1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il sole magari prova ad osservarlo in proiezione va'

per Giove come ti ha detto tuvok devi essere sicuro che il telescopio sia ben collimato.
se è ben collimato devi essere sicuro che il seeing ( in italiano sarebbe meglio dire la turbolenza atmosferica) sia almeno decente.
se il seeing è decente devi essere sicuro che il telescopio sia in equilibrio termico ( vabbe' che la puglia non è la lombardia, ma è inverno comunque fra casa e fuori ci sarà una bella differenza di temperatura)

in condizioni ottimali o buone o discrete le bande si vedono con 6 o 7 cm...figuriamoci con 11(,4 sennò il tele si offende)
in condizioni pessime, bè ... una settimana fa avevo un seeing talmente indecente che si intravvedevano a malapena con un telescopio da 20 cm - venerdì io e un amico ( kappotto del forum) abbiamo fatto un'uscita folle ( un'ora di macchina un paio d'ore d'osservazione proprio per non sprecare del tutto la luna nuova) be' fuori c'erano -3 gradi in macchina 15...i poveri telescopi ( 20 cm e 40 cm) in queste condizioni per andare in equilibrio termico forse ci mettono tutta la notte.
non ti sto a descrivere giove: bande a fatica ( con qualche minimo accenno di dettaglio) nel 40 e il mio era praticamente uguale: un cesso :)
con i telescopi in temperatura e ben collimati avremmo visto molto di più delle bande principali e il 40 cm avrebbe surclassato il 20.

storie di vita vissuta

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza, questa sera proverò seguendo i tuoi consigli

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010