1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
C'è anche molto interessante la Taurus: http://www.taurus-tech.com/index.htm è in PVC ma è fatta molto bene. Io ho una vecchia versione che ho preso usata ma la debbo ancora provare. Ha un riduttore di focale incorporato che si può anche rimuovere. Gli attacchi sono da 2" e T2.


Bella anche questa! Certo che con quella reflex a pellicola collegata, sembra un prodotto un po' vintage... :roll: :mrgreen:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:


Qualcuno ha poi avuto la opportunità di testare qualcuno dei suddetti riduttori/correttori sul C11?
A me interessava avere un campo corretto ed uniformemente illuminato diciamo per un sensore tipo quello della atik4000 (16x16 mm) o sbig st8xme (14x10 mm). La atik 314L che tengo come alternativa è microscopica e credo vada bene su tutti.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io purtroppo sono fermo da ques'estate causa lavoro/studio/cattivo tempo.... :cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'OT guido.

Secondo voi con il Alan Gee II, su un C14 portandolo af F5 circa 2000, Vignetta, con una 550D?
Avevo intenzione di prendere questo riduttore di focale, ed usarlo ad F5, possibile?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bello avere pareri da chi quei riduttori li ha usati, ma sembra non ce ne siano.
Nel frattemp nella mia ricerca ho trovato un nuovo modello per SC, eletto prodotto dell'anno.

Starizona SCT Corrector
http://starizona.com/acb/Starizona-SCT- ... 30C91.aspx

Da cosa dicono dovrebbe fare al caso nostro. Qualche cavia? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho risolto alla mia maniera: ho preso il visac questa estate e buonanotte ai suonatori :D
Considerate anche che di solito gli spianatatori vanno usati a una certa distanza dal sensore ed è raro (molto) che si attacca la ccd e via :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Visac è un bellissimo strumento. Alcuni criticano un poco l'aspetto un pò quadrato delle stelle che viene dato dagli spider. Ma sono cose da poco conto. Il Visac ha la possibilità di collimare ogni parte dell'ottica, compreso il fuocheggiatore. Questa per me è una cosa buona. Naturalmente ha i suoi inconvenienti, alcuni smanettoni cominciano a girare un pò tutte le viti, col risultato di ottenere uno strumento completamente incasinato difficile poi da ricollimare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Il Visac è un bellissimo strumento. Alcuni criticano un poco l'aspetto un pò quadrato delle stelle che viene dato dagli spider. Ma sono cose da poco conto. Il Visac ha la possibilità di collimare ogni parte dell'ottica, compreso il fuocheggiatore. Questa per me è una cosa buona. Naturalmente ha i suoi inconvenienti, alcuni smanettoni cominciano a girare un pò tutte le viti, col risultato di ottenere uno strumento completamente incasinato difficile poi da ricollimare...

Quando l'ho preso ho chiesto a Giuliano di Tecnosky di verificarmi la collimazione e mi è arrivato collimato, e da allora non ho mai dovuto metterci mano. Ha una buona meccanica, fuocheggiatore compreso. Mi piacce la forma delle stelle che rende, con gli spider ben in evidenza, questione di gusti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai preso anche il riduttore di focale dedicato? Il Visac nasce per fare fotografia, quindi ha un primario che non si muove, quindi niente mirror-flop e roba del genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si si ho il pacchetto completo del visac :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010