media senza andare troppo nel particolare. L'immagine è stata salvata dal grande numero di frame totali che ho ripreso: oltre 27000, tra cui ho potuto fare una selezione decente.

Raf ha scritto:
Già che stavo guardando i tuoi files...sono rimasto colpito dalla stabilità del seeing che hai beccato nel filmato "Seeing as a function af wavelenght:Jupiter". Anche se compresso e, presumo, ricampionato...sembra che hai beccato un momento d'oro :wink:
Raf


Si, effettivamente quella mattinata su Giove fu magica: mai avuto un seeing come quello su Giove. Solo su Venere di giorno ed in infrarosso ho visto di meglio. Purtroppo in questa stagione non ho avuto più le condizioni del 2010, quindi quel filmato resta unico.

Veniamo ad andreaconsole:

andreaconsole ha scritto:
mmmm per come la vedo io, a questi livelli, il valore di una camera è data dalla sensibilità del sensore più che dalla velocità dell'elettronica. Quello che ti serve è un sensore che ti consenta di avere tempi di esposizione bassissimi senza bisogno di alzare il gain, indipendentemente dai fps che puoi ottenere, visto che tanto il tempo non è un problema quando non parliamo di Giove.
Se la basler non ha questa sensibilità, ti do ragione.
Se produce artefatti indipendentemente dalla velocità di acquisizione, c'è qualcosa di molto strano nel firmware, che più che un limite è un bug...
Se le cose stanno diversamente, mi sfugge qualcosa :?


Il tempo di acquisizione è sempre un problema quando si cerca di raggiungere il limite.
Sul Sole, ad esempio, la finestra temporale è inferiore a 2 minuti, se si vuole riprendere la granulazione.
Su Venere e Mercurio la finestra è di circa 15 minuti; sembra un valore grande, ma per ottenere risultati buoni (come le nubi di Venere) io di solito catturo circa 50000 frame e sfrutto tutta la finestra temporale a disposizione, altrimenti di dettagli neanche l'ombra.
Per Marte è lo stesso: buoni risultati con qualche migliaio di frame, ma se si vuole battere il seeing ed ottenere un'immagine eccellente, bisogna riprendere il maggior numero di frame nell'intervallo di tempo a disposizione (5-7 minuti).
In definitiva, quando si vuole fare un salto qualitativo, credo che la bontà dell'elettronica sia fondamentale.
Per migliorare i risultati che ottenevo con la Lumenera, speravo di andare a circa 100-120 fps con una qualità migliore, invece a quanto pare non posso andarci e non potrò migliorare. Se uno prende una camera nuova per ottenere risultati migliori ma non è possibile farlo, nonostante il potenziale (in sensore) lo permetterebbe, l'acquisto diventa superfluo.
Questo è il mio punto di vista naturalmente.

Grazie anche a tutti gli altri che hanno commentato.
Ottimo il feedback di Guido e Andrea. Farò test più severi e mirati per capire meglio la questione. Non è da escludere che sia un problema della serie 640 e non della 1300, ma la questione mi sembra reale e piuttosto seria, nel senso che non si risolve senza perdere qualcosa (tenere il gain alto sempre è un'oscenità, accettabile solo con le webcam da 30 euro!)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Daniele, complimenti per l'ottima ripresa.
Ho visto anche il video e, considerato che è una ripresa con filtro IRpass 700, concordo con la tua stima.
Certo in questi casi l'ultima parola spetta sempre allo star test, ma concordo che ti sei salvato con l'elevato numero di frames acquisiti.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse il limite di queste camere sono che non sono specifiche per astronomia....e solo nella nostra applicazione vengono fuori queste magagne!

Evidentemente chi le utilizza in impianti di TVCC, non si accorgerà mai di simili cose... :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Intendevo dire che non posso selezionare il framerate che voglio al di la della scelta che consente il programma, che non va oltre i 60 fps.


In effetti non ho mai provato a impostare fps cosi alti, la mia cham non ci arriva, ma hai provato ad inserire l'fps che vuoi dentro al firecapture.ini? Io quando vedo che il progr non mi ascolta setto i parametri hardcoded li (a progr chiuso), così li prende poi all'avvio.

PS - ho appena visto il video "Seeing as a function of wavelength: Jupiter", mi è caduta la mascella, mai avuto un seeing cosi :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Complimenti Daniè, hai beccato un bel 3/10 pieno con punte di 4-5/10 ( rare però... ) :lol:
Grandissima immagine in rapporto alle condizioni di ripresa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Daniele, complimenti per l'ottima ripresa di Marte dato il seeing della serata!

PS. Se ti possa essere di aiuto, io ho iniziato e sto utilizzando senza problemi una Basler Aca 640 B/N con il rispettivo POE, e di artefatti al momento non ne ho trovati, unica accorteza, io sto utilizzando Genika, non so che programma stai utilizzando tu, immagino uno dei tanti Free comunque ...
Io ti consiglio Genika, lo ha acquistato non molto tempo fa anche Guidastro e anche lui pare ne sia rimasto contento, oltre tutto l'assistenza e veloce e competente nel risolvere ogni dubbio o problema! :D

Io ti consiglio di farci un pensierino data la modica cifra, unica avvertenza e che pare al momento non veda altre marche oltre che le Basler GiGe e quelle a colori...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010