Bluesky71 ha scritto:
twuister73 ha scritto:
A proposito di riduttori e Celestron, io mi sono regalato per queste festività un C8 edge con il riduttore Optec, che porta la focale da 2000 a 1240mm (da f10 a f6.2). Mi è arrivato già tutto ma, neanche a farlo apposta, il passo del riduttore lato telescopio non è compatibile, iniziamo bene

Dall'altro lato ha un filetto T. Ora il negozio sta facendo le opportune verifiche, spero di avere il setup pronto per le prime galassie

Curiosità: perchè hai scelto un C8 Edge e non ad es. un RC da 8"?
Te lo chiedo perchè sto facendo anche io qualche "valutazione" in tal senso

Per mè è assurdo fotografare a f/8 f/9, sono strumenti con focali impegnative, spesso hanno come target le galassie, e quindi necessitano di pose più lunghe del normale. Se fosse per mè non andrei mai sopra f5 in ambito fotografico, (opinione del tutto personale e dovendo sempre andare a fotografare per monti, con postazione fissa il discorso naturalmente cambierebbe), l'ideale sarebbe un newton, ma poi per avere focali decenti tutto diventa più complicato. Il C8 è davvero una piuma, compattissimo, un buon campo spianato, blocco dello specchio, una focheggiatura ereditata dai CPC (già avuto in passato con mirror shift contenuto) una focale che per mè è ottimale in combinazione con pixel da 5micron, e soprattutto la possibilità di lavorare a f6. In definitiva ho bisogno di uno strumento agile e luminoso che mi consenta pose lunghe gestibili con una semplice Eq6 in abbinamento a un sensore mono, l'obiettivo è di portare a casa una foto per ogni singola serata, non mi posso permettere di stare più di una sera su uno stesso soggetto. Poi se tutto andrà come penso e spero, non mancherò di dare giudizi più approfonditi
