1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di riduttori e Celestron, io mi sono regalato per queste festività un C8 edge con il riduttore Optec, che porta la focale da 2000 a 1240mm (da f10 a f6.2). Mi è arrivato già tutto ma, neanche a farlo apposta, il passo del riduttore lato telescopio non è compatibile, iniziamo bene :evil: Dall'altro lato ha un filetto T. Ora il negozio sta facendo le opportune verifiche, spero di avere il setup pronto per le prime galassie :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
un mesetto fa un amico si è preso un C11 da ts, nuovo, ho avuto modo di giocarci una sera per aiutarlo a mettere in funzione il setup per foto deep. come riduttori abbiamo usato l'alan gee e un mio riduttore celestron f/6.3, specialmente con la guida fuori asse l'alan gee dava stelle più puntiformi ai bordi, zona camera di guida. l'eq6 reggeva pose da 10-15m con un rms da 0,4. circa di media e in 3 ore che abbiamo fatto pose non abbiamo notato mirror flop. anche il mirror shift era molto ridotto. detto questo, il blocco dello specchio è sicuramente una garanzia per me (meade acf o edge hd) peró il prezzo del nuovo di un c11 di adesso è davvero ridicolo..lato negativo le stelle non erano cosi belle e puntiformi come su altri strumenti..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
A proposito di riduttori e Celestron, io mi sono regalato per queste festività un C8 edge con il riduttore Optec, che porta la focale da 2000 a 1240mm (da f10 a f6.2). Mi è arrivato già tutto ma, neanche a farlo apposta, il passo del riduttore lato telescopio non è compatibile, iniziamo bene :evil: Dall'altro lato ha un filetto T. Ora il negozio sta facendo le opportune verifiche, spero di avere il setup pronto per le prime galassie :wink:


Curiosità: perchè hai scelto un C8 Edge e non ad es. un RC da 8"?
Te lo chiedo perchè sto facendo anche io qualche "valutazione" in tal senso :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
un mesetto fa un amico si è preso un C11 da ts, nuovo, ho avuto modo di giocarci una sera per aiutarlo a mettere in funzione il setup per foto deep. come riduttori abbiamo usato l'alan gee e un mio riduttore celestron f/6.3, specialmente con la guida fuori asse l'alan gee dava stelle più puntiformi ai bordi, zona camera di guida. l'eq6 reggeva pose da 10-15m con un rms da 0,4. circa di media e in 3 ore che abbiamo fatto pose non abbiamo notato mirror flop. anche il mirror shift era molto ridotto. detto questo, il blocco dello specchio è sicuramente una garanzia per me (meade acf o edge hd) peró il prezzo del nuovo di un c11 di adesso è davvero ridicolo..lato negativo le stelle non erano cosi belle e puntiformi come su altri strumenti..


Un C11 a f/6,3 ha circa 1700mm di focale: con un rms di 0,4 le stelle erano ancora puntiformi?
Altra domanda: in base a cosa dici che non hai notato mirror flop, cioè quale effetto ti aspettavi sui frame se ci fosse stato mirror flop? Perchè pensavo di aver ben compreso cosa fosse questo problema del mirror flop ma mi sa che forse non è così!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
twuister73 ha scritto:
A proposito di riduttori e Celestron, io mi sono regalato per queste festività un C8 edge con il riduttore Optec, che porta la focale da 2000 a 1240mm (da f10 a f6.2). Mi è arrivato già tutto ma, neanche a farlo apposta, il passo del riduttore lato telescopio non è compatibile, iniziamo bene :evil: Dall'altro lato ha un filetto T. Ora il negozio sta facendo le opportune verifiche, spero di avere il setup pronto per le prime galassie :wink:


Curiosità: perchè hai scelto un C8 Edge e non ad es. un RC da 8"?
Te lo chiedo perchè sto facendo anche io qualche "valutazione" in tal senso :mrgreen:


Per mè è assurdo fotografare a f/8 f/9, sono strumenti con focali impegnative, spesso hanno come target le galassie, e quindi necessitano di pose più lunghe del normale. Se fosse per mè non andrei mai sopra f5 in ambito fotografico, (opinione del tutto personale e dovendo sempre andare a fotografare per monti, con postazione fissa il discorso naturalmente cambierebbe), l'ideale sarebbe un newton, ma poi per avere focali decenti tutto diventa più complicato. Il C8 è davvero una piuma, compattissimo, un buon campo spianato, blocco dello specchio, una focheggiatura ereditata dai CPC (già avuto in passato con mirror shift contenuto) una focale che per mè è ottimale in combinazione con pixel da 5micron, e soprattutto la possibilità di lavorare a f6. In definitiva ho bisogno di uno strumento agile e luminoso che mi consenta pose lunghe gestibili con una semplice Eq6 in abbinamento a un sensore mono, l'obiettivo è di portare a casa una foto per ogni singola serata, non mi posso permettere di stare più di una sera su uno stesso soggetto. Poi se tutto andrà come penso e spero, non mancherò di dare giudizi più approfonditi :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010