1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao a tutti vorrei sapere se i doppietti con 'ste benedette lenti FPL53 sono tutti uguali oppure no. Cioè: i doppietti da 120 FPL53 li fanno in serie e li montano in vari modelli? Perchè in alcuni modelli ho sentito dire che c'è del cromatismo, e poi alcuni tubi sono brutti (SW) altri "carnevaleschi" (WO) altri carini (TS). Sono tutti f/7,5 e questo suggerisce che siano proprio fatti tutti in serie. Possiamo dunque scegliere solo in base al "tubo"? O mi sono perso qualcosa? E poi, i vetri "non FPL53" sono tanto peggiori?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
http://refractiveindex.info/?group=OHARA&material=PBH56
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Abbe
per capire la differenza tra i diversi vetri...quindi quelli non fpl53 non sono peggiori, sono fisicamente diversi. Hanno indici diversi che comportano l'utilizzo di altre lenti (tripletti) per avere la stessa correzione di un fpl53.
Chi fornisce i vetri sono sempre le stesse case produttrici (ohara, ecc...). Le lavorazioni credo che vengano fatte da terzi... Poi le diverse marche intubano a loro piacimento.
Le differenze sugli obiettivi si notano solo nelle case "artigianali" o di nicchia (taka, tec, astro-physics, lzos).
Poi ad esempio WO in alcuni casi monta obiettivi standard (gli stessi che si trovano in tubi di altre marche), altre volte monta tec o lzos e si vede (non sono nella qualità, ma anche nel prezzo :mrgreen: )


NOTA quello che scrivo deriva da anni (dal 2007 che mi interesso di codeste "problematiche") di ricerche via internet sulle varie caratteristiche dei rifrattori apo
Non sono un ingegnere ottico, quindi non so fino a che punto ci si possa spingere nell'utilizzo di un tripletto/doppietto o di un tipo di vetro. Ma tuttavia le linee guida, derivanti da analisi di mercato, sono quelle esposte...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Azzardo alcune deduzioni logiche. Correggimi se sbaglio:

Cita:
quelli non fpl53 non sono peggiori, sono fisicamente diversi. Hanno indici diversi che comportano l'utilizzo di altre lenti (tripletti) per avere la stessa correzione di un fpl53.

E dunque sono peggiori, visto che necessitano di una lente in più per avere la stessa correzione (ma meno trasmissione)

Cita:
Chi fornisce i vetri sono sempre le stesse case produttrici (ohara, ecc...). Le lavorazioni credo che vengano fatte da terzi... Poi le diverse marche intubano a loro piacimento.

Il problema sta proprio in quel "terzi". Allora è possibile che un doppietto FPL53 sia buono e un altro meno buono.

Cita:
Le differenze sugli obiettivi si notano solo nelle case "artigianali" o di nicchia (taka, tec, astro-physics, lzos).

Quindi quelli lavorati meglio (più corretti) vanno alla Takahashi o Tec. Allora la qualità di un doppietto FPL53 120 si può giudicare dal prezzo.

Cita:
Poi ad esempio WO in alcuni casi monta obiettivi standard (gli stessi che si trovano in tubi di altre marche), altre volte monta tec o lzos e si vede (non sono nella qualità, ma anche nel prezzo

Dunque i doppietti 120 fpl53 da 1.700€ possono considerarsi di classe inferiore?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh diciamo che non mi piaceva il termine :P , però teoricamente/fisicamente parlando sono peggiori.

Il discorso che un obiettivo può essere migliore dell'altro c'è in tutte le case. Bisogna vedere su che standard di qualità siamo. Ad esempio, prima se non erro la tec o l'astro-physics (non ricordo bene :mrgreen: ) consegnava i suoi telescopi con tanto di test interferometrico. Dopo che i clienti si sono lamentati di differenze tra gli strumenti, questo allegato non esiste più. La casa comunica un gap qualitativo....se lo strumento è in linea con quegli standard è allora accettabile presso quel determinato controllo qualità.

La taka e la tec lavorano in proprio le ottiche. Ecco perché hanno un alto costo.
Le altre aziende si appoggiano a terzi per ottenere obiettivi in cella che poi verranno intubati (vedi WO) oppure telescopi completi che poi andranno a rimarchiati (TS, astro-professional, la stessa meade con la serie5000). Che poi anche tra questi strumenti i migliori vengano dati ai "raccomandati" questo non lo so (anche se i 66ed si dice che i migliori andassero alla baader come scopos, gli altri ad altri marchi).

Ognuno decide un budget di spesa e da li tira le somme. Certamente un doppietto 120ed TS con tanto di fpl53 sarà surclassato dal tripletto taka 120 (anche lui con tanto di fpl53...ma a che prezzo? 8) ) o comunque potrà avere qualità pari ad un tripletto con fpl51. Ma bisogna sempre tener presente il rapporto focale degli strumenti considerati...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:04 
escocat ha scritto:
Possiamo dunque scegliere solo in base al "tubo"?

