1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ore e ore, lasciarli fuori dal primo pomeriggio ma in modo tale che non prendano il sole.
non avete idea di quanto si degradino le immagini in assenza di equilibrio termico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente, uno strato solo di domopak usa-e-getta trasparente è quanto serve per ripararli da polvere, microscopici insetti (si!!!! Impensabile? Invece no...) ma non isolarli dal fresco. Ombra assoluta, posto riparato e tranquillo, tipo il "locale fontane" del condominio (a finestra aperta non esposta a Sud), dal primo pomeriggio.

Una volta in equilibrio termico, un Mak riserva sempre bellissime sorprese.

Se detensionato, il russo MTO 10/1000 (siglato MTO MC 11-CA, i più recenti già dal 1987 montan filtri da 116x1 e pesano solo 1,95 kg, attorno al 1983 ancora erano poco più ingombranti, 2,3 kg e filtri da 120x1) prima del) e - ancora lievemente meglio - il Rubinar MC 10/1000 è superiore ai vari Mak 90 e 100-102 Celestron e Meade mediamente in giro. Ma devi saper fare una serie di piccole modifiche e adattamenti.

Io consiglierei uno Skywatcher 127/1500 MC, il rapporto prezzo qualità trasportabilità prestazioni è inarrivabile.

A me (giudizio assolutamente opinabile e soggettivo) gli APO corti se non dedicati essenzialmente all'astrofoto (con spianatore di campo) non dicono nulla. Se mi posso permettere un APO, il che non è scontato, posso ben metterci sotto una montatura all'altezza dello strumento.
Io mai, se non per accorciare la posa fotografica in uno strumeno molto orientato adl deep ad alta risoluzione - progetterei se ne fossi capace un APO per farlo più corto, casomai lascerei inalterato il rapporto focale (al massimo scenderei da f/15 a f/12, to') per, a parità di luminosità, ridurre solo le dimensioni del disco di Airy e correggere meglio le tracce residue ancor minime di AC.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore come il 102 slt della celestron, con rapporto focale f/6.5 non è molto adatto per l'osservazione planetaria, giusto?
Tra un rifrattore di quel tipo e un mak sempre da 102 mm, come il nexstar 4 se, il migliore per osservare pianeti e stelle doppie è il secondo?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un rifrattore come il 102 slt della celestron, con rapporto focale f/6.5 non è molto adatto per l'osservazione planetaria, giusto?
Tra un rifrattore di quel tipo e un mak sempre da 102 mm, come il nexstar 4 se, il migliore per osservare pianeti e stelle doppie è il secondo?


Ciao, Matteo:
In generale, e quindi sui pianeti,a parità di lavorazione ottica non c'è sostituto al diametro.Ti consiglio quindi anch'io un Mak Skywatcher 127/1500,(che ho posseduto) e che ha un eccellente rapporto prezzo-prestazioni, o, meglio ancora, un 150/1800; quanto al problema dell'adattabilità termica dei Mak, secondo me è un falso problema:basta porre in temperatura lo strumento un certo tempo prima.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink: Grazie del consiglio, Fulvio. Avendo avuto il mak 127 della skywatcher, puoi dirmi se soffre di ostruzione o inquinamento luminoso, oppure se è adatto ad osservare da cieli cittadini? Grazie ancora :wink:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ostruzione e' una caratteristica di quello schema ottico.
L'IL non e' una sofferenza del telescopio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, non avendo ancora acquistato il primo telescopio, non so quanto un mak possa essere adatto ad osservare in zone ad alto tasso di inquinamento luminoso. Sapete se un maksutov può essere un buono strumento in questi casi? altrimenti dovrei andare su un rifrattore con un buon diametro ed un buon rapporto focale, come l'evostar 120/1000 della SW o il BD 102/1000 sempre della skywatcher, strumenti abbastanza luminosi e stabili. Poiché principalmente vorrei vedere i pianeti con un buon contrasto e le stelle principali, è più adatto un acromatico o un maksutov?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questi casi non c'è strumento preferibile ad un altro: faranno tutti quello che è possibile fare sotto un cielo con quelle caratteristiche e in obbedienza alle leggi dell'ottica :)
in sostanza se il tuo cielo è molto inquinato farai prevalentemente pianeti, luna e doppie che sono i soggetti che praticamente non risentono dell'inquinamento luminoso...visto che stai chiedendo uno strumento per l'osservazione planetaria direi che il problema non si pone.
io osservo dal centro di Milano, Danilo osserva da Roma - peggio di così è difficile non trovi? :) ti abbiamo dato i nostri consigli da osservatori urbani ...

l'acromatico ha un braccio di leva molto lungo e necessita di una montatura più prestante ( d i spazi adeguati), il mak è molto corto e ha meno problemi di montatura, bisogna essere consapevoli della necessità di fargli raggiungere l'equilibrio termico lavorando con molto anticipo.
poi non possiamo scegliere per te :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll: Grazie per la vostra pazienza e per i vostri utili consigli. :wink: :wink:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione planetaria
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
io osservo dal centro di Milano, Danilo osserva da Roma - peggio di così è difficile non trovi? :) ti abbiamo dato i nostri consigli da osservatori urbani ...

:mrgreen: Sicuramente gli osservatori nati a 2000 metri di altitudine non hanno questi problemi :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010