1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ulisse031 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Aggiungo che la guida la devi però calibrare a mano prima di iniziare la sessione con ccdc.


Me lo immaginavo... Così come l'allineamento iniziale con le 3 (o più) stelle..

LorenzoM ha scritto:
Per il transito al meridiano lo fa in automatico, per la guida non c'è nessuna calibrazione, semplicemente devi spuntare su maxim "Auto Pier Flip" dopo di che ccdc compensa per il cambio di declinazione se cambi soggetto e per l'inversione


Questo non mi suona bene perchè la ruota dentata della declinazione della mia montatura (G11) presenta una leggera eccentricità con il risultato che ad un cambio di meridiano potrebbe cambiare la risposta della montatura alle correzioni della guida.
Quindi ho paura che se dovrò fare un salto mi toccherà farlo in manuale, rifare la calibrazione dell'autoguida e magari far ripartire ccdc con un plate solving e via dicendo...

Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando :wink:
Posso disturbarti se incappo in altri problemucci? :oops:

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, devi fare l'allineamento e la calibrazione della guida prima, stando attendo ad inserire in maxim la declinazione della calibrazione, oppure se sei collegato al telecopio maxim prende questo dato da solo.

Per la guida è inutile pensarci prima, ti conviene fare le prime prove e vedere come risponde la montatura, magari il problema è meno rilevante di quello che sembra. Comunque anche in manuale come dici tu è fattibile, oppure rinunci all'inversione al meridiano e scatti sempre dallo stesso lato.

Per il disturbo non ti far problemi, se posso risponderti lo farò. Comunque il programma è a prova di stupido, appena inizi a fare le prime prove sul cielo te ne accorgerai, e molti dubbi spariranno.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah mi ero scordato di dirti, dai un occhiata anche a ccdAutopilot, come dicevo prima ho letto solo il manuale perchè il programma mi crasha appena provo a connettere il planetario, ma mi sembra di aver capito che permetta anche di ricalibrare la guida in automatico, ma non ne sono sicuro.
La cosa brutta è che questo programma vuole pinPoint in versione full per la riduzione astrometrica.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
La cosa brutta è che questo programma vuole pinPoint in versione full per la riduzione astrometrica.


Molto brutta!! :lol:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma ragazzi possibile che se non si usa maxim ed altri marchingegni simili non si può fare nulla ??

Con astroart 5 fai quasi tutto, ci vorrebbe qualcuno che costrtuisce una interfaccia per genererare script, così chi non ha voglia di smanettare può trovarsi la pappa pronta.

Io vorrei qualcosa di ascom compatibile per far fare tutto in automatico ma vi dico la verità nonostante sia riuscito per due o tre volte a vedere la full-automation di tutto, ho una paura bestiale di errori vari, mi è capitato una volta una cosa molto spiacevole ed ora devo seguire tutto via retina o via webcam per sentirmi sicuro.

Nonostante tutto le riprese non sono soddosfacenti, c'e' sempre qualcosa da migliorare. Uffa non si finisce più. Almeno non prendo freddo. :-)

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Con astroart 5 fai quasi tutto, ci vorrebbe qualcuno che costrtuisce una interfaccia per genererare script, così chi non ha voglia di smanettare può trovarsi la pappa pronta.

Più o meno è quello che fa CCDCommander, solo che si appoggia a MaxIm DL e non ad AstroArt. A mia conoscenza i soli due programmi di riprese astronomiche che permettono d'essere pilotati dall'esterno sono MaxIm DL e CCDSoft. In effetti usare le routine di MaxIm DL, di FocusMax, della piattaforma ASCOM et similia è molto semplice se hai un minimo di dimestichezza con la programmazione. Io ad esempio riesco a fare cose anche abbastanza complesse con un linguaggio piuttosto semplice come VisualBasic.

Carlo.Martinelli ha scritto:
...ho una paura bestiale di errori vari, mi è capitato una volta una cosa molto spiacevole ed ora devo seguire tutto via retina o via webcam per sentirmi sicuro.

Che ti sarà mai capitato? Hai fatto sbattere il telescopio contro la montatura? Io trovo l'automazione una cosa divertente, ma la voglio affrontare per gradi ed imparando dagli errori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serata di prove.. un macello! :cry:
Softwares:ccd commander, maxim, focusmax che controllano atik 383, atik efw2, lodestar, robofocus e losmandy gemini. Il tutto su Ascom 6.

Allora.. provo a puntare con ccdcommander e dopo il puntamento faccio un plate solving: si apre la finestra ma non parte il processo.. devo cliccare io!!!?? E poi le coordinate del centro approssimative le devo inserire io??? Se cambio oggetto rimangono quelle precedentemente impostate..

