ragazzi vi posto i "work in progress" con pix insight
scaricata la demo da qualche giorno e devo dire che è veramente spettacolare!! Non sembra neppure figlia delle foto precedenti!
Questo è "un" risultato, ma calcolando che è la prima elaborazione con questo programma credo si possa pure migliorare! (immagine riscalata del 50%)
Eccezionale il famoso HDR per esaltare il centro, io pensavo che funzionasse dalla somma/media di immagini brevi con immagini lunghe, invece "tira fuori" tutto dalle pose lunghe, spaziale!! Il canale dell'HA è ultra dettaglio, qui in questa a colori un po' si perde, difatti il mio attuale obiettivo ora è tirare fuori l'immagine a colori dettagliata come quella in Ha. Per fare questo, credo, di aver bisogno di ricavare il canale verde "vero" e non come avevo fatto io con nebulosity, sommando i canali verdi delle pose Ha e O3. Infatti facendo così non trovo un giusto bilanciamento. Purtroppo devo aver pasticciato coi file salvati e quindi non ho + la combinazione di canali giusti per ripartire da 0 (con cui ho ricavato questa immagine), e così volevo partire subito con un verde giusto. Ho letto in giro del metodo di Cannistra, ma immagino non ci sia in pix insight. Ho letto poi del metodo di media del canale R e B, ma onestamente non so come fare, dato che non ho ancora esplorato per bene il programma...se qualcuno riesce a darmi 2 dritte anche sui menù dove trovare i pulsanti.
Altra cosa riguarda la maschera di stelle, purtroppo non mi sono accorto che mi aveva "fuso" la maschera alla nebulosa, me ne sono accorto solo alla fine (dopo 1 ora di elaborazioni varie

) utilizzando le curve per risaltare le velature Ha sul fondocielo. Credo/spero ci sia un modo per fondere maschera e immagine senza lasciare quegli aloni neri...altrimenti ha un po' poco senso...
Spero vi piaccia, probabilmente ho esagerato con il rosso, ma ripeto è ancora un work in progress, sicuramente la prossima elaborazione (col canale verde sintetico giusto) sarà + curata

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________