1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioè puoi abbassare il framerate ma mantenere bassi i tempi di esposizione? Se è così non dovresti avere problemi di compressione, considerato che quello che ti interessa è congelare il seeing e non avere molti frame per unità di tempo, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E riecco Daniele su Marte da vero marziano!!! Non vedevi l'ora è???
Ricordo molto bene le tue opposizioni passate e penso che con il C14 potrai davvero cogliere tutto ciò che speravi di fare con il tuo eccellente c91/4 :wink:
Immagine ottima sia in elaborazione che in risultato finale.
Concordo pienamente sulla tua valutazione del seeing: se era un pelo di più sono certo che il risultato sarebbe stato sorprendente al momento attuale dell'opposizione e mi aspetto quindi eccellenti immagini al riguardo.
Quindi @Angelo:
Angelo Gentile ha scritto:
Daniele perdonami ma credo che con un 4/10 sia davvero impossibile tirare tutto quel po' di roba!!!...
:?

Il risultaot parla da solo, e fa veramente spavento quanto dettalgio c'e', a parte l'elaborazione fantastica, ma credo che hai sottostimato. :wink:

in realtà perchè ad Ale non hai risposto la stessa cosa? Eppure se guardiamo la sua immagine è davvero molto dettagliata, incisa e poco rumorosa...insomma a me ha dato proprio l'idea che tu hai scritto a Daniele! Comprendo tuttavia la difficoltà nella valutazione del seeing e soprattutto il diverso metro di valutazione. Ma ormai al riguardo ho scritto pure troppo :wink:
Quindi bentornato su Marte Daniele! Quest'anno dovrò assolutamente trovare il modo di spostarmi dalla Liguria...
Potremmo pure farci delle riprese in parallelo :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:14 
Si Andrea, ma ti faccio qualche esempio reale:

Con la Lumenera:
1) Venere: riprendo a 60 fps, 0,12 (!) millesimi di esposizione, guadagno quasi a zero
2) Sole: riprendo a 0,18 millesimi di secondo, 60 fps, guadagno al minimo
3) Mercurio: riprendo a 1 millesimo di secondo, 60 fps, guadagno quasi al minimo
4) Marte. Di solito faccio LRGB. In L riprendo a 60 fps, esposizione circa 10 millesimi, guadagno a poco più di un terzo.

Ho preso la Basler non per ridurre l'esposizione, già estremamente bassa, ma per aumentare il numero di frame e anche per la migliore qualità del sensore, capace di arrivare a 120 fps.
Se non posso andare ad oltre 60 fps, con l'aggravante che devo tenere sempre il guadagno oltre la metà, otterrò risultati peggiori della Lumenera. Non basta un buon sensore; in questo caso la basler ha un'elettronica a voler essere buoni estremamente limitante, simile a quella delle varie vesta e toucam.
Oltre alla delusione viste le aspettative molto alte, dal punto di vista tecnico avrò molti più problemi di prima e risultati peggiori.
Farò comunque altri test e vedremo se queste riflessioni sono confermate (ho già accumulato una ventina di filmati, quindi di dati ne ho già in abbondanza, ma meglio essere sicuri).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:19 
Raf ha scritto:
E riecco Daniele su Marte da vero marziano!!! Non vedevi l'ora è???
Ricordo molto bene le tue opposizioni passate e penso che con il C14 potrai davvero cogliere tutto ciò che speravi di fare con il tuo eccellente c91/4 :wink:
Immagine ottima sia in elaborazione che in risultato finale.
Concordo pienamente sulla tua valutazione del seeing: se era un pelo di più sono certo che il risultato sarebbe stato sorprendente al momento attuale dell'opposizione e mi aspetto quindi eccellenti immagini al riguardo.
Quindi bentornato su Marte Daniele! Quest'anno dovrò assolutamente trovare il modo di spostarmi dalla Liguria...
Potremmo pure farci delle riprese in parallelo :wink:
Raf


Raf, che bello risentirti!
Grazie per i complimenti; non nascondo che Marte, dopo Venere (o al suo pari) è il mio pianeta preferito; sarà una questione di feeling, non so.
Spero che con il C14 riesca ad avere buone soddisfazioni; al momento la prima immagine sembra promettente, in attesa di seeing migliori.
A proposito di seeing, ho caricato uno spezzone del video. Si tratta della ripresa di luminanza, ottenuta con un filtro IR pass da 700 nm. Purtroppo il sito di hosting me l'ha ingrandita e compressa un po', ma lo sfarfallio dell'immagine si nota ancora perfettamente: Per me questo è un seeing veramente mediocre, confermo il 4/10, ma mi piacerebbe sentire la vostra opinione.
Raf, spero che il nuovo anno ti porti tante belle immagini astronomiche; ti rivogliamo in pista!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm per come la vedo io, a questi livelli, il valore di una camera è data dalla sensibilità del sensore più che dalla velocità dell'elettronica. Quello che ti serve è un sensore che ti consenta di avere tempi di esposizione bassissimi senza bisogno di alzare il gain, indipendentemente dai fps che puoi ottenere, visto che tanto il tempo non è un problema quando non parliamo di Giove.
Se la basler non ha questa sensibilità, ti do ragione.
Se produce artefatti indipendentemente dalla velocità di acquisizione, c'è qualcosa di molto strano nel firmware, che più che un limite è un bug...
Se le cose stanno diversamente, mi sfugge qualcosa :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè spero davvero perchè l'opposizione di giove mi ha veramente lasciato l'amaro in bocca ed anche peggio: desolazione!