Provo a far partire la sessione fotografica. Dopo aver calibrato l'autoguida faccio partire ccdcommander con l'azione "take images" e a quel punto l'autoguida, che fino a quel punto funzionava benissimo, impazzisce! L'asse della declinazione si muove come se ci fosse un impulso continuo verso un lato che la porta fuori dal box. Provo a chiudere ccdcommander e far partire il tracking manualmente e si ripresenta lo stesso problema a meno che non disattivo le correzioni sull'asse dell'ascensione :shock: Che roba strana!!
Per recuperare la funzionalità dell'autoguida in Maxim devo chiudere tutto :cry: :cry: L'autoguida quando funziona ha un grafico che sembra una tavola piallata!! Errori che raramente superano lo 0.10!!!

Tengo a dire che ho collegato tutto come avete spiegato qui

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Serata di prove.. un macello! :cry:
Softwares:ccd commander, maxim, focusmax che controllano atik 383, atik efw2, lodestar, robofocus e losmandy gemini. Il tutto su Ascom 6.

Difficile darti a dstanza una soluzione a tutto. Far funzionare tutta la strumentazione per bene ed in modo integrato può essere un po' complesso ed io consiglio di farlo per gradi. Ad esempio ogni strumento deve essere collegato con MaxIm DL e bisogna verificare che funzioni per bene prima di collegarne un altro, solo quando si sarà trovato il giusto metodo ci si potrà permettere il "connetti tutto e via" che sognamo.

Molte prove si possono fare anche senza la necessità che sia notte e che si sia al freddo, ed io consiglio di approfittare di questa possibilità. Come detto mi è impossibile darti "la soluzione" al volo ed a distanza, ma in fondo non abbiamo una strumentazione tanto diversa e potremmo se ti va scambiarci diversi pareri passo dopo passo.

Io al momento uso MaxIm DL con PinPoint Full, MaxAlign, FocusMax con il fuocheggiatore Optic TCF-S, il rotatore Optic Pyxis, una SBIG ST-8XME con ruota CFW-10 e la montatura Losmandy GM-8 con Losmandy Gemini System. Fin qui tutto funziona bene anche se ovviamente richiede ancora un certo intervento umano, seppur solo al PC. Ho provato questa estate CCD Commander, ma ho deciso che sarebbe stato più divertente farmi da me gli script a seconda delle mie esigenze e, per ora sono fermo lì.

Se vuoi possiamo provare a verificare ogni singolo passo assieme.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire.. GRAZIE! :wink:

Prima di ieri sera ho provato tutti i collegamenti chiuso in garage e non avevo nessun tipo di errore.
Preciso che ho la versione LE di PinPoint di Maxim DL 5 Pro, FocusMax che pilota il Robofocus e CCDCommander ancora in prova.
Dopo le prove virtuali al chiuso rimaneva da provare la cruda realtà :)
Ho iniziato con un Plate Solve, cosa a me sconosciuta fino ad ora, ma grazie alle tue guide sono riuscito a imparare ad usare PinPoint e di conseguenza a sincronizzare la montatura con il cielo inquadrato.
Manualmente mi riesce tutto ma se affido la procedura a CCDCom quando si apre la finestra del PinPoint non parte il processo.
Questo è un solo aspetto...

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Preciso che ho la versione LE di PinPoint...

Dalle istruzioni di MaxIm DL sembra che sia necessaria la versione full di PinPoint per effettuare il plate solving via script:
Codice:
PinPointSolve Syntax

Document.PinPointSolve ( [RA, Dec, [XPixScale, YPixScale] )

Parameters

double RA - [optional] specifies the initial RA for the PinPoint solution, in decimal hours

double Dec - [optional] specifies the initial declination for the PinPoint solution, in decimal degrees

double XPixScale - [optional] arc-seconds per pixel, along the X-axis, for the image

double YPixScale - [optional] arc-seconds per pixel, along the Y-axis, for the image

Returns

Nothing

Remarks

Uses PinPoint (full version only) to solve the image, determining the right ascension, declination, position angle and exact scale of the image. This method begins the solution and immediately returns control to the calling program. The caller then uses the PinPointStatus property to determine whether PinPoint is still running, has solved the image, or has failed to solve the image. Once a solution is complete, the CenterRA, CenterDec, PositionAngle and ImageScale properties may be used to read the image parameters determined by PinPoint.

All parameters of this method are optional. The normal way to use the method is to supply no parameters. In this case, MaxIm DL will examine the image header to determine the starting right ascension, declination, and image scale to use. If the header lacks a right ascension and declination, or if you wish to override the values in the header, you must supply both a right ascension and declination as the starting point for the PinPoint search. Likewise, to override the header's pixel scale, provide both the XPixScale and YPixScale parameters.

All PinPoint settings not specified in the parameters of this method are acquired from the PinPoint Astrometry dialog. This includes selection of the reference catalog, brightness thresholds, and so on. For this reason, it is a good idea to use the dialog to solve an image taken with the same camera and optical configuration and a similar exposure time, before attempting to use the scripting interface.

All four parameters must either be passed to this method, or available in the FITS header, in order for the solution to proceed. If any of the four are missing then the first call to PinPointStatus will generate an exception.

PinPointSolve throws an exception if only PinPoint LE is installed.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ulisse031 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010