Direi decisamente di si...
sono anni che leggo pippe mentali di gente che se la mena fuori di misura per FLP51 o 53...
e non sanno nemmeno se si parla del Crown o del Flint...
non sanno nemmeno se c'è dentro fluorite, e cosa sia la fluorite...
e non sanno nulla, nemmeno vagamente, sul trattamento del doppietto sul quale se la stanno menando all'inverosimile...
non sanno nemmeno cosa cambia da un doppietto ad un tripletto ad un Petzval...
e poi non sanno ne come si collima, ne se si può collimare, non sanno nulla su come funziona il fuocheggiatore, se flette, se è robusto, quante registrazioni ha...
non si interessano nemmeno minimamente al sistema di diaframmi interno, se c'è se non c'è, se il tubo è annierito, ecc...
e poi montano diagonali "boh", ed oculari "doppio boh"...
su montature generalmente "bah" e "doppio bah"...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E allora, caro mio, meglio scelgiere valutando l'intubazione...
le lenti oggi sono tutte fatte allo stesso modo, e nella stessa fascia di prezzo hanno le stesse prestazioni, indipendentemente dal materiale con cui sono fatte...
la legge della concorrenza impone i vari produttori a restare più o meno tutti allineati... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:10 
R152 ha scritto:
La taka e la tec lavorano in proprio le ottiche. Ecco perché hanno un alto costo


Non capisco il significato di questo ragionamento...
cosa vuol dire, che se lo faccio io costa 2x e se lo faccio fare ad un'altra azienda costa x???
Per quale motivo gli operai degli altri devono costare la metà dei miei?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiama economia di scala
Un produttore che lavora con un ambiente di nicchia avrà costi maggiori di uno che lavora su quantitativi maggiori.
Taka e (in parte Tec) per quanto ne so progettano in proprio le ottiche e non le lasciano produrre a terzi se non sicuri che questi non utilizzeranno i progetti per propri lavori a costo di ingegnerizzazione pari a zero
Per questo i loro prodotti costano di più ma è anche vero che rispetto a strumenti di grande scala, al momento, rendono di più. Poiché l'occhio umano ha limiti e il cervello compensa a volte le differenze non sono così visibili in visuale (anzi a volte quello che per qualcuno è un difetto per un altro è un pregio). Ma in fotografia se il campo non è spianato si vede. Se sussiste cromatismo si vede. Se le stelle sono da 5 micron o da 10 micron si vede.
E per certe persone questo vale la differenza

P.S. Taka e Tec hanno anche intubazioni molto robuste e precise

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fede67 ha scritto:
Non capisco il significato di questo ragionamento...
cosa vuol dire, che se lo faccio io costa 2x e se lo faccio fare ad un'altra azienda costa x???
Per quale motivo gli operai degli altri devono costare la metà dei miei?


Il costo di un prodotto finito dipende (a grandi linee) dalla quantità della produzione e dalla qualità. Se voglio tolleranze molto basse (qualità più alta) devo scartare più lenti ed il costo lo spalmo su quelle che rimangono da vendere.

Se invece lavoro le lenti "conto terzi" molto probabilmente ne faccio di più (ed il costo della singola lente si riduce) e posso piazzare quelle "venute male" ad un prezzo inferiore, se qualcuno è disposto a comprarle (e se sono bravo qualcuno lo trovo sempre).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Fede le risposte già ti sono state date...
Motivo ulteriormente ciò che ho detto :wink: :
1) i produttori conto terzi hanno maggior mercato in quanto vendono le loro ottiche a wo, ts, astro professional ecc..., mentre le altre case producono per loro stesse, quindi hanno un mercato minore;
2) innovazione e ricerca. Le menti si pagano e non credo che un produttore che fornisce la sw o wo abbia gli stessi ingegneri di taka e tec;
3) produzione di alta qualità e precisione. I macchinari per il controllo, gli scarti e tutto ciò che riveste il campo di strette tolleranze incide moltissimo sul prezzo finale.
4) Qualità ottica. I rifrattori di alta classe sono garantiti in intervalli qualitativi (strehl ratio) molto alti.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:50 
Non ci siamo capiti...
io intendo che Taka e Tech costano care non perchè "si fanno le lenti loro"...
ma perchè hanno deciso di mantenere alto il blasone con prodotti otticamente e meccanicamente di fascia alta, con una produzione non da Discount ed un ottimo Controllo Qualità.
Ci sono moltissime case blasonate che si fanno fare le lenti da terzi, ma non per questo costano meno, o hanno qualità inferiore.
Ma questo non c'entra assolutamente nulla col fatto che le lenti le facciano loro o le facciano fare a terzi...
non c'è bisogno di fare esempi di strumenti blasonati e costosi con ottiche fatte da terzi in Russia o altrove, li conosciamo tutti benissimo... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010