il sole magari prova ad osservarlo in proiezione va'
per Giove come ti ha detto tuvok devi essere sicuro che il telescopio sia ben collimato.
se è ben collimato devi essere sicuro che il seeing ( in italiano sarebbe meglio dire la turbolenza atmosferica) sia almeno decente.
se il seeing è decente devi essere sicuro che il telescopio sia in equilibrio termico ( vabbe' che la puglia non è la lombardia, ma è inverno comunque fra casa e fuori ci sarà una bella differenza di temperatura)
in condizioni ottimali o buone o discrete le bande si vedono con 6 o 7 cm...figuriamoci con 11(,4 sennò il tele si offende)
in condizioni pessime, bè ... una settimana fa avevo un seeing talmente indecente che si
intravvedevano a malapena con un telescopio da 20 cm - venerdì io e un amico ( kappotto del forum) abbiamo fatto un'uscita folle ( un'ora di macchina un paio d'ore d'osservazione proprio per non sprecare del tutto la luna nuova) be' fuori c'erano -3 gradi in macchina 15...i poveri telescopi ( 20 cm e 40 cm) in queste condizioni per andare in equilibrio termico forse ci mettono tutta la notte.
non ti sto a descrivere giove: bande a fatica ( con qualche minimo accenno di dettaglio) nel 40 e il mio era praticamente uguale: un cesso

con i telescopi in temperatura e ben collimati avremmo visto molto di più delle bande principali e il 40 cm avrebbe surclassato il 20.
storie di vita vissuta