1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ebbene, ho i miei soliti 60-70 frames (in cr2 e jpg) che sto trasferendo dalla CF della 400D all'hard disk.
normalmente dopo una decina di giorni li cancello dall'hd...
stavolta vorrei provare almeno a sommarli.
sono 63 pose della cintura e spada di orione (con riduzione automatica del rumore fatta dalla reflex).
il "problema" è che dovrei fare la somma delle pose su un pc con ubuntu.
c'è soluzione (semplice)?

(p.s.: non è valida la risposta "spostali su un pc con windows ed usa dss, l'unico che ho è un netbook con 1 gb di ram e scheda grafica integrata, non vorrei aspettare il capodanno 2013 per vedere il risultato :lol:, non vale nemmeno "sposat su un pc con windows ed usa iris", ci ho già litigato con quel programma, ed ha vinto lui!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wine e usi tutto quello che usi su winzozz :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
wine e usi tutto quello che usi su winzozz :wink:


ecco... volevo scriverlo "non vale dirmi "usa wine"" e mi sono dimenticato.... ma dss ci gira con wine?
ma un sw per linux? e che cacchio... tutti professori questi astrofili e nessuno fa l'elaborazione con linux???? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Siccome ritengo che gli astrofili siano esseri superiori,
se nessuno ha abbandonato win del tutto ci sarà un motivo :cry:
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso iris sotto wine con estrema soddisfazione e non mi serve altro.
Anche DSS dovrebbe girare, ma io l'ho mollato perché avevo problemi puranco con winzozz :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anch'io avevo provato iris su windows dentro la virtualbox installata su ubuntu..

Ma non mi funzionava il drag and drop..non riuscivo ad infilare i file residenti all'esterno di Virtual Box :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
forse risolvo in altro modo... ho un hd esterno... ci metto su xp... ed uso quello per queste cose...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Utilizzo Debian sia a casa che al lavoro da molto tempo ma purtroppo non faccio foto quindi non so cosa consigiarti dei programmi.

Posso consigliarti solo un paio di cose:

a. Trovare se esiste un programma Java con cui ti trovi bene. In questo caso puoi eseguirlo con OpenJDK senza alcun problema.
b. Usare VirtualBox che ha prestazioni molto buone. Per condiviere una directory basta che crei una directory condivisa per avere le tue foto accessibili da Windows e da Ubuntu.

Se trovi qualche software nativo per linux fammi sapere.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi ricordavo male: con virtual box tutto bene, non funzionava il drag
and drop di iris in wine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stacking frames con ubuntu
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
micrenda ha scritto:
...
b. Usare VirtualBox che ha prestazioni molto buone. Per condiviere una directory basta che crei una directory condivisa per avere le tue foto accessibili da Windows e da Ubuntu.
....



che significa? che devo avere anche una partizione windows???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010