1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ne pensate?
A parte il prezzo che potrebbe essere discutibile o meno avrei necessità di sapere il punto di vista di chi lo ha prova o visto in azione a parte i video che girano in rete.

Il sistema farebbe pensare che si tratta di un prodotto abbastanza fedele che poi ovviamente sempre meglio affinare la collimazione finale sulla stella.

Mi chiedo $399,00 sono spesi bene?


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molti soldi, che siano spesi bene o no è una questione di valutazione soggettiva. Però non sono soldi spesi male, di quello ne sono certo. Quel collimatore l'ho visto all'opera ed è molto, molto efficiente. In pratica è un banco ottico. Non sto a descriverti il funzionamento, sul sito dell'Hotech ci dovrebbe essere un video completo. Con questo strumento ho visto che non solo si può collimare perfettamente uno S.C. o un R.C., ma si può vedere benissimo se ci sono dei disallineamenti del fuocheggiatore od altro. Alla fine si deve considerare che c'è un led che proietta una immagine a crocifilo centrale e tre laser perfettamente paralleli tra loro montati su un pannello in alluminio. C'è poi uno specchio da mettere al posto dell'oculare. Alla fine il costo ci sta. Prima o poi lo vorrei prendere anch'io che ho due S.C. Se collimi perfettamente con questo strumento poi non c'è da fare nessun aggiustamento su una stella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh considerando quanto sia importante la collimazione a fronte di uno strumento di €7000,00 e passa francamente se funzionasse come descritto sarebbe un OTTIMO investimento!

Non avere una collimazione adeguata è come avere 600 cavalli su gomme sgonfie!

Su alcuni forum americani si considera TROPPO alto il valore e qualcuno considerava il sistema inutilizzabile se ci sono problemi di focheggiatore in asse.

Questo ovviamente non esclude la funzionalita assoluta del sistema.

Tu l'hai visto all'opera su che strumento? Dopo la collimazione con l'Hotech avete effettuato uno star test? Che esito avete ricevuto?

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il fuocheggiatore non è in asse si vede benissimo, anzi è uno dei casi in cui il collimatore è utile. Perchè se il fuocheggiatore non è in asse non serve a nulla cercare di collimare lo strumento prima di aver corretto il difetto, dal momento che uno S.C. che non ha il fuocheggiatore in asse non funzionerà mai bene. Se il fuocheggiatore non è in asse, o il tubo sul quale scorre il primario non è in asse si vede perchè spostando in avanti ed indietro il primario tramite il fuocheggiatore i riflessi dei tre laser invece che spostarsi tutti assieme verso il centro o tutti assieme verso l'esterno della mira sul pannello, si spostano tutti assieme lateralmente in modo non centrato. Questo fatto l'ho riscontrato pesonalmente su un tubo che aveva preso un colpo. In questo caso fu facile, grazie a questo strumento, capire dove era il problema del tubo; con un semplice star test si sarebbe visto che era scollimato ma non si sarebbe capito da che cosa dipendesse la scollimazione, al massimo si sarebbe visto, dopo ripetuti tentativi di collimarlo, che lo strumento non era collimabile. Personalmente non ho verificato con uno star test la precisione della collimazione ma chi l'ha fatto mi ha detto che era così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh sempre meglio allora!

Vedo che questi $399,00 potrebbero essere ben spesi!
Sarà allora la mia prossima spesa in USA :mrgreen:

Dicono che è consigliabile usare anche il riflettore da 31,8 poichè nel mio caso avendo un Moonlite da 2,5 ho tutte le riduzioni ed uso in visuale oculari da 2" e 31,8 è in ripresa ovviamente solo 31,8.

Dici che è superfluo? Dicono che non lo è considerando che sarebbero solo $59,00 in più!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dovrebbe cambiare molto, semprechè i riduttori siano fatti bene. Quello da 31,8 serve se uno ha il back solo da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hotech arrivato!

A giorni vi darò il mio giudizio

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a preferire le soluzioni di Howie Glatter.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Continuo a preferire le soluzioni di Howie Glatter.



L'hai provata questa soluzione o è solo sulla base di recensioni?

Io adesso provo questa soluzione se non mi piace quando sarò a NY proverò anche quella che citi tu ma per adesso preferisco questa.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Continuo a preferire le soluzioni di Howie Glatter.



L'hai provata questa soluzione o è solo sulla base di recensioni?

Io adesso provo questa soluzione se non mi piace quando sarò a NY proverò anche quella che citi tu ma per adesso preferisco questa.

Ciao


Ovviamente non posso dire niente della soluzione da te acquistata, l'unica cosa che possso dire è che avere un collimatore olografico ti toglie la scocciatura di portarti dietro lo schermino.
E poi, si, possiedo l'howie glatter, consigliatomi da Gp e da altre persone del forum e lo uso quando devo risistemare il Visac in casa (focheggiatore,primario e secondario). In particolare consiglio quello a laser verde perchè maggiormente visibile anche di giorno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010