Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Ale,
a me non dispiace affatto, sembra lavorare bene lo strumento con buona correzione cromatica e campo ben piano, poi se si trova anche uno spianatore per il formato 24x36 è ottimo
ciao
Giuseppe
Effettivamente lavora benissimo, ha una cura costruttiva eccellente e le ottiche sono tutte controllate in Japan. Sì lo spianatore per f/6.5 spiana fino al full frame e non costa nemmeno troppo.
Vittorino ha scritto:
tutte ottime foto, complimenti!
Grazie mille, ma mi sono concentrato di più sulla resa dell'ottica e sui suoi difetti, per le belle foto mi riservo di farle sotto un cielo degno.
ras-algehu ha scritto:
Belle le foto, anche se l'ultima ha i bordi poco corretti ma non in modo così fastidioso.
però sarebbe bello vedere, per esempio i quattro spigoli, nella scala originale e non compressa per valutare meglio la qualità.

Infatti l'ultima è stata fatta a f/4.3, che non è proprio poco e come dice Kiunan con un crop leggero risolvi tutti i problemi e fai larghi campi ad una velocità pazzesca. Alla focale f/5.2 il campo è piano per l'aps, per cui io lo considero un astrografo a tutti gli effetti. Poi certo con un fullframe necessita del suo spianatore.
Kiunan ha scritto:
Eccellenti davvero, con un piccolo crop hai risolto il problema dei bordi non corretti ma per il resto lavore benissimo, le stelle sono piccole davvero. M45 è spettacolare ....se togli gli spike che sono per forza artificiali dato che nel singolo frame non ci sono
Tutte ben elaborate anche con le difficoltà introdotte dal cls al quale probabilmente è imputabile il rosso un po' estremo nella parte bassa e centrale di M45.
Ma come mai non sei riuscito a spianare il 120 ed? Ricordo le prove che avevi fatto e cavoli, lavorava gran bene anche lui con stelline finissime. Hai provato anche con lo spianatore dedicato?
Ciao Andrea! Sì il 120 andava bene ma aveva sempre un residuo di cromatismo, aveva una flessione che non sono riuscito mai a togliere e poi avevo la fissa del rapporto focale f/5. Oltre a questo mi sono trovato per caso un tubo che va discretamente anche a f/4(che non è poco) poi è cortissimo al contrario del 120ED quindi si bilancia meglio sulla montatura, fa le stelle più piccole insomma il tubo che volevo senza spendere cifre esorbitanti.
Kiunan ha scritto:
Ma ho visto ora....fanno due modelli....un 106mm e un 107mm con stesse caratteristiche e stesso rapporto focale?

A che pro?
Ho visto anche che hanno due spianatori dedicati. Interessante
No il tubo è lo stesso con la stessa lente, infatti il diametro è 107 mm, Alla versione nuova, ovvero il 107, hanno montato il fock da 3". Si tratta di un crayford modificato con cremagliera, molto solido. Anche la mia versione monta lo stesso tipo di fock ma da 2,5". Ho provato personalmente lo spianatore piccolo e lavora benissimo. Quello grande garantisce il campo piano sul 24x36
Vicchio ha scritto:
Trovo le Pleiadi veramente ben realizzate, dev'essere un bel tele

Grazie mille

, devo dire di essere veramente soddisfatto del tubo.