1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Acquisto una CCD da utilizzare col Toa 130 che mi dia una scala di immagine tale da riempire il campo e non "francobolli"?
Attualmente utilizzo una Atik 4000 e il Toa 130 con riduttore di focale su G53F per riprendere a largo campo.
Quale camera mi consigliereste ? o sto dicendo una cavolata? :oops:
Grazie per l'attenzione e buon anno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che problemi hai con la Atik 4000?...io la trovo di un buon formato e pixel che ti danno una buona campionatura.
Non cambierei la ccd ma il tubo....ok per il GSO RC10".
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Gp ha scritto:
Che problemi hai con la Atik 4000?...io la trovo di un buon formato e pixel che ti danno una buona campionatura.
Non cambierei la ccd ma il tubo....ok per il GSO RC10".
Ciao
Gp

Ciao non ho nessun problema con la Atik 4000 temo solo i problemi che avrò col GSO RC 10" :lol:
perciò volevo trovare un'alternativa, se c'è.
Grazie della risposta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che abbia capito tanto cosa intendi comunque presto fatto se utilizzi la 4000 sull'RC10" avrai un potere risolutivo di 7,4*206,3/2000=0.76 arcsec per cui saresti sovacampionato alla grande, meglio una camera con dei pixel più grandi tipo 9 micron o anche di più se le finanze non piangono, in questo modo avresti almeno su carta più sensibilità. Con una sbig st8 staresti a 0.92 arcsec per cui diciamo che le cose migliorerebbero, anche se sovracampioni sei sicuro che in una giornata da seeing 8 tiri fuori un gran dettaglio. Ci sarebbero camere con pixel ancora più grandi ma i prezzi lievitano enormemente. Io reputo la 4000 una eccente camera secondo me potresti provare e vedere cosa ne esce. In fondo con il TOA ridotto dovresti essere a 2.02 arcsec, per cui sei abbastanza sottocampionato, sicuramente la 4000 è una camera che va alla grande con focali ben più lunghe di quelle del TOA. Sono intervenuto senza ben capire la tua domanda ma spero di essere stato utile, poi se vuoi vai sul sito di Leonardo Orazi, lui fotografa con l'RC10 e la 4000......una foto vale più di mille parole. Buon anno :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
sicuramente mi sono spiegato male
Io intendevo dire questo
Con la Atik 4000 ed il Toa 130 a f 7,7 ho un campo inquadrato

Field:52.06'x52.06'
Res X:1.53"/pix
Res Y:1.53"/pix

Col GSO RC 10" ho un campo inquadrato

Field:26.05'x26.05'
Res X:0.76"/pix
Res Y:0.76"/pix

Allora pensavo di trovare una CCD che accoppiata al Toa 130 mi potesse dare lo stesso campo che avrei utilizzando il GSO RC 10" ,
per esempio utilizzando il Toa 130 a f 7,7 con una CCD sbig ST 7 xmei avrei un campo inquadrato

Field:23.65'x15.77'
Res X:1.85"/pix
Res Y:1.85"/pix

In queste condizioni avrei una immagine ripresa come dimensione nel campo inquadrato equivalente a quella del GSO RC 10"
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie per la risposta e buon anno
p.s. il campo inquadrato e la scala di ripresa le ho ricavate col programma DSA di Cernuschi che si trova in bacheca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non sbagli :D
Personalmente non amo utilizzare camere con sensori più piccoli per diminuire il campo inquadrato anche perché questo comporta una netta diminuzione delle dimensioni dell'immagine, e se devo stampare questo inficia il lavoro. La sbig st7 sicuramente ha un eccellente sensibilità ma lavori a 765*510 :shock: per cui non solo non puoi stampare, ma sui monitor, che per la maggior parte oggi hanno una risoluzione 1920, nemmeno la vedi una foto così piccola :mrgreen: . Personalmente sotto la dimensione del sensore della 4000 io non scenderei. Poi comunque la dimensione dell'oggetto te la da' l'ottica, è solo il campo inquadrato che aumenta all'aumentare della dimensione del sensore per cui in teoria se volessi vedere un oggetto ripreso con la 4000 delle stesse dimensioni di una ripresa fatta con la sbig ST7 oppure per dire con una Atik 314(che reputo ottima per il prezzo che ha) sarebbe sufficiente fare un crop senza perdere dettaglio sensibilmente in quanto la differenza della dimensione dei pixel tra la 4000 e la ST7 è minima (vedi il mio post precedente per la risoluzione in sec d'arco) e saresti sempre sovracampionato a meno di non imbatterti in serate da seeing 8-9 ma questo è abbastanza raro se non impossibile.
Il problema lo risolveresti acquistando un RC10", spendendo più o meno le stesse cifre ma avrai una risoluzione maggiore effettiva perché la focale raddoppia rispetto al TOA. Avrai qualche noia in più per la collimazione ma come resa nella fotografia sicuramente non resterai deluso.
http://www.starkeeper.it/galaxies.htm
Buon anno comunque :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
astroaxl ha scritto:
No non sbagli :D
Personalmente non amo utilizzare camere con sensori più piccoli per diminuire il campo inquadrato anche perché questo comporta una netta diminuzione delle dimensioni dell'immagine, e se devo stampare questo inficia il lavoro. La sbig st7 sicuramente ha un eccellente sensibilità ma lavori a 765*510 :shock: per cui non solo non puoi stampare, ma sui monitor, che per la maggior parte oggi hanno una risoluzione 1920, nemmeno la vedi una foto così piccola :mrgreen: . Personalmente sotto la dimensione del sensore della 4000 io non scenderei. Poi comunque la dimensione dell'oggetto te la da' l'ottica, è solo il campo inquadrato che aumenta all'aumentare della dimensione del sensore per cui in teoria se volessi vedere un oggetto ripreso con la 4000 delle stesse dimensioni di una ripresa fatta con la sbig ST7 oppure per dire con una Atik 314(che reputo ottima per il prezzo che ha) sarebbe sufficiente fare un crop senza perdere dettaglio sensibilmente in quanto la differenza della dimensione dei pixel tra la 4000 e la ST7 è minima (vedi il mio post precedente per la risoluzione in sec d'arco) e saresti sempre sovracampionato a meno di non imbatterti in serate da seeing 8-9 ma questo è abbastanza raro se non impossibile.
Il problema lo risolveresti acquistando un RC10", spendendo più o meno le stesse cifre ma avrai una risoluzione maggiore effettiva perché la focale raddoppia rispetto al TOA. Avrai qualche noia in più per la collimazione ma come resa nella fotografia sicuramente non resterai deluso.
http://www.starkeeper.it/galaxies.htm
Buon anno comunque :D

Ciao :D
penso proprio di optare per l RC 10",
grazie per la risposte e buon anno anche a te


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010