Veniamo al tuo filmato.
Direi che tutta la prima parte fino a circa metà, sia anche inferiore...senz'altro la media di 3/10. La seconda parte invece è molto più stabile (ovviamente rispetto la prima non in senso oggettivo :wink: ). A mio avviso alcuni frames da 5/10 si possono contare soprattutto verso la fine: ci sono momenti rapidissimi che la calotta è davvero ben incisa. Momenti ovviamente...e non la costante.
La mia personale valutazione sarebbe stata: seeing 3-5/10 dove i momenti da 5/10 sono molto pochi rispetto la costante da 4/10 ed altri da 3/10. Come sai bene sono un cultore del'oggettività del seeing in funzione dei frames utilizzati per mediare l'immagine. Spesso ho messo punte di 8/10 anche quando davvero avevo contato non più di 10 frames nel complesso.
Come avevo previsto quindi la tua valutazione direi che è in linea sul risultato. Conosco molto bene la tua bravura nel processing e nell'elaborare ogni files: sono certo che hai saputo sfruttare al meglio ogni minimo margine a tua disposizione. Ed è questo il vero trucco: saper davvero tirar fuori il massimo da ciò che molti forse non elaborerebbero nemmeno!
Già che stavo guardando i tuoi files...sono rimasto colpito dalla stabilità del seeing che hai beccato nel filmato "Seeing as a function af wavelenght:Jupiter". Anche se compresso e, presumo, ricampionato...sembra che hai beccato un momento d'oro :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che posso dire dal basso della mia poca esperienza, è però una conferma di quanto detto da Daniele!
Io utilizzo la Basler a colori, e in tutte le riprese di Giove, non ve n'è una nella quale non vi sia lo stramaledetto anello di cipolla!

Non sapevo nemmeno che pesci pigliare e da cosa dipendesse...ora grazie a Daniele, almeno so che alzando il Gain potrei limitare questo fastidiosissimo artefatto...

Però certo che alzare il gain per compensare difetti di elettronica, non mi sembra un gran compromesso...

Insomma, speriamo di riuscire a gestirla meglio sta camera...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele.

Ottima immagine, in relazione al seeing stimato e soprattutto alla lontananza del pianeta in questo periodo. Poi il Monte Olimpo è la ciliegina sulla torta.

Speriamo di vederne altre e migliori in questo 2012. :)

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, l'immagine di marte è molto bona in rapporto al seeing, complimenti per l'elaborazione.
Con la basler 1300 con firecapture non ho mai avuto i tuoi problemi e potevo selezionare il framerate. Però firecapture l'ho trovato un programma carente sotto tanti punti di vista e così ho comprato genika, veramente un altro mondo. Lo consiglio vivamente a tutti i possessori di basler.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 1 Gennaio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
E riecco Daniele su Marte da vero marziano!!! Non vedevi l'ora è???
Ricordo molto bene le tue opposizioni passate e penso che con il C14 potrai davvero cogliere tutto ciò che speravi di fare con il tuo eccellente c91/4 :wink:
Immagine ottima sia in elaborazione che in risultato finale.
Concordo pienamente sulla tua valutazione del seeing: se era un pelo di più sono certo che il risultato sarebbe stato sorprendente al momento attuale dell'opposizione e mi aspetto quindi eccellenti immagini al riguardo.
Quindi @Angelo:
Angelo Gentile ha scritto:
Daniele perdonami ma credo che con un 4/10 sia davvero impossibile tirare tutto quel po' di roba!!!...
:?

Il risultaot parla da solo, e fa veramente spavento quanto dettalgio c'e', a parte l'elaborazione fantastica, ma credo che hai sottostimato. :wink:

in realtà perchè ad Ale non hai risposto la stessa cosa? Eppure se guardiamo la sua immagine è davvero molto dettagliata, incisa e poco rumorosa...insomma a me ha dato proprio l'idea che tu hai scritto a Daniele! Comprendo tuttavia la difficoltà nella valutazione del seeing e soprattutto il diverso metro di valutazione. Ma ormai al riguardo ho scritto pure troppo :wink:
Quindi bentornato su Marte Daniele! Quest'anno dovrò assolutamente trovare il modo di spostarmi dalla Liguria...
Potremmo pure farci delle riprese in parallelo :wink:
Raf



@Raf:

Francamente raf, sono due elaborazioni differenti a mio avviso.
Daniele credo abbia restituito un immagine piu' pulita', e tirato fuori dettagli minuziosi, e nel complesso visivamente il risultato e piu' netto.

Non trovo incisivita nella immaigne di Ale Raf, ma un dettaglio piu' spalmato.
Ma credo che Ale abbia trovato un seeing lievemente piu' pessimo di Daniele.
Nulla togliere alla grande bravura di Alessandro, ma qui la componente principale resta il seeing.
Sicuramente come hai detto qualche punta di 5/10 Daniele lo ha beccato.

Poi ognuno elabora come desidera, a patto che non si ammazzi il dettaglio finale in filtri, e controfiltri aggiuntivi che lo rendano innaturale quando il dettaglio non c'e'. :mrgreen:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010