E' lunghetto.. ma leggetelo x cortesia.. mi servono alcune dritte su varie questioni..
Mi scuso x la lunghezza..
Questo 2012 l'ho cominciato osservando il sole.. e spero possa essere di buon auspicio!
Praticamente mi son concesso un Coronado PST40.. devo dire che il piccoletto mi ha regalato nuove visioni ed emozioni.. un affare del genere mi ci voleva proprio.. non esiste solo la notte x osservare il cielo.. ed il sole è un gran bel vedere.
Poi basta una mezz'ora di osservazione, senza troppi impicci, robe pesanti, allineamenti.. tutto semplice e veloce.. e ci si sente piuttosto appagati. Il sole è vita, no?
Premesso che sono un novellino sull'osservazione del sole, vediamo qualche questione tecnica.
Intanto ho testato il solito carrozzone di oculari, tra ortoscopici da 12.5, 9 e 7mm, Plossl vari, Meade 5000 60-HD 9mm, Hyperion a tutte le focali, con e senza barlow.
La visione più piacevole me l'ha data l'Hyperion 8mm quindi 50x direi. Sempre l'hyperion ma 5mm lo considero il massimo ingrandimento possibile senza eccessiva perdita di luminosità, quindi 80x massimo.. e mi consentiva di risolvere meglio dell'8mm alcuni dettagli.. infatti c'erano diverse macchie molto vicine tra loro e di vario diametro e con il 5mm avevo la visione migliore.. peccato perda di luminosità. Alla fine si usano l'8mm ed il 5mm.. Punto.
Qui non serve portarsi dietro un bagaglio di roba.. al masimo sarebbe da testare lo zoom 8-24mm nella versione con barlow.. che non ho. Il campo che offre lo zoom credo che basti ed avanza. Praticamente credo lo si potrebbe incollare allo strumento. Mi piacerebbe sentire il parere di chi l'ha testato. Questa potrebbe essere l'occasione per programmare il suo acquisto in futuro.
Altra notizia positiva è che raggiungo il fuoco con la reflex senza modifiche in due modalità:
1) aggiungendo al naso dell'adattatore da 1,25 a T2, il gruppo ottico della barlow Celestron Ultima 2x, la versione buona.. che ancora una volta si è rivelata più utile dell'inutilizzabile (in questo caso) Televue 2x. Tra l'altro secondo me va pure un filino meglio della Televue.. impressione tutta personale..
2) sfruttando la particolare caratteristica degli Hyperion che attraverso un piccolo raccordo si attacca direttamente alla reflex con minimo ingombro e poca perdita di BF, trovata geniale. Riesco così a sfruttare tutte le focali da 5mm a 17mm escluso il 24mm che non va a fuoco.. il 21mm non lo ho quindi non mi pronuncio.
Ed ora gli aspetti che mi hanno convinto meno.
1) Giá l'immagibe passa x un foro di pochi millimetri.. ma malgrado ciò il filtro in Etalon, credo sia lui il responsabile, agisce in maniera disomogenea sulla superfiie.. quindi devi star li a spostare il tele a caccia di dettagli.. sembra una caccia al tesoro! Questo un pò scoccia.. pignolo come sono io poi.. magari ad altri non crea problemi.
Ma questa rottura vale anche per gli altri diametri di tele? Tipo i Lunt?
E come fanno a farci foto col PST40?? Roba da maniaci star li a fare collage.. con tutta la mia ammirazione! E lo stesso problema si presenta anche nelle versioni reintubate in altri tele del PST, tipo gli 80mm?
2) sempre il filtro in Etalon va "sintonizzato" atraverso una ghiera al centro dl tele.. ok.. l'idea mi piace.. così vedo diverse tipologie di dettaglio.. ma.. apparte il punto 1), infatti non mi pare che impostata una frequenza (la chiamo così x facilità di comprensione), questa sia poi omogenea su tutto il fascio di luce in uscita e diretto vero l'oculare.. a meno che non c'entri l'Etalon in questa questione.. sono mie ipotesi queste..
Entra in gioco un altra quetione: bho.. sarò ottuso io.. ma a me pare che quando la giera è ruotata in modo da essere tutta retratta verso il blocco posteriore, io solo negli ultimissimi giri della corsa vedo apparire un bel pò di roba sulla superficie solare al centro dell'oculare.. preciso il punto perhè è anche vero che a prescindere dalla posizione della ghiera, se sposto il tele in modo da posizionare la zona di interesse in basso, ecco che per magia vedo comparire un pò di dettagli che al centro non vedevo.. da qui il discorso sulla disomogeneità di prima..
Cmq.. prendendo come parameto il centro, solo a fine corsa vedo i dettagli extra. Altrimenti x praticamente tutta la lunghezza della ghiera girevole, vedo solo un superficie rossa unifome con le macchie solari.
Questo mi ha lasciato un attimo perplesso.. e chiedo lumi agli intenditori esperti di
PST40.
Non ci sarà da sincronizzare meglio il disco in Etalon come letto in altro blog? Solo che ho provato pure, ruotando, a svitare il tubo dorato dalla scatola nera, come letto nel blog.. ma non si muove di 1mm!
Questa è la versione Made in Mexico con 2 filtri, e non 1, in zona oculare.
Che ve ne pare? Ci sono varie questioni che ho evidenziato.. spero vogliate dire la vostra e darmi una dritta x migliorare la visione, se possibile.
Ciao
Piero