1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera amici astrofili e buon anno anche se in leggero anticipo!!

Vi posto il risultato, quasi finale, delle pose iniziate circa un mese fa, la mia prima foto in narrowband con camera digitale. Dopo aver provato con successo l'Ha, mi sono deciso a prendere anche l'O3, baader da 8,5nm, e questo è quello che ho ottenuto:

R= 14 pose da 10 minuti in Ha 1600 ISO
B= 10 pose da 15 minuti in O3 1600 ISO
G= somme dei canali G di ciascuna somma

Rifrattore 80mm ED ridotto a F6 su Eq6, camera Canon EoS 550D modificata

Acquisizione, stacking e elaborazione tramite Nebulosity 2.5

Somma foto Ha
Immagine

Somma foto in O3
Immagine

Foto compositata
Immagine

Ora il mio obiettivo è compositare anche le altre pose + brevi per il nucleo di modo da non saturarlo ed esaltare ancora di + le parti esterne. Per farlo sto aspettando pix insight, dato che con l'HDRI è possibile questo... non vedo l'ora di metterci sopra le mani!! Spero quindi postarvi il risultato finale il prima possibile :wink:

Spero vi piaccia il risultato, per me come partenza è molto incoraggiante, anche se M42 effettivamente è un bersaglio "facile", data la sua enorme luminosità.

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao l'immagine promette davvero bene, mi piacciono i colori abbastanza tenui, e la profondita' di M42.
Aspetto che fai anche il nucleo, cosi' sara' davvero un bel vedere.

Una domanda:

Come ti trovi con la 550D?
Hai fatto anche i Dark?

Avresti un sincolo scatto per vedere come si comporta a rumore elettronico?

Grazie, e complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao grazie 1000!

allora posto un raw (in jpg senò non lo carica + :lol: ) da 15 minuti a 1600 in Ha. E' al 100%, rispetto alle pose che le ho riscalate al 50%.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla morbidezza delle pose grezze calcolando la lunga esposizione ma soprattutto l'alta sensibilità. Mi da l'idea che in banda stretta (Ha e O3) sia meno rumorosa che in "luce visibile", anche se in cls non ho mai provato a fare pose + lunghe di 5 minuti a 800 dato che qui da casa mia poi il cielo diventerebbe chiaro per l'inquinamento luminoso.

Comunque si, le foto sono sottratte di flat e dark. Di dark ne ho fatti quasi tanti quante le pose, ora non ricordo che non sono col pc con cui ho fatto la lavorazione, comunque almeno 8.

Immagine

immagine a piena risoluzione
http://www.astrobin.com/full/2565/?real=&mod=none

Devo dire che comunque è una camera non semplice da gestire per via dei tantissimi megapixel, quindi il mosso è sempre in agguato, difatti non pensavo di riuscire a fare pose così lunghe, tutto sommato bene inseguite.

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
trovo sia l'inizio di un ottimo lavoro e la resa cromatica è davvero buona.
Mi daresti qualche informazione in più su come hai ottenuti il canale verde?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il verde ho estratto i canali delle altre 2 pose e sommato i 2 verdi.
probabilmente non è il metodo migliore, però mi pare funzioni bene, almeno per la 42! adesso ho iniziato delle pose sulla testa di cavallo, ma la vedo molto + dura. le pose dovranno essere molte di più. non so però come si comporterà in O3

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi vi posto i "work in progress" con pix insight :mrgreen:

scaricata la demo da qualche giorno e devo dire che è veramente spettacolare!! Non sembra neppure figlia delle foto precedenti!

Questo è "un" risultato, ma calcolando che è la prima elaborazione con questo programma credo si possa pure migliorare! (immagine riscalata del 50%)

Eccezionale il famoso HDR per esaltare il centro, io pensavo che funzionasse dalla somma/media di immagini brevi con immagini lunghe, invece "tira fuori" tutto dalle pose lunghe, spaziale!! Il canale dell'HA è ultra dettaglio, qui in questa a colori un po' si perde, difatti il mio attuale obiettivo ora è tirare fuori l'immagine a colori dettagliata come quella in Ha. Per fare questo, credo, di aver bisogno di ricavare il canale verde "vero" e non come avevo fatto io con nebulosity, sommando i canali verdi delle pose Ha e O3. Infatti facendo così non trovo un giusto bilanciamento. Purtroppo devo aver pasticciato coi file salvati e quindi non ho + la combinazione di canali giusti per ripartire da 0 (con cui ho ricavato questa immagine), e così volevo partire subito con un verde giusto. Ho letto in giro del metodo di Cannistra, ma immagino non ci sia in pix insight. Ho letto poi del metodo di media del canale R e B, ma onestamente non so come fare, dato che non ho ancora esplorato per bene il programma...se qualcuno riesce a darmi 2 dritte anche sui menù dove trovare i pulsanti.

Altra cosa riguarda la maschera di stelle, purtroppo non mi sono accorto che mi aveva "fuso" la maschera alla nebulosa, me ne sono accorto solo alla fine (dopo 1 ora di elaborazioni varie :evil: ) utilizzando le curve per risaltare le velature Ha sul fondocielo. Credo/spero ci sia un modo per fondere maschera e immagine senza lasciare quegli aloni neri...altrimenti ha un po' poco senso...

Spero vi piaccia, probabilmente ho esagerato con il rosso, ma ripeto è ancora un work in progress, sicuramente la prossima elaborazione (col canale verde sintetico giusto) sarà + curata :wink:

Immagine

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tutte le fiamme dell'inferno! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
maledetto pixinsight
vedo che tira fuori il tamarro che c'e' in ognuno di noi :)

Personalmente trovo molto bella la versione iniziale. Quella finale è veramente troppo "forte".
L'hai completamente snaturata :)

Spingi meno sul gas.. ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo anch'io, molto più naturale e gradevole la prima versione.
Comunque, De gustibus non disputandum est.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42, rgb con 550D
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e lo so è troppo contrastata e saturata nei colori, devo imparare a dosarli bene perchè è un attimo renderla "finta", ci si lascia prendere presto la mano, è come passare da una panda ad una ferrari, all'inizio ci devi prendere il piede, poi ti stabilizzi e la governi in tutte le situazioni :wink:
poi ha veramente così tanti filtri che capire quali utilizzare e in che ordine non è semplice :|

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010