1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
tornando al discorso del coma ,il mio sensore è 2,6mmx3,5 , se al fuoco diretto ho un campo corretto di 1,3mm (dati di Pietro alla mano) allungando la focale di 3 o 4 volte quel campo corretto aumenta di N volte , perchè dovrebbe aumentare solo il coma?


Ah ti ho trovato (Dob45 aveva riportato la discussione su Dob...).
La situazione è proprio quella che dici. Il campo corretto è di 1.3 mm al fuoco diretto. Quando inserisci una barlow (a meno delle aberrazioni aggiuntive della barlow) ingrandisci quella piccola area. Per esempio una barlow 2x la addoppia in dimensioni (diventa 2,6 mm di campo corretto).
Non sapevo che fosse per il tuo che è F/4. Avevo fatto un caso ad F/5 (fa le proporzioni). Ecco i risultati:

1) Newton F/5, spot diagram su un campo di 6 minuti d'arco (1,8 mm x 1,8 mm sul piano focale). Il campo è corretto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

2) Newton F/5 con barlow 2x, sullo stesso campo di 6 minuti d'arco per lato (3,6 mm x 3,6 mm). Lo spot diagram è quasi identico Le differenze vano attribuite alle aberrazioni introdotte della barlow.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccovi le foto della cella e lo spider x il secondario realizzati da RPastro
a giorni arrivano quelle del tubo :wink:
ciao
Marco


Allegati:
cella1.jpg
cella1.jpg [ 73.95 KiB | Osservato 964 volte ]
cella2.jpg
cella2.jpg [ 266.41 KiB | Osservato 964 volte ]
cella3.jpg
cella3.jpg [ 289.96 KiB | Osservato 964 volte ]
spider1.jpg
spider1.jpg [ 343.78 KiB | Osservato 964 volte ]
spider2.jpg
spider2.jpg [ 358.28 KiB | Osservato 964 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RPastro mi sembra abbia fatto davvero un eccellente lavoro sia per la cella che per il supporto completo del secondario. Mi sembra molto curato e mi da l'idea pure del robusto...il fatto che gli spider siano forati per alleggerirli ed spessiti solo in verticale, denota anche una buona scelta per evitare che la percentuale di ostruzione aumenti...non che ce l'hai tanta eh!!!! Anzi...beato te...giusto un 22% vero?
Complimenti alla meccanica quindi.
Aspettiamo il tubo e cerchi. Poi ovviamente qualche test (meglio con immagini planetarie :wink: ) ottico.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziarto bene l'anno montando il 16'' in postazione :D
eccovi una prima foto
ciaooooooooo!!!!!!!!!!!!!


Allegati:
newt16''.jpg
newt16''.jpg [ 249.53 KiB | Osservato 892 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Marco :shock: auguri per il tuo nuovo giocattolo :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
mostruoso....imponente....come le immagini che presto credo riprenderai. Complimentissimi, hai iniziato il 2012 nel migliore dei modi !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzarola....fa davvero paura!
Bella bestia Marco. Ora aspetta un buon seeing per un bel test!
Dimenticavo...complimenti davvero per il lavoro. So perfettamente che non è cosa semplice costruirsi un tele. Anzi...
Quindi un plauso ti va tutto. Ora speriamo che sia anche eccellente. Le basi ci sono tutte comunque :-)
RAF

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
Ho iniziarto bene l'anno montando il 16'' in postazione :D
eccovi una prima foto
ciaooooooooo!!!!!!!!!!!!!


Azzz ...

Pare che dovrai allargare la piattaforma ...
Dopo le cibarie delle feste non riuscirai a sederti su quella sedia che si vede in foto ... :roll: :mrgreen:

Bel lavoro e buona prima luce ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, hai creato un mostro! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco,
ottimo lavoro, adesso attendiamo la prima luce
